Tag Archives: Beatitudini

XVII Domenica del Tempo Ordinario: il tesoro nascosto è il Regno di Dio

Il brano del Vangelo ci presenta in questa domenica tre parabole di Cristo Gesù; la settimana scorsa le parabole riguardavano la natura del regno di Dio; quelle di oggi evidenziano l’atteggiamento dell’uomo riguardo al Regno di Dio, vero Tesoro per l’uomo redento da Cristo. Nella scelta di un tesoro non ci si può ingannare; Gesù stesso ci mette in guardia: ‘Non accumulate tesori sulla terra che la ruggine consuma e i ladri rubano, ma accumulate tesori nel cielo anche perché dove c’è il tuo tesoro, là c’è il tuo cuore’.

XIV Domenica Tempo Ordinario: il Regno di Dio: Regno di libertà e amore!

Il brano del Vangelo evidenzia la natura del regno di Dio, assai diversa dei regni umani o della storia. Questo è un regno dove Gesù vuole tutti salvi; ma in esso predilige i cosiddetti: ‘poveri di Javhé’, quanti cioè non ripongono la loro fiducia nel potere materiale, nella cultura, nelle ricchezze o nelle capacità umane, ma, al contrario, riconoscono la propria fragilità e ripongono la loro fiducia in Dio; un regno dove domina lo spirito del discorso  della montagna sulle beatitudini.

Gli studenti e la sfida sugli ‘stranieri’ nel concorso scolastico di ‘Biblia’

“Il secondo aspetto linguistico è quello del termine nokhrì che viene tradotto ‘straniero’. Questa traduzione è del tutto insufficiente, soprattutto perché vi sono almeno altri due termini biblici per dire straniero, e precisamente zar e gher”: partendo da questa traccia di Amos Luzzato, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha preso spunto il lavoro  delle classi IV G, V G e V H dell’IPSIA ‘Corridoni’ di Macerata, che hanno vinto il secondo premio tra le scuole superiori del IX concorso nazionale della sezione ‘Bibbia e Scuola’ di Biblia, associazione laica di cultura biblica, indetto sul tema ‘Stranieri’, dal titolo: ‘Gher. Beati gli stranieri, perché saranno riconosciuti’ (https://youtu.be/7UQYhtAfGP0), per cui si è congratulata anche la teologa Marinella Perroni.                     

Papa Francesco alla Comunità delle Beatitudini: la Pentecoste è il cuore della vita spirituale

Ricevendo in udienza una delegazione della Comunità delle Beatitudini, in occasione del 50° anniversario della fondazione, che è una comunità contemplativa e missionaria nata in Francia nel 1973, sulla scia del Concilio Vaticano II e nel movimento del Rinnovamento Carismatico Cattolico, papa Francesco ha sottolineato la dimensione escatologica dell’esperienza pentecostale:

Terni: san Valentino è strumento dell’amore di Dio

San Valentino di Terni è venerato sia dai cattolici che dagli ortodossi e dagli anglicani come martire, taumaturgo e in qualche caso protettore degli animali, degli agrumeti e degli epilettici, come laicissimo patrono degli innamorati ha ispirato poesie, canzoni, cartoline e milioni di lettere d’amore. E poi tanti cioccolatini, fiori e cene a lume di candela.

Il prof. Francesco Trombetta racconta Biagio Conte

Biagio Conte, il giovane ricco che ha dedicato la sua vita ai poveri di tutto il mondo nella Missione ‘Speranza e Carità’, fondata a Palermo negli anni ‘90: la duplice natura giuridico-apostolica dell’Associazione di fedeli laici. Testo dedicato, dal prof. Francesco Trombetta, tutor insieme alla moglie Marcella, del gruppo diocesano ‘Il buon Pastore’ (https://pastoralefamiliare.chiesadipalermo.it/wordpress6/il-buon-pastore/), amico e ‘global supporter’ dagli anni ‘90 del ‘San Francesco del terzo millennio’ (https://www.facebook.com/groups/1793231040908299/).

Papa Francesco in Sud Sudan: insaporire il Paese

E’ terminato il pellegrinaggio di papa Francesco in Congo e Sud Sudan, insieme all’arcivescovo di Canterbury ed al moderatore dell’Assemblea Generale della Chiesa di Scozia, salutato dal presidente della Repubblica all’ingresso della VIP Lounge. Al termine della celebrazione eucaristica ha ringraziato il popolo sud sudanese per l’accoglienza:

IV Domenica del Tempo Ordinario: Beati i poveri di spirito

Il brano del vangelo ci conduce spiritualmente al ‘Monte delle beatitudini’, dove Gesù espressamente ne enumera ben nove, delle quali la prima sintetizza in sé tutte le altre. La povertà di cui parla non è quella sociologica, la povertà sociale dove la società è divisa in ricchi e poveri, ma è la povertà in senso biblico dove l’uomo abbandona tutto se stesso (anima e corpo) in Dio, datore di ogni bene.

Papa Francesco: Dio invita al cambiamento

Nella festività di san Paolo papa Francesco ha concluso la settimana di preghiera per l’unità tra i cristiani celebrando i vespri nella basilica a lui dedicata con la parola profetica di Isaia, che invita al cambiamento attraverso un ammonimento di Dio, affinchè non si finisca nella strada della sopraffazione:

Papa Francesco: Gesù annuncia la liberazione della fede

La seconda giornata del viaggio penitenziale di papa Francesco si è conclusa con la partecipazione alla Liturgia della Parola al ‘Lac Ste. Anne Pilgrimage’ in cui ha sottolineato che la Madonna di Guadalupe ha trasmesso la vera fede agli indigeni ed in Canada l’inculturazione della fede è avvenuta grazie a sant’Anna, sottolineando la bellezza della fede:

89.31.72.207