Tag Archives: Bellezza

Da Napoli un invito all’impegno nel nome di san Gennaro

Fra i santi dell’antichità, Gennaro è certamente uno dei più venerati dai fedeli grazie anche al culto che gli tributano i napoletani accompagnato periodicamente dal misterioso prodigio della liquefazione del suo sangue. Patrono amatissimo di Napoli, i suoi attributi iconografici sono il bastone pastorale e la palma, simbolo del martirio.

Papa Francesco ai giovani carabinieri: seguite l’esempio di Salvo D’Aquisto

Ieri giornata di incontri per papa Francesco, che ai giovani carabinieri ha ricordato il gesto di Salvo D’Acquisto, che 80 anni fa fu ucciso dai nazisti per aver salvato un gruppo di civili durante un rastrellamento delle truppe naziste durante la seconda guerra mondiale:

Al Meeting di Rimini la bellezza educativa

Nella penultima giornata del Meeting dell’Amicizia tra i Popoli a Rimini è stata presentata la figura di Takashi Paolo Nagai, il medico giapponese scampato alla bomba atomica che da cristiano convertito ha reso una delle testimonianza di fede e di vita tra le più alte dello scorso secolo, ‘Amicizie inesauribili. Ciò che non muore mai, la figura di Takashi Nagai’, con l’abate generale dell’Ordine Cistercense, dom Mauro Lepori, che ha tratteggiato la figura di questo medico convertitosi al cristianesimo grazie all’incontro folgorante con la moglie Midori, elemento fondamentale nella sua vita.

Se questi taceranno, grideranno le pietre!

Leggo di qualche malumore sul fatto che la GMG, appena conclusa a Lisbona, con l’incontro del papa con 1.500.000 di giovani, non abbia fatto notizia. Il Direttore Ufficio Cei per le Comunicazioni, su ‘Avvenire’ fa notare come “i temi spesso privilegiati siano gli scandali o quelli che favoriscono polarizzazioni e contrapposizioni, escludendo per scelta ciò che va contro i cliché”.

Don Luca Peyron: la scienza spiegata con la fede e la fede spiegata con la scienza

‘Cieli sereni’ di don Luca Peyron è un percorso che incrocia la luce che viene dal passato remoto della formazione cosmica e la luce che viene dal futuro, inaugurato dalla resurrezione di Cristo. Nell’intreccio di queste luci avviene un incontro di brillante bellezza, di fulgore naturale e soprannaturale.

Ascoli Piceno: mons. Palmieri invita a riscoprire la paternità di sant’Emidio

Sabato 5 agosto, nella cattedrale, si è celebrata la festività di sant’Emidio, patrono della città e della diocesi di Ascoli, il cui tema era incentrato sulla genitorialità: ‘Padri e madri nella vita e nella fede’, iniziata con la benedizione del basilico sul sagrato della cattedrale: “La fede è come il basilico, che ha proprietà mediche, cosmetiche e perfino antidepressive”, ha affermato mons. Gianpiero Palmieri.

Assisi onora santa Chiara: la contemplazione scopre la bellezza

“Santa Chiara vergine e povera, nata da una famiglia aristocratica si unisce ai frati minori della chiesetta della Porziuncola, vestita col sacco della penitenza, divenendo, nelle parole di Papa Benedetto XVI, vergine sposa di Cristo umile e povero, affascinata dall’amore per Cristo che, bellezza della sua divina persona, riempie il suo cuore”: con queste parole il card. Luis Francisco Ladaria Ferrer, prefetto emerito del Dicastero per la dottrina della fede, ha introdotto la celebrazione eucaristia  della solennità di Santa Chiara di Assisi, che si è celebrata venerdì 11 agosto.

Presentato il centenario del presepe di san Francesco

Si è svolta mercoledì 12 luglio a Roma, presso la sede dell’ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, ‘Admirabile Signum’, conferenza stampa di presentazione dell’ottavo centenario del Primo Presepe di san Francesco.

65.000 giovani italiani alla Gmg di Lisbona

Sono 65.000 i ragazzi italiani presenti alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona, in programma fino al 6 agosto, accompagnati da 106 Vescovi insieme a sacerdoti, religiose e religiosi, educatori e animatori.

Mons. Repole invita ad essere Chiesa che trasmette la bellezza della fede

Mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, nei giorni scorsi ha presentato una Lettera indirizzata alle comunità diocesane affidate alla sua cura pastorale in cui riprende quanto proposto nelle convocazioni a Torino ed a Susa nel mese di giugno scorso, perché i sacerdoti, i diaconi, le religiose e i religiosi, le laiche e i laici possano continuare il cammino di rinnovamento prospettato, riprendendo il passo lucano sul ‘giudizio’ del tempo:

89.31.72.207