Tag Archives: Armi
Don Renato Sacco: l’obiezione di coscienza converte

A fine anno nella diocesi Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti si svolge la 55^ marcia della pace, organizzata dalla Cei, in collaborazione con Pax Christi, Caritas italiana, Azione Cattolica Italiana e molte altre organizzazioni; mentre il giorno precedente è previsto un seminario sul tema ‘Obiezione di Coscienza: ieri, oggi e domani’, a 50 anni dall’approvazione della legge, che riconosce per la prima volta in Italia l’obiezione di coscienza al servizio militare (odc), e avvia il servizio civile sostitutivo, approvata nel dicembre 1972 con la legge ‘Marcora’, dal nome del relatore, che è il primo riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza in Italia. Il 31 dicembre 1972 tutti gli obiettori ancora in carcere sono scarcerati.
Papa Francesco: la pace si costruisce con il dialogo

Nello scorso fine settimana alla Pontificia Università Lateranense si è svolto il convegno sulla pace: ‘The major challenges of peace: diplomacy, development, ecology, gender and religion’, i cui partecipanti dell’ong ‘Leader pour la paix’ sono stati ricevuti da papa Francesco, prima della sua apertura.
Papa Francesco invita il CUAMM ad aiutare gli africani

Sabato scorso papa Francesco, prima di partire per Asti, ha ricevuto medici e volontari del CUAMM in occasione dell’Annual Meeting, sorto nel 1950 ed è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane.
Fratel Biagio: basta Italia non costruire mai più armi, ma strumenti di lavoro
Le associazioni cattoliche chiedono la pace: ‘prima che sia troppo tardi’

“Non dimentichiamo, per favore, nella nostra preghiera e nel nostro dolore del cuore, la martoriata Ucraina. Preghiamo per la pace, non ci stanchiamo di farlo!”: anche al termine dell’Angelus di domenica scorsa papa Francesco ha invitato a pregare per la pace a pochi giorni dalla manifestazione per la pace di sabato 5 novembre, a cui aderiscono molte associazioni cattoliche, che hanno redatto un documento, che prende spunto da una frase di don Primo Mazzolari: ‘Il cristiano è un uomo di pace, non un uomo in pace. Fare la pace è la sua vocazione’.
Papa Francesco contro l’assurdità della guerra

Nei giorni scorsi in Ucraina si sono registrate vittorie di Kiev sul terreno e nuove tensioni sulle forniture energetiche: a Lyman, snodo strategico ad Est, ‘le truppe russe, oltre 5.000 militari, sono circondate dall’esercito ucraino. Hanno fatto appello ai comandi con la richiesta di ritirarsi ma la richiesta è stata respinta’, aveva fatto sapere il capo dell’amministrazione militare di Lugansk, Sergiy Gaidai.
Da Matera il pane dell’Eucarestia
Papa Francesco la Chiesa in Kazakhstan è gioiosa
Papa Francesco: scegliere sempre le vie della pace

L’aereo con a bordo il Papa è atterrato a Roma Fiumicino ieri alle ore 20.00. Lasciando il Kazakhstan, sul proprio account @Pontifex il papa aveva scritto un tweet esprimendo gratitudine nei confronti del popolo del Paese asiatico: “Vi ringrazio per l’accoglienza che mi avete riservato e per l’opportunità di trascorrere questi giorni di dialogo fraterno insieme ai leader di molte religioni. L’Altissimo benedica la vocazione di pace e unità del #Kazakhstan”.