Tag Archives: Ascolto
Papa Francesco invita il personale del Vaticano a scoprire la bellezza del Vangelo
Anche Gesù si fa battezzare
‘Mi passi un po’ di pace?’: un corto per la riconciliazione ispirato da papa Francesco

Da ottobre è visibile sulla piattaforma youtube al link: https://youtu.be/Z3R0zVpH4D4; oppure sul sito: http://www.saintproduction.it/Pace.html il cortometraggio ‘Mi passi un po’ di pace?’ del regista Giancarlo Mici, che ha anche prodotto il film per ‘Edizioni Saint Production’ in collaborazione con ‘M.P.M. Management Productions’, presentato in anteprima a papa Francesco nell’udienza generale di mercoledì 21 settembre e candidato al premio ‘David di Donatello’, ideato da Elena Tasso e prodotto da Maria Paola Migliassi.
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: quale vita per loro?

Quali diritti celebrare oggi in questa ricorrenza che, almeno una volta all’anno, ci ricorda di mettere al centro dei nostri pensieri, le piantine fragili di questa società, i più piccoli? Quale mondo stiamo a loro lasciando e quali consapevolezze vogliamo coltivare in noi, e in loro, rispetto alla loro crescita?
Dalla diocesi di Forlì la casa di Betania è una Chiesa aperta

Per gli orientamenti pastorali per l’anno 2022-2023 il vescovo di Forlì-Bertinoro, mons. Livio Corazza, ha scelto come icona biblica la ‘casa di Betania’, perché ‘di una cosa sola c’è bisogno’, realizzata appositamente per la diocesi unendo più pericopi evangeliche: Lc 10,38-42 (il brano biblico di riferimento indicato dalla Chiesa italiana) e Gv 12,1-2:
Il papa al Copercom: la comunicazione è la missione nella quotidianità

A fine ottobre papa Francesco ha ricevuto in udienza un centinaio di partecipanti all’incontro per i 25 anni del Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione, organizzato dalla Cei per mettere in rete le associazioni nazionali che operano nel campo dei media, con l’invito ad uno scatto ‘di progettualità e visione’ per seguire processi comunicativi ‘che cambiano continuamente e velocemente’:
Da Roma le religioni chiedono pace nel mondo

“Riuniti a Roma nello spirito di Assisi, abbiamo pregato per la pace, secondo le varie tradizioni ma concordi. Ora noi, rappresentanti delle Chiese cristiane e delle Religioni mondiali, ci rivolgiamo pensosi al mondo e ai responsabili degli Stati. Ci facciamo voce di quanti soffrono per la guerra, dei profughi e delle famiglie di tutte le vittime e dei caduti”.
Pronta la fase 2 del Sinodo
Papa Francesco propone una riflessione sui ministeri

“La ricorrenza del cinquantesimo anniversario della Lettera apostolica in forma di ‘Motu Proprio’, ‘Ministeria quaedam’ di san Paolo VI, ci offre l’opportunità di tornare a riflettere sul tema dei ministeri. Nel contesto fecondo ma non privo di tensioni seguito al Concilio Vaticano II, questo documento ha offerto alla Chiesa una significativa riflessione che non ha avuto il solo risultato di rinnovare la disciplina riguardante la prima tonsura, gli ordini minori e il suddiaconato nella Chiesa latina, come dichiarato nel titolo, ma ha offerto alla Chiesa una importante prospettiva che ha avuto la forza di ispirare ulteriori sviluppi”: con questo messaggio papa Francesco riprende il tema delle riforme nella Chiesa.