Tag Archives: Bibbia
Papa Francesco invita a ‘camminare’ nell’unità
Papa Francesco ai biblisti: Bibbia è patrimonio di tutti
Gli studenti e la sfida sugli ‘stranieri’ nel concorso scolastico di ‘Biblia’

“Il secondo aspetto linguistico è quello del termine nokhrì che viene tradotto ‘straniero’. Questa traduzione è del tutto insufficiente, soprattutto perché vi sono almeno altri due termini biblici per dire straniero, e precisamente zar e gher”: partendo da questa traccia di Amos Luzzato, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha preso spunto il lavoro delle classi IV G, V G e V H dell’IPSIA ‘Corridoni’ di Macerata, che hanno vinto il secondo premio tra le scuole superiori del IX concorso nazionale della sezione ‘Bibbia e Scuola’ di Biblia, associazione laica di cultura biblica, indetto sul tema ‘Stranieri’, dal titolo: ‘Gher. Beati gli stranieri, perché saranno riconosciuti’ (https://youtu.be/7UQYhtAfGP0), per cui si è congratulata anche la teologa Marinella Perroni.
Venti anni di ‘Giardino dei Giusti’
Come raccontano il Natale gli scrittori e gli artisti?

Per il periodo natalizio l’editore ‘Ancora’ propone il libro ‘Natale fra pittura e letteratura’, a cura di Simone M. Varisco e don Paolo Alliata, che presenta 10 opere d’arte pittorica e brani di autori della letteratura, diverse fra loro per stile, tempo, storia e spazio, ma accomunate dal desiderio di ‘carpire dal cielo dello spirito i suoi tesori e rivestirli di parola, di colori, di forme’.
Papa Francesco: la Parola di Dio è indispensabile nella vita

“E poi, pensiamo (parlando del Bambino Gesù) ai tanti bambini dell’Ucraina che soffrono, soffrono tanto, per questa guerra. In questa festa di Dio che si fa bambino, pensiamo ai bambini ucraini. Quando li ho trovati qui, la maggioranza non riesce a sorridere e quando un bambino perde la capacità di sorridere, è grave. Questi bambini portano su di sé la tragedia di quella guerra che è così inumana, così dura. Pensiamo al popolo ucraino, in questo Natale: senza luce, senza riscaldamento, senza le cose principali per sopravvivere, e preghiamo il Signore perché porti loro la pace il più presto possibile”: con questo appello per la pace in Ucraina papa Francesco ha concluso l’udienza generale prenatalizia, incentrata ancora sul discernimento.
Mons. Marco Frisina nominato Presidente della Giuria del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2023

Il cantautore Fabrizio Venturi, ideatore e Direttore Artistico del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2022, patrocinato dal Comune di Sanremo e della Diocesi di Ventimiglia – San Remo, ha annunciato ufficialmente che Monsignor Marco Frisina sarà il Presidente della Giuria e supervisore dei testi degli artisti ammessi alla prossima edizione del Christian Music Festival, che si terrà a Sanremo, dall’ 8 al 10 febbraio 2023.
Scifoni entusiasma il popolo del Meeting con i brufoli dei Santi

Anche al Meeting dell’Amicizia tra i popoli ha fatto sold out lo spettacolo ‘Anche i Santi hanno i brufoli’, racconto giullaresco dove Giovanni Scifoni, accompagnato dagli strumenti di Davide Vaccari e Maurizio Vicchiò, ha preso in prestito le vite e le opere di cinque grandi santi: san Giovanni Bosco, sant’Agostino, san Giovanni di Dio, santa Francesca Romana.
A Torino ‘una luce rifulse’: il presepe raccontato da una parrocchia a Cavoretto
L’usura dal punto di vista teologico e pastorale nel parere della Chiesa in un webinar

