Tag Archives: Chiesa

Papa Francesco: principio petrino e principio mariano hanno uguale importanza

Oggi papa Francesco ha proseguito nelle udienze programmate, ma con le dovute precauzioni verso una lenta guarigione, come ha detto ai partecipanti al seminario di ‘Etica nella gestione della salute’:

Una Chiesa per domani

“La speranza non è soltanto guardare al di là della dura situazione presente. Ma è una forza vitale, la forza di sperare quando gli altri si rassegnano… la forza che non lascia mai il futuro al male, il futuro lo rivendica a sé”. Parafrasando le parole di Bonhoeffer, si coglie l’anima della Chiesa del Marocco. Essa vive in terra d’Islam e coltiva ogni giorno la speranza e la fraternità. Il suo ultimo documento, infatti, si intitola ‘Serviteurs de l’espérance’ (Servitori della speranza).

Papa Francesco invita i giovani ad essere ‘lieti nella speranza’

Dopo la Giornata mondiale della Gioventù, svoltasi a Lisbona nello scorso agosto, oggi. festa di Cristo Re, si celebra nelle diocesi la XXXVIII Giornata Mondiale della Gioventù sul tema ‘Lieti nella speranza’, secondo l’espressione di san Paolo, messaggio in cui papa Francesco invita i giovani a sperare nel Signore, camminando senza stancarsi, come ha scritto il profeta Isaia, in vista dell’anno giubilare del 2025:

Mons. Moraglia: riscoprire il valore della donna è decisivo per la Chiesa e per la società

Una festa per la fede del ‘Popolo di Dio’: questa è da sempre la celebrazione annuale della festa della ‘Madonna della Salute’ per i veneziani. Quindi non una semplice ricorrenza tradizionale, ma un rinnovarsi del rapporto con il Signore attraverso la devozione alla Vergine Maria, come ha affermato il patriarca di Venezia, mons. Francesco Moraglia nell’omelia al vangelo che narrava le nozze di Cana, conducendo il fedele al ‘cuore’ della rivelazione cristiana:

Mons. Sigalini: quale Chiesa per le aree interne?

“Chiariamo subito il nostro punto di vista e il compito che ci siamo dati in questi giorni. Siamo partiti da una consapevolezza che già da tempo il Centro di Orientamento Pastorale sta vivendo e cioè della situazione delle nostre parrocchie piccole, senza prete che devono assolutamente ritrovare la vitalità ecclesiale in questo costante deperimento cui è soggetta soprattutto nei piccoli centri o paesi o parrocchie. Già a Padova prima della pandemia avevamo tentato un approccio al discorso delle parrocchie senza prete e ci siamo accorti che si doveva assolutamente cambiare stile di chiesa e di parrocchia”.

Dai vescovi un messaggio di speranza per l’Italia

Ad Assisi si è conclusa la 78^ Assemblea Generale Straordinaria della CEI sotto la guida del card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, a cui hanno partecipato il Nunzio Apostolico in Italia, card. Emil Paul Tscherrig, 202 membri e 10 Vescovi emeriti, alcuni rappresentanti di presbiteri, religiosi e religiose, degli Istituti secolari e della Consulta Nazionale delle Aggregazioni laicali.

Il magistero del Beato Giovanni Paolo I, breve quanto un ciclo lunare

“Il magistero del Beato Giovanni Paolo I, breve quanto un ciclo lunare, si è centrato sulle tre virtù teologali, premettendo tuttavia, quasi come antifona di ingresso, la meditazione sull’umiltà. Questa virtù, lo sappiamo, è stata il filo conduttore della sua esistenza… La sua humilitas contrasta fortemente la moderna ossessione per i ‘followers’ e i ‘like’ dei social, sul cui altare si sacrificano, talvolta, vite, persone, ore di lavoro e di sonno, e purtroppo spesso si immola anche la verità, del dire e del pensare”.

Catechisti d’oratorio, discepoli missionari: il cuore del nuovo programma pastorale del COR

All’inizio del nuovo anno pastorale il Centro Oratori Romani, associazione fondata dal Venerabile Arnaldo Canepa, si ritroverà lunedì 6 novembre 2023 presso S. Maria del Buon Consiglio al Quadraro, nella parrocchia dove Canepa aprì il suo primo oratorio e nella quale oggi è sepolto. La solenne celebrazione eucaristica avrà inizio alle ore 19.30 e sarà presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Baldassarre Reina, Vicegerente della Diocesi di Roma.

Sinodo dei vescovi indica spazi di missione

Sabato scorso è stata resa nota la relazione di sintesi del Sinodo dei vescovi, che aveva a tema ‘Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione’. e papa Francesco con un breve intervento ha ringraziato i membri della segreteria generale, gli assistenti spirituale, e tutti coloro che, con il loro lavoro nascosto, hanno permesso lo svolgimento dell’assise iniziata lo scorso 4 ottobre:

Solennità di Tutti i Santi. La Chiesa: un vero giardino di Dio

La solennità di tutti i Santi ci rivela  oggi il mondo come un ‘giardino’ dove lo Spirito di Dio   suscita con mirabile fantasia una moltitudine di Santi e Sante di ogni età e condizione sociale, popolo e cultura. Come le cellule del corpo umano sono una miriade e l’una è diversa dall’altra, così ogni Santo è diverso dall’altro e ciascuno possiede un proprio carisma spirituale; tutti i santi hanno però impresso il sigillo di Cristo Gesù morto e risorto (Ap. 7,3) e l’impronta del suo amore misericordioso.

89.31.72.207