Tag Archives: Arte
Sofia Novelli e l’arte sacra, la bellezza comunica nel movimento

Quest’anno il messaggio per la 55^ giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebra domenica 16 maggio, è dedicato al vedere, ‘Comunicare incontrando le persone dove e come sono’, che prende avvio dal vangelo di san Giovanni, ‘Vieni e vedi’, ed il papa invita ad ‘uscire dalla comoda presunzione del ‘già saputo’ e mettersi in movimento’:
Tullio Colsalvatico racconta le Marche

“La notte del 10 dicembre 1294 un bagliore improvviso rompe le tenebre nel cielo delle Marche; par che l’aurora anticipi il suo sorgere; l’Adriatico si lastrica d’oro; brillano le vetrate delle chiese, le finestre dei casolari; la gente si desta di soprassalto. La luce misteriosa rimarrà sospesa finché si confonderà con l’alba. Che cosa è avvenuto? La pia tradizione ci dice: la Casa di Nazareth, preceduta da un alone di porpora, trasmigra dalla Terra Santa sul colle di Loreto piceno, di fronte al mare. La prima preghiera che accoglie é quella delle acque. Le Marche hanno atteso questo dono notturno di luce per dischiudere il seme della loro poesia”.
Venezia ha 1600 anni

In occasione dei 1600 anni della fondazione di Venezia il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio ai veneziani, ricordando che essa appartiene a loro, perché non è una città-museo, ma piena di vita: “Venezia, per l’Italia e per il mondo, è da sempre una città emblematica che ha incessantemente evocato fascino, bellezza, arte, intraprendenza, libertà e buon governo…
A Cosenza il Manifesto Culturale, Artistico e Poetico di GAIA

Nel bel mezzo di un centro storico, decadente e completamente abbandonato al tempo che passa, nasce un piccolo posto fatto di tante mani, che spazzano a terra, riparano pezzi rotti, tinteggiano muri sporchi, raccolgono la spazzatura o che semplicemente puliscono, perché è così che si fa! Ci si prende cura delle cose, perché è tra queste che viviamo e che ci fanno sembrare il mondo bello o brutto. Noi alla bellezza non vogliamo rinunciare, anche se tutto intorno crolla. Con questo manifesto vogliamo dire cosa siamo, cosa facciamo e cosa vogliamo”.
I presepi natalizi portano vita

“Questo mondo nel quale viviamo ha bisogno di bellezza per non sprofondare nella disperazione. La bellezza, come la verità, è ciò che infonde gioia al cuore degli uomini, è quel frutto prezioso che resiste al logorio del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare nell’ammirazione. E questo grazie alle vostre mani”: così scriveva san Paolo VI agli artisti.
Natale: il presepe monumentale di Castelli è arte d’Abruzzo

Il presepe monumentale della cittadina abruzzese, esposto in piazza san Pietro per volontà del vescovo di Teramo-Atri mons. Lorenzo Leuzzi, ha le radici nella X edizione della Triennale, nel 1954. Le figure dell’antico soffitto maiolicato di San Donato, reinterpretate per Milano, si trasformano radicalmente. L’origine di questa moderna opera in ceramica è una storia esemplare, di quelle che rivelano le doti di un Paese che si riprende dopo le crisi.
Devotio: riparte il mercato degli articoli religiosi

Riparte il mercato degli articoli religiosi e dell’oggettistica sacra, dopo il pesante blocco causato dal lockdown per l’emergenza Covid-19. Nei mesi scorsi, la chiusura delle chiese e lo stop ai pellegrinaggi e al turismo religioso ha duramente colpito un settore produttivo che in Italia contava, prima della pandemia, circa 3mila aziende produttrici, soprattutto artigianali e a carattere familiare, e circa 700 negozi e rivenditori al dettaglio, per un totale di diverse migliaia di posti di lavoro e un fatturato annuo complessivo di circa € 500.000.000-700.000.000.
“Cantate inni con arte e con suono melodioso”, quattro chiacchiere con l’autore Aurelio Porfiri

In esclusiva per Korazym.org, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro, Cantate inni con arte e con suono melodioso, abbiamo intervistato Aurelio Porfiri, compositore, direttore di coro, educatore ed autore. Ha pubblicato oltre 50 libri, alcuni anche tradotti in altre lingue, e la sua musica è pubblicata in Italia, Germania, Cina, Stati Uniti e Francia.