La Fondazione ‘Mons. Vito De Grisantis’ onlus comunica che mercoledì 15 dicembre dalle ore 18.30 alle ore 19.30, sulla Fan Page Facebook della Fondazione De Grisantis e in diretta streaming sulla web tv: www.radiodelcapo.it, sarà possibile seguire il webinar dal tema: ‘L’usura dal punto di vista teologico e pastorale’.
All’incontro virtuale, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Economia e Finanze – Dipartimento del Tesoro, la Rete italiana microfinanza (RITMI) e l’European Microfinance Network (EMN), coordinato dal giornalista Maurizio Antonazzo, interverranno: don Luca De Santis, assistente pastorale all’Università Cattolica ‘Sacro Cuore’ di Roma e Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana – Milano e presidente della Consulta Nazionale Antiusura, le conclusioni saranno affidate a mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca.
L’iniziativa è la quinta di una serie di webinair, che ha preso avvio nel maggio scorso, con lo scopo di affrontare argomenti diversi collegati al progetto ‘Supporto alle Vittime di Racket e Usura’, attuato dalla Fondazione ‘Mons. Vito De Grisantis’ onlus e realizzato grazie al PON ‘Legalità’ 2014 – 2020 in Puglia, Basilicata, Calabria e Campania.
Gli autorevoli relatori approfondiranno l’aspetto teologico e pastorale del grave fenomeno, che già si riscontra nell’Antico Testamento, ricco di passi che stigmatizzano il contegno usurario ed esortano a soccorrere il povero e il bisognoso, nel libro dell’Esodo, 22, 24 si legge: ‘Se tu presti denaro a qualcuno del mio popolo, all’indigente che sta con te non ti comporterai con lui da usuraio: voi non dovete imporgli alcun interesse’;
nel Levitico, 25, 35-38, e nel Deuteronomio, 23, 20-21: ‘Non farai al tuo fratello prestiti a interesse, né di denaro, né di viveri, né di qualunque cosa che si presta a interesse. Allo straniero potrai prestare a interesse, ma non al tuo fratello…’. Nel Nuovo Testamento, Gesù rende universale l’insegnamento della legge antica, dove anche lo straniero deve essere trattato come fratello, perché prossimo è chiunque ha bisogno di aiuto.
Anche papa Francesco nell’aprile 2020,in pieno ‘lockdown’, evidenziò il problema: ‘In tante parti si sentono gli effetti, uno degli effetti, di questa pandemia: che tante famiglie che hanno bisogno, fanno la fame, e purtroppo li aiuta il gruppo degli usurai. Questa è un’altra pandemia, la pandemia sociale: famiglie di gente che ha lavoro giornaliero, o purtroppo lavoro in nero, non possono lavorare e non hanno da mangiare, con figli. E poi gli usurai che gli prendono il poco che hanno’.
A Tricase, in provincia di Lecce, è attivo lo Sportello Anti Racket e Usura della Fondazione ‘Mons. Vito De Grisantis’ onlus, presso il Centro Diocesano Caritas in Piazza Cappuccini, 15, (tel. 0833219049 – antiusura@fondazionedegrisantis.it – www.fondazionedegrisantis.it). Lo sportello si avvale di un pool di esperti professionisti, per sostenere i piccoli operatori economici che vivono una condizione di particolare fragilità e vulnerabilità sociale ed economico-finanziaria, in quanto vittime o potenziali vittime dei reati di usura e di estorsione. Un’équipe, composta da psicologi, avvocati, commercialisti, esperti del settore creditizio, garantisce consulenza ed orientamento di tipo ‘giuridico-legale’, ‘commerciale aziendale e finanziario’, finalizzati al reinserimento delle vittime nel tessuto socio-economico.
La ‘Fondazione Mons. Vito De Grisantis onlus’ è stata fondata nel 2011, assecondando la volontà e il sogno del compianto Vescovo dal quale prende il nome. Nella sua esperienza alla guida della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, mons. Vito De Grisantis volle creare un fondo che diventasse di supporto per la creazione d’impresa, indirizzato sia ai giovani disoccupati, sia a coloro che avevano perso il lavoro. Grazie al Fondo di garanzia ‘Progetto Tobia’, ad oggi sono state avviate 120 piccole attività imprenditoriali e sono state sostenute 56 famiglie con il microcredito sociale, con il contributo del Prestito della Speranza gestito dalla Conferenza Episcopale Italiana.
I numerosi contatti con imprese e famiglie nel corso di questi anni, hanno fatto emergere l’urgenza di occuparsi anche delle problematiche legate alla prevenzione ed al contrasto all’usura, fenomeno presente pure nel contesto territoriale salentino e pugliese.
Dal 2018, la Fondazione è iscritta all’elenco provinciale delle associazioni e fondazioni antiusura, tenuto presso la Prefettura di Lecce, e dal 2019 gestisce il Fondo Speciale per la prevenzione dell’usura, con finanziamenti da parte del Ministero dell’Economia e Finanze e della Regione Puglia.
La Fondazione sta collaborando fattivamente con la Prefettura di Lecce e con le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali e le Forze dell’Ordine e ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con gli stessi soggetti per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni dell’usura e dell’estorsione in Provincia di Lecce.