Tag Archives: cammino
Papa Francesco ai referenti sinodali italiani: il Sinodo è un’esperienza unica
Le donne di Santa Rita, Luciana Daqua, realizzare una famiglia aperta all’accoglienza

“Essere ‘in uscita’ significa per ciascuno di noi diventare, come Gesù una porta aperta”: le parole di papa Francesco in Ungheria avvalorano la scelta fatta quest’anno di assegnare il ‘Riconoscimento Internazionale Santa Rita’, in occasione della festa a lei dedicata, a donne che incarnino il valore del servizio al prossimo.
Papa Francesco ed il patriarca Tawadros II in cammino per l’unità

All’udienza generale di stamattina ha partecipato Tawadros II, patriarca copto ortodosso di Alessandria, giunto a Roma su invito di papa Francesco per commemorare insieme il 50^ anniversario dell’incontro tra san Paolo VI e papa Shenouda III nel maggio 1973, quando i due papi firmarono una Dichiarazione cristologica comune in cui si affermava che la Chiesa cattolica e la Chiesa copta condividevano la ‘stessa fede in Gesù Cristo’.
Amare, cioè saper dire ‘noi’… Un monaco del deserto

A mezza costa della montagna, ai bordi del deserto, un antico monastero. Un monaco, seduto davanti alla porta, là da tempo, sembrava aspettare qualcuno. Era immobile. Quasi per accogliere la brezza leggera, che di solito a quell’ora si presentava… Pensava, forse pregava o, semplicemente, faceva la preghiera più povera e più pura che una creatura possa rivolgere al suo Creatore. Respirava. Il respiro dell’uomo, in ogni religione, sempre serba misteriosamente qualcosa di sacro.
Papa Francesco invita alla missione con cuore ardente

Nella solennità dell’Epifania, dedicata all’infanzia missionaria, papa Francesco ha pubblicato il messaggio per la 97^ giornata mondiale che ha per tema ‘Cuori ardenti, piedi in cammino’: “Per la Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno ho scelto un tema che prende spunto dal racconto dei discepoli di Emmaus, nel Vangelo di Luca: ‘Cuori ardenti, piedi in cammino’.
Papa Francesco: la Pasqua acceleri il cammino di pace

“Oggi proclamiamo che Lui, il Signore della nostra vita, è «la risurrezione e la vita» del mondo. E’ Pasqua, che significa ‘passaggio’, perché in Gesù si è compiuto il passaggio decisivo dell’umanità: quello dalla morte alla vita, dal peccato alla grazia, dalla paura alla fiducia, dalla desolazione alla comunione. In Lui, Signore del tempo e della storia, vorrei dire a tutti, con la gioia nel cuore: buona Pasqua! a tutti”.
Francesco Lorenzi racconta 25 anni di ‘The Sun’

Sabato 3 dicembre al Teatro Lyric di Assisi il complesso musicale ‘The Sun’ hanno festeggiato il 25^ anniversario di band con uno straordinario evento sold-out. Una serata speciale, alla presenza di oltre mille ‘Spiriti del Sole’, durante la quale hanno ripercorso il cammino vissuto: una vera strada del Sole che ha unito in modo innovativo amicizia, musica e fede, portandoli a toccare i cuori di migliaia di persone nel mondo.
Fa’ la cosa giusta in cammino

‘Fa’ la cosa giusta’ a Milano ha chiuso con tanto pubblico, certificando che in Italia cresce il numero di cammini ben strutturati e delle persone, in maggioranza donne, che li percorrono interamente. Con una ricaduta economica anche sui territori attraversati: nel 2022 il passaggio dei camminatori ha prodotto almeno 1.000.000 di pernottamenti documentati, il che consente di dire che nella realtà la cifra è certamente più ampia.
Papa Francesco: la sfida della misericordia è la pace

Giovedì intenso per papa Francesco che, ricevendo la Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea, organismo nato nel 1980 per accompagnare il processo europeo, che ha come presidente mons. Mariano Crociata, ha chiesto di mantenere l’unità nella diversità, e guardare alla pace, al di là di ogni reciproco interesse:
Ad Ugento la seconda tappa dell’ ‘Anello del bello’ per ricordare mons. Tonino Bello

La Fondazione di Partecipazione PCE ‘Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae’ ha svolto nello scorso fine settimana ad Ugento, in occasione del XXX Anniversario del Dies Natalis del venerabile Don Tonino Bello, la seconda tappa de ‘L’Anello del Bello’, per ricordare la figura del vescovo di Molfetta.