Tag Archives: Catechesi
Cresima/Confermazione per cattolici conviventi o sposati civilmente: prima o dopo il matrimonio canonico?

Pertanto, il Rito della “Iniziazione cristiana degli adulti” (obbligatorio dal 4 marzo 1979, prima domenica di Quaresima) ed i testi in materia della maggior parte delle Diocesi del mondo (che si sono conformate all’ Amoris Laetitia) in particolare di quella di Milano che conosciamo bene (in quanto abbiamo io e mia moglie il domicilio), di quella di Trani, di Torino e di Como (https://www.google.com/url?sa=https%3A%2F%2Fwww.diocesidicomo.it%2Fwp-content%2F2%2F2018%2F04%2FCatecumenato_RICA.pdf&usg=AOvVaw3Yous3mdLbBkpgB72EO-eZ) ritengo che approvino il n. 295 “Le indicazioni pastorali che seguono riguardano quegli adulti che, battezzati da bambini, non hanno poi ricevuto alcuna catechesi e perciò non sono stati ammessi (ATTENZIONE eccezione alla regola) alla Confermazione e all’Eucaristia”.
65.000 giovani italiani alla Gmg di Lisbona
Conferita la Stella d’Argento al merito sportivo a don Gionatan De Marco

La Giunta Nazionale del CONI, in data 25 ottobre, ha provveduto a conferire la Stella d’Argento al Merito Sportivo a don Gionatan De Marco, direttore dell’Ufficio nazionale della CEI – Conferenza Episcopale Italiana per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport e Cappellano della Squadra Olimpica Italiana alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang in Corea del Sud del 2017 e a Tokyo 2020 – Giochi della XXXII Olimpiade.
Papa Francesco ai catechisti: trasmettete la fede viva
La sfida della rete per testimoniare il Vangelo, un libro e tre autori

“Vi presentiamo alcune idee realizzabili (perché già realizzate) nei diversi ambienti e con varie fasce di età, partendo da ciò che viviamo ordinariamente, ma con una prospettiva nuova, quella in cui i new media sono una risorsa per la crescita, la formazione, la pastorale, l’insegnamento, la catechesi. Alcune delle attività sono frutto della nostra creatività, altre sono state davvero attuate e sono in corso, altre ancora si sono trasformate in veri percorsi di formazione in presenza e online”.
Il patriarca Pizzaballa augura un anno di ‘ripresa’

Da Gerusalemme il patriarca Pizzaballa ha augurato un buon anno, nonostante la pandemia e la situazione politica del Medio Oriente: “Mi riferisco alla fatica e all’instabilità che la pandemia ci ha trasmesso, e che ha reso difficoltoso l’anno scolastico per gli studenti e di conseguenza anche per le famiglie, creando inoltre non pochi problemi nel mondo del lavoro e in altri contesti. Penso inoltre alla nostra situazione politica, sempre in mutamento, ma anche sempre uguale, dove non si intravedono soluzioni reali e strutturali ai problemi esistenti. Ne è prova l’ennesima guerra di Gaza, che ha lasciato le cose esattamente come stavano, solo con altra maggiore violenza”.
Ecco l’Incontro Mondiale delle Famiglie a Roma

Ad inizio mese è stato presentato il X incontro mondiale delle famiglie, in programma a Roma dal 22 al 26 giugno 2022, che è l’atto conclusivo dell’Anno pastorale ‘Amoris laetitia’, che è un evento ‘multicentrico’, diffuso nelle diocesi di tutto il mondo per far raccontare alle stesse famiglie la bellezza del vivere insieme e l’importanza dell’amore familiare, che si concretizza in iniziative di solidarietà ed assistenza verso quei nuclei familiari piagati da povertà e disoccupazione anche a causa della pandemia.
Il papa invita i catechisti a seguire il Concilio Vaticano II

Nella mattinata di oggi papa Francesco ha ricevuto in udienza l’Ufficio catechistico nazionale della Cei a 60 anni dalla nascita, esortando la Chiesa italiana a fare memoria del Concilio Vaticano II, mettendo in risalto tre punti (annuncio, futuro e comunità), partendo dal convegno di Firenze nel 2015:
Cei: la sfida di ripartire insieme

Il punto di partenza, complesso quanto necessario, è mettersi in ascolto della realtà. Restando il più possibile aderenti a un oggi nuovo, disorientante, del tutto inaspettato. Una sfida che non ha visto defezioni, né poteva essere altrimenti se è vero che la catechesi ha proprio nel dialogo con l’attualità, nella Parola calata nel presente, il suo slancio iniziale, il suo avvio. Ma subito dopo, quella fotografia, quell’istantanea di una stagione inconsueta, con negli occhi la tragica geografia del disagio e della sofferenza disegnata dalla pandemia, deve tradursi in proposta, in stimolo, in progetto.
Il Direttorio per la Catechesi per rendere efficace il kerigma

Nei giorni scorsi è stato presentato il ‘Direttorio per la Catechesi’ redatto dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, che era stato pubblicato dalla Congregazione per il Clero il 15 agosto 1997 e consegnato alla Chiesa quale strumento per l’orientamento dell’azione catechistica, approvato da papa Francesco lo scorso 23 marzo e rappresenta ‘una ulteriore tappa nel dinamico rinnovamento che la catechesi attua’.