Tag Archives: cattolici

Aiuto alla Chiesa che Soffre sostiene i cattolici

Nello scorso anno ‘Aiuto Alla Chiesa che Soffre’ ha ricevuto e distribuito € 145.995.491, 13.000.000 più del 2021, che derivano dalla generosità di oltre 364.000 privati benefattori, a cui si sono aggiunti €  2.700.00000 di precedenti riserve, che hanno portato a finanziare € 148.700.000 di progetti.

“Una Missione Trasformante da Compiere” il libro di Rocco Gumina che indaga sul nesso tra cattolici e politica. Ne parliamo con l’autore

UNA MISSIONE TRASFORMANTE DA COMPIERE

Uno strumento per riflettere e stimolare l’impegno dei cristiani. È questo il motore di fondo che anima “Una Missione trasformante da compiere. Prospettive sul contributo dei cattolici nella società”, il nuovo libro di Rocco Gumina, edito da Paruzzo Editore. Docente di Religione nelle scuole statali della diocesi di Palermo, un Master in bioetica e tra i fondatori del movimento Open politiche aperte, per lo sviluppo di buone pratiche culturali, economiche e politiche, il prof. Gumina vanta diverse pubblicazioni su riviste specialistiche e volumi per studiare il nesso tra teologia, politica e spiritualità.

Lino Prenna: il compito della scuola è istruire

Nell’introduzione al suo libro ‘Educare istruendo’ il prof. Lino Prenna, ordinario di filosofia dell’educazione all’università di Perugia, scrive: “L’idea di scuola, qui proposta, è sorretta dalla convinzione che il compito specifico della scuola sia istruire. Infatti, se l’educazione, intesa come coltivazione dell’uomo e del cittadino, è finalità comune alle varie istituzioni educative, l’istruzione è propria della scuola.

Soffiano venti di guerra in Ucraina

Al termine dell’Angelus odierno papa Francesco ha invitato i fedeli a pregare per la pace in Ucraina: “Cari fratelli e sorelle, le notizie che giungono dall’Ucraina sono molto preoccupanti. Affido all’intercessione della Vergine Maria e alla coscienza dei responsabili politici ogni sforzo per la pace. Preghiamo in silenzio”.

Lino Prenna: essere in politica da cattolici

‘Non negare mai, raramente afferma, frequentemente distingui’ diceva Ignazio di Loyola; tale aforisma apre il libro del prof. Lino Prenna (ordinario di Filosofia dell’educazione all’Università di Perugia e coordinatore nazionale dell’associazione ‘Agire Politicamente’), ‘Dal cattolicesimo democratico al nuovo popolarismo. Sui sentieri di Francesco’ (edito dall’Istituto Luigi Sturzo in collaborazione con il Mulino), accanto alla citazione di papa Bergoglio, il quale ricorda come la ‘fraternità rimanga la promessa mancata della modernità’.

P. Gargano racconta il coronavirus in Asia meridionale

In Asia Meridionale, in cui vivono circa 2.000.000.000 di persone, si sta verificando la metà dei nuovi contagi conosciuti a livello globale. Più di 3 nuove contagi da Covid-19 sono registrati ogni secondo. Anche la mortalità è in rapida crescita nella regione, con più di 3 morti ogni minuto a causa del Covid-19.  Il 18 maggio, l’India ha registrato il più alto numero giornaliero di morti nella storia della pandemia da Covid-19: 4.529.

I cattolici aumentano in Africa ed Asia, diminuiscono in Europa

Dal 2018, nel mondo, si contano 16.000.000 cattolici in più: è quanto si evince dal dato che emerge dall’Annuario Pontificio 2021 e dall’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2019, curati dall’Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, pubblicati dalla Tipografia Vaticana.

I vescovi invitano gli italiani alla speranza

Ha  preso spunto dall’omelia di papa Francesco, pronunciata nella solennità di Pentecoste ‘perché peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi’, il messaggio ‘alle comunità cristiane in tempo di pandemia’ dei vescovi italiani rivolto alle comunità ecclesiali per sostenere un cammino di Chiesa in un periodo che può sembrare sospeso, ma che può divenire di rinascita.

Ernesto Preziosi: per l’Italia post pandemia il richiamo a don Sturzo

“A tutti gli uomini liberi e forti, che in questa grave ora sentono alto il dovere di cooperare ai fini superiori della Patria, senza pregiudizi né preconcetti, facciamo appello perché uniti insieme propugnano nella loro interezza gli ideali di giustizia e libertà. E mentre i rappresentanti delle Nazioni vincitrici si riuniscono per preparare le basi di una pace giusta e durevole, i partiti politici di ogni paese debbono contribuire a rafforzare quelle tendenze e quei principi che varranno ad allontanare ogni pericolo di nuove guerre, a dare un assetto stabile alle Nazioni, ad attuare gli ideali di giustizia sociale e migliorare le condizioni generali, del lavoro, a sviluppare le energie spirituali e materiali di tutti i paesi uniti nel vincolo solenne della Società delle Nazioni”.

La domenica di Abramo

(Liturgia Ambrosiana)

«Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto […]. Allora raccolsero delle pietre contro di lui; ma Gesù si nascose e usci dal tempio» (Gv 8, 31.59). Il Vangelo della terza domenica, che in rito ambrosiano è legata alla figura di Abramo, si apre in un certo  modo e si conclude in modo totalmente contrario.

89.31.72.207