Tag Archives: Anima
Quarta domenica di Quaresima: Signore, fa’ che io veda

Il brano del Vangelo continua la catechesi battesimale; il Battesimo è il sacramento che ci fa ‘uomini nuovi’, veri figli di Dio. Questa domenica è detta ‘lastre’, la domenica della gioia nella quale vediamo la luce e scopriamo la nuova dignità di figli di Dio. Perché la luce di Cristo risplenda in noi è necessario l’amore di Dio e avere il coraggio e la buona volontà di immergerci nella ‘piscina di Siloe’, il sacramento della riconciliazione.
Padre Ambrosoli, il beato che guariva le ferite di corpo e anima

Il medico p. Giuseppe Ambrosoli, missionario in Uganda dal 1956 per 31 anni, è stati beatificato nella solennità di Cristo Re, a Kalongo, vicino Gulu, nella terra dove è morto il 27 marzo 1987, lasciando un ospedale che ha voluto come polo di cura sanitaria e come centro di accoglienza. Era nato a Ronago, in provincia di Como. A celebrare la beatificazione a Kalongo è stato il nunzio apostolico in Uganda mons. Luigi Bianco: “Questa sua risposta alla chiamata missionaria ha portato frutti importanti in termini di affratellamento di popoli”.
Papa Francesco: consolazione è pace che muove al bene

Al termine dell’udienza generale odierna in piazza san Pietro il papa ha chiesto di pregare per le vittime del terremoto, che ha colpito l’isola di Giava in Indonesia, provocando finora 268 morti: “Nelle scorse ore l’Isola di Giava, in Indonesia, è stata colpita da un forte terremoto. Esprimo la mia vicinanza a quella cara popolazione e prego per i morti e per i feriti”.
Papa Francesco invita a non avere paura della desolazione

“Ho appreso con dolore e con preoccupazione la notizia di un nuovo e ancora più forte attacco missilistico sull’Ucraina che ha causato morti e danni a molte infrastrutture civili. Preghiamo affinché il Signore converta i cuori di chi ancora punta sulla guerra e faccia prevalere per la martoriata Ucraina il desiderio di pace, per evitare ogni escalation e aprire la strada al cessate-il-fuoco e al dialogo”:
Domenica XXXII del Tempo Ordinario: credo nella risurrezione della carne

Il tema della nostra riflessione verte oggi sull’uomo, questo essere mirabile creato da Dio, come asserisce il Libro sacro, a sua immagine e somiglianza. L’uomo essenzialmente, come dice il Filosofo, è un singolo costituito di anima (elemento spirituale) e corpo (elemento materiale). Anima e corpo costituiscono una unica ed inscindibile realtà.
‘Parole e silenzi’: il nuovo ‘multisingolo’ dei Reale

Da venerdì 27 maggio è disponibile il nuovo singolo dei Reale ‘Parole e silenzi’, un coraggioso tentativo di raggiungere i cuori di tutti attraverso un’invocazione allo Spirito Santo che uscirà in contemporanea mondiale in 4 lingue (italiano, inglese, spagnolo, portoghese): “Avevamo il desiderio di regalare al mondo una preghiera e ci siamo riusciti grazie a splendidi amici artisti che hanno accettato di cantarla con noi nella loro lingua”.
2^ domenica di Quaresima: la trasfigurazione di Gesù

La Quaresima è itinerario verso la Pasqua di risurrezione e il Vangelo oggi ci conduce al monte Tabor, dove Gesù in preghiera si trasfigura, appare ai tre apostoli nello splendore della sua divinità. Gesù aveva annunziato agli Apostoli la sua imminente passione e morte e questi erano rimasti male, quasi increduli , tanto amavano il loro Gesù maestro. Gesù vuole preparare i suoi discepoli al dramma della passione e questo messaggio era diretto a quanti avrebbero creduto in Lui.
Giulia Merelli presenta ANIMA per svelare la vita

“Io credo che per ogni persona sia importante curare l’anima, quella parte autentica di sé, non abbandonarla ai meccanismi del consumo, alla tiepida tristezza dell’abitudine, ma risvegliarla come si risveglia un bambino al mattino fra un canto e la luce del sole, aprendolo al giorno. L’arte può contribuire alla scoperta di questa bellezza. L’arte può svelare la vita”.
A Roma le fedi invitano ad essere ‘artigiani della pace’

Con un minuto di silenzio e l’accensione del candelabro in piazza del Campidoglio a Roma si è concluso il meeting di preghiera per la pace, organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio, per proseguire lo ‘spirito di Assisi’, fortemente voluto da san Giovanni Paolo II; e nell’appello finale le religioni hanno espresso questo bisogno di pace, al di là delle diverse fedi, confessioni e tradizioni, al servizio del dialogo e della fraternità e non della guerra, del terrorismo, dei radicalismi e dei fondamentalismi che spesso si fanno scudo della religione per coprire o favorire ben altri interessi, nazionalisti o geostrategici: