Tag Archives: Calvario

Papa Francesco racconta il presepe di san Francesco di Sales

Oggi nell’ultima udienza generale dell’anno papa Francesco ha ricordato il Natale vissuto da san Francesco di Sales a 400 anni dalla morte, prendendo spunto da alcuni suoi scritti: “Lui ha scritto tanto sul Natale. A questo proposito, ho il piacere di annunciare che oggi viene pubblicata la Lettera Apostolica che commemora tale anniversario. Il titolo è ‘Tutto appartiene all’amore’, riprendendo un’espressione caratteristica di san Francesco di Sales… E magari tutti noi potessimo andare su questa strada dell’amore, tanto bella”.

Domenica XXXIV: Festività di Cristo re

La festa di Cristo Re ci ricorda l’evento fondamentale annunciato da Gesù stesso: Dio, in quanto re dell’universo, entra direttamente nella storia dell’uomo; il Re atteso è lo stesso Dio che inaugura il suo Regno con la presenza e l’opera di Gesù. Cristo re: la regalità di Cristo Gesù più che una rivelazione è l’attuazione del piano creativo di Dio che regola con amore e giustizia tutte le cose.

Papa Francesco: il Triduo nella gioia di Pasqua

“Già immersi nel clima spirituale della Settimana Santa, siamo alla vigilia del Triduo pasquale. Da domani a domenica vivremo i giorni centrali dell’Anno liturgico, celebrando il mistero della Passione, della Morte e della Risurrezione del Signore. E questo mistero lo viviamo ogni volta che celebriamo l’Eucaristia. Quando noi andiamo a Messa, non andiamo solo a pregare, no: andiamo a rinnovare, a farlo di nuovo, questo mistero, il mistero pasquale. Questo è importante non dimenticarlo. E’ come se noi andassimo al Calvario, è lo stesso, per rinnovare, per fare di nuovo il mistero pasquale”.

Il Venerdì santo la Colletta per la Terra Santa

La Colletta avviene durante il Venerdì Santo, ed è la fonte principale per il sostentamento della vita che si svolge intorno ai luoghi santi: è lo strumento voluto dai papi per testimoniare in maniera concreta il legame tra i cristiani del mondo e i Luoghi Santi, e stabilito con precisione in favore della Terrasanta dallo statuto ‘Nobis in Animo’ che san Paolo VI promulgò nel 1976.

A Gerusalemme la Settimana Santa

La Settimana Santa è iniziata a Gerusalemme con le celebrazioni della Domenica delle Palme e per la prima volta, come Patriarca Latino di Gerusalemme, Sua Beatitudine Pierbattista Pizzaballa ha presieduto sia la Messa Pontificale della Domenica delle Palme al Santo Sepolcro, sia la processione pomeridiana da Betfage, sul Monte degli Ulivi, alla Porta dei Leoni, presso la Chiesa di Sant’Anna, nella Città Vecchia.

Don Ruccia: i misericordianti sulla strada della Croce

“Passare a far parte della comunità dei pasti significa conseguire la titolarità attraverso la logica dell’amore gratuito. La condivisione, l’accoglienza, la promozione di chi nel mondo è un escluso, la lungimiranza per la promozione del lavoro e l’investimento oscillante tra evangelizzazione e carità fino al punto da sentirsi prima ed essere dopo famiglia, vuol dire mangiare lo stesso pasto nello stesso posto e sullo stesso scanno”.

Dal carcere la Via Crucis si trasforma in Via Lucis

Nelle meditazioni del Venerdì Santo, che papa Francesco celebra stasera a piazza san Pietro e non al Colosseo a causa del coronavirus, riecheggia la voce della gente che abita il carcere ‘Due Palazzi’ di Padova: detenuti, famiglie, volontari, educatori, poliziotti, magistrati: 14 persone hanno accolto l’invito di papa Francesco per preparare le meditazioni sulla Passione di Gesù, rendendola attuale nelle loro esistenze.

89.31.72.207