GLI EDITORIALI
-
Le nuove sfide della Chiesa
18 Marzo 2023 di Dario CataldoLa Chiesa cattolica è una realtà globale che conta oltre 1,3 miliardi di fedeli in tutti i Continenti. Questa dimensione universale è una ricchezza ma anche Leggi tutto » -
Il Mediterraneo è un cimitero. Il Papa invoca soluzioni concrete
7 Marzo 2023 di Dario CataldoLe immagini dei corpi senza vita dei migranti spiaggiati sulla costa di Cutro, in Calabria, hanno scosso l’opinione pubblica italiana e internazionale. Si tratta di una delle Leggi tutto » -
Ha ragione Papa Francesco. Dentro la Chiesa, tra conservatori e progressisti rischiamo di perdere tutti.
12 Ottobre 2022 di Dario CataldoA sessant’anni dal Concilio Vaticano II cosa rimane di uno snodo spartiacque tra una Chiesa che guarda al passato per salvaguardare la propria identità e una Leggi tutto » -
Parole come Natale, Maria o Giovanni non sono inclusive? La cultura europea è sotto attacco in nome dell’ipocrisia
30 Novembre 2021 di Dario CataldoUn Natale spoglio: è questa la visione di un’Europa sempre più vacua. Lo stabilisce tra le righe il “documento interno” per una comunicazione più inclusiva, rilasciato Leggi tutto » -
Le vocazioni al tempo del Covid, tra vaccini e seminari interdetti. Quale destino per il cristianesimo?
21 Agosto 2021 di Dario CataldoIl vaccino è un atto d’amore, ma le vocazioni sono un atto di fede. La pandemia ha cambiato le nostre abitudini, introdotto obblighi e divieti in Leggi tutto »
Blog dell’editore
-
I migranti (e i bambini) come armi politiche
23 Marzo 2023 di Miguel CuarteroIl triste spettacolo di chi strumentalizza le stragi dei migranti per combattere battaglie politiche non ha precedenti. Leggi tutto » -
Centoduesimo giorno del #ArtsakhBlockade. L’Azerbajgian sta fuorviando la comunità internazionale con la narrazione dell’integrazione degli Armeni di Artsakh
23 Marzo 2023 di Vik van Brantegem«Ci sarà un trattato di pace Armenia-Azerbajgian bassato sulle dichiarazioni congiunte adottate. Non ci sarà una nuova escalation!» (Pashinyan). Leggi tutto » -
Beati i puri di cuore. 55° viaggio di solidarietà e speranza della Fondazione Santina in Kenya. Chiavi spezzate che possono ancora aprire vite alla grazia e alla misericordia di Dio
23 Marzo 2023 di Vik van BrantegemLe persone possono sembrare chiavi spezzate. ma sono chiavi che possono ancora aprire la loro pesante vita alla grazia di Dio e alla sua misericordia, Leggi tutto » -
Centunesimo giorno del #ArtsakhBlockade. «Il male non si fermerà, finché non sarà fermato». Riconoscere l’Artsakh
22 Marzo 2023 di Vik van BrantegemAPCE chiede a Baku di autorizzare una visita conoscitiva indipendente e a consentire ai giornalisti indipendenti di operare liberamente in tutta l'area. Leggi tutto » -
Centesimo giorno del #ArtsakhBlockade. Sono stanco a contare i giorni. Un’altra guerra nel Caucaso meridionale non è ciò di cui il mondo ha bisogno adesso
21 Marzo 2023 di Vik van BrantegemDa 100 giorni l’Azerbajgian sta bloccando – impunito - la Repubblica di Artsakh/Nagorno-Karabakh. Leggi tutto »
Il tutto nel frammento
-
La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre
23 Novembre 2022 di Fabio CittadiniL’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto » -
Praedicate evangelium: vera o falsa riforma?
6 Aprile 2022 di Fabio CittadiniIl 19 marzo è stata pubblicata la Costituzione apostolica Praedicate evangelium che entrerà in vigore il 5 giugno prossimo. Ci si può chiedere già fin da ora: è Leggi tutto » -
La mostruosità di Cristo
15 Gennaio 2022 di Fabio CittadiniÈ un libro sorprendente La mostruosità di Cristo, benché sia una lettura impegnativa e in alcuni punti – pochi per fortuna – per specialisti. L’opera, sebbene Leggi tutto » -
Rifare i preti? Dialogo con Enrico Brancozzi.
27 Ottobre 2021 di Fabio CittadiniÉ da poco uscito in libreria il testo di Enrico Brancozzi dal titolo Rifare i preti. Il libro è davvero interessante e contiene dal punto di vista teologico-pastorale Leggi tutto » -
Teologia del gioco
18 Agosto 2021 di RedazioneÈ da poco uscito l’ultimo libro di una delle nostre firme che si intitola “Teologia del gioco” edito presso Aracne Editrice. Di fronte ad un’opera del Leggi tutto »
Ritrovaci su Twitter
ACI Stampa
- La neopresidente Eleonora Grecu: "La GiFra d’Italia custodisca sempre un cuore semplice"
- Le stazioni quaresimali, la basilica di San Paolo e le porte fatte a Costantinopoli
- Le iniziative culturali di Frate Francesco 2023-2026. Centenari francescani in Lombardia
- Giornata del Migrante e Rifugiato. Liberi di scegliere se migrare o restare
- Don Alberto Ravagnani partecipa alla serata “Rise Up” organizzata dalla Comunità Shalom
- Dziwisz, Marini e Harvey festeggiano il 25/mo anniversario di episcopato
- Le stazioni quaresimali, S. Lorenzo in Damaso e la tomba di Pellegrino Rossi
- Storia di una famiglia e quattro vocazioni religiose, succede in Iraq
- Il cardinale Müller descrive la Via Sinodale tedesca come "dittatura della mediocrità".
- Il cardinale Zuppi chiede alla Chiesa in Italia fortezza e temperanza nel post pandemia
Vatican News
- Il Papa: ci vogliono profezia e creatività per la pace in Europa
- Monsignor Mariano Crociata è il nuovo presidente della Comece
- Tavolo permanente tra Parlamento e Rete per la Giornata per la vita nascente
- Acqua, Onu chiede uno slancio globale per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile
- Sinodo America Latina, il teologo Luciani: è iniziata una nuova mentalità ecclesiale
- La fede dei popoli baltici in un convegno di Carità politica
- Più cibo con meno acqua: la sfida per un'agricoltura a basso impatto ambientale
- Il Papa e la dolcezza e fantasia nella carità verso gli ultimi
- Papa Francesco benedice la campana "La Voce dei Non Nati”
- Francia, Macron: avanti con la riforma delle pensioni
-
Citazione spirituale