Tag Archives: Carisma

Papa Francesco invita a vivere il carisma della speranza

Nel cortile di San Damaso del Palazzo Apostolico Vaticano, papa Francesco ha incontrato i membri dell’associazione ‘Familia da Esperança’ approvata dal Pontificio Consiglio per i Laici della Chiesa Cattolica, comunità nata tra i più poveri. All’inizio i fondatori volevano vivere il comandamento di amare il prossimo come se stessi, attraverso due carismi: quello dell’unità e quello della speranza, come ha sottolineato papa Francesco: ‘E’ tanto bello questo vostro carisma: il carisma della speranza!’

Assisi onora santa Chiara: la contemplazione scopre la bellezza

“Santa Chiara vergine e povera, nata da una famiglia aristocratica si unisce ai frati minori della chiesetta della Porziuncola, vestita col sacco della penitenza, divenendo, nelle parole di Papa Benedetto XVI, vergine sposa di Cristo umile e povero, affascinata dall’amore per Cristo che, bellezza della sua divina persona, riempie il suo cuore”: con queste parole il card. Luis Francisco Ladaria Ferrer, prefetto emerito del Dicastero per la dottrina della fede, ha introdotto la celebrazione eucaristia  della solennità di Santa Chiara di Assisi, che si è celebrata venerdì 11 agosto.

Per le scuole cattoliche è urgente ‘fare coro’

Ieri il Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica ed il Dicastero per la Cultura e L’Educazione hanno scritto una lettera rivolta a quanti sono coinvolti nella missione educativa delle scuole cattoliche, in cui si sottolinea la ‘missione’ educativa delle scuole cattoliche:

Papa Francesco: preghiera ed eucarestia necessari per la vita

Piano piano le attività del papa ritornano ai ritmi normali pre ricovero ed oggi papa Francesco ha ricevuto in udienza i Canonici Regolari del SS. Salvatore Lateranense, sorti nel 1823 dalla fusione delle comunità dei Canonici Regolari del Santissimo Salvatore e quella dei Canonici Regolari Lateranensi. Le loro radici, però, affondano in tempi più antichi, almeno al XVI secolo. Al 2020, la Congregazione dei Chierici Regolari del Santissimo Salvatore Lateranense contava 53 case con 194 religiosi, 168 dei quali sacerdoti:

Papa Francesco ricorda alla Famiglia Vocazionista la necessità di pregare per le vocazioni

Oggi papa Francesco ha incontrato in udienza i componenti della Famiglia Vocazionista, che è una comunità di fratelli e sorelle che, raggiunti dall’amore salvifico di Cristo, hanno deciso di condividere ogni cosa vivendo in letizia e semplicità di cuore per annunciare il Regno dei cieli. Ad un anno dalla canonizzazione di san Giustino Maria Russolillo il papa ha ricordato il significato della canonizzazione:

Giuseppe Lazzati: il compito del laico è costruire la città dell’uomo

Sabato 13 marzo la Fondazione ‘Giuseppe Lazzati’, l’Azione Cattolica Ambrosiana, l’Istituto Secolare ‘Cristo Re’ e l’Associazione ‘La Città dell’uomo Aps’ hanno fatto un incontro di preghiera e di riflessione nel XXXVII anniversario della morte del venerabileien. Giuseppe Lazzati. Con una celebrazione eucaristica, presieduta dal card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei santi, seguita da una sua relazione sul tema ‘Testimonianza sulla figura di Giuseppe Lazzati e sul suo contributo alla teologia del laicato’:

Davide Rossi canta il carisma di Federico Ozanam

Da alcune settimane è disponibile nelle piattaforme digitali l’album ‘Ho smesso di esser solo’, un viaggio musicale nella profonda umanità di Federico Ozanam, fondatore della Società di San Vincenzo De Paoli, che il pianista e compositore Davide Rossi ha realizzato con la collaborazione negli arrangiamenti e nella produzione di Fabio Nuzzolese, (Cristiano De André, Rossana Casale, Franco Mussida, Giorgia) e il coinvolgimento della cantautrice Leyla Tommasi, curatrice dei testi che vanta importanti collaborazioni (Enrico Ruggeri, Alexia, Paolo Vallesi), della cantante lirica Carmela Iacono e della cantante soul Annamaria Sotgiu:

San Miniato: il nuovo vescovo grazie ai santi della ‘porta accanto’

Domenica 5 febbraio a Firenze è stato consacrato mons. Giovanni Paccosi, che ha fatto ingresso nella diocesi di San Miniato domenica 26 febbraio, che ha scelto il motto ‘Venite e videte’, tratte dal Vangelo dell’apostolo Giovanni: “Nel centro dello scudo si staglia il monogramma di Cristo, il Chi Rho, conosciuto anche come Chrismon: esso è in rosso, colore che simboleggia l’amore assoluto del Padre che invia il Figlio, e colore del sangue versato dal Figlio per la nostra redenzione; campeggia sull’oro, il primo tra i metalli nobili, simbolo quindi della prima delle Virtù: la Fede. In essa possiamo accogliere il mistero di salvezza recato a noi da Cristo, dal suo farsi povero per la nostra liberazione.

Nel monastero di Santa Teresa di Tolentino sono ritornate le claustrali

A Tolentino domenica 30 ottobre, a 6 anni esatti dalla scossa di terremoto che devastò gran parte dei paesi del Centro Italia, è stato benedetto dal vescovo di Macerata, mons. Nazareno Marconi, l’altare del ricostruito monastero di Santa Teresa, che ritorna ad ospitare le monache dell’ordine delle Carmelitane Scalze, costruito su tre piani, su una superficie complessiva di circa 2.500 metri quadrati, realizzato con pareti portanti e telaio in legno.

Papa Francesco ai seminaristi: essere in relazione con il mondo

Lunedì scorso papa Francesco ha dialogato con i seminaristi ed i sacerdoti che studiano a Roma, rispondendo a 10 domande su 205 proposte, che hanno riguardato la fede, spaziando dalla direzione spirituale dei giovani sacerdoti al rapporto scienza e fede con una prima domanda riguardante la direzione spirituale:

89.31.72.207