Tag Archives: Amore

XXXIV Domenica del Tempo Ordinario: Solennità di Cristo Re dell’Universo

La solennità di Cristo Re conclude l’anno liturgico. Diversamente dall’anno civile scandito dai dodici mesi, l’anno liturgico è scandito dalle tre feste: Natale, Pasqua e Pentecoste; il Natale poi è preceduto da quattro settimane dette di ‘avvento’. La solennità odierna ci ricorda che Gesù, il buon pastore, alla fine di questo cammino ritornerà come Re per giudicare i buoni e i cattivi.

Come è possibile scoprire Gesù nei poveri? ‘Bisogna conoscerli e parlarci’

“Soffermarci sul Libro di Tobia, un testo poco conosciuto dell’Antico Testamento, avvincente e ricco di sapienza, ci permetterà di entrare meglio nel contenuto che l’autore sacro desidera trasmettere. Davanti a noi si apre una scena di vita familiare: un padre, Tobi, saluta il figlio, Tobia, che sta per intraprendere un lungo viaggio. Il vecchio Tobi teme di non poter più rivedere il figlio e per questo gli lascia il suo ‘testamento spirituale’.

Andrea Mandelli: il racconto dell’umorismo cattolico

Qualche anno fa, 2021, ho acquistato il libro ‘Diario della felicità’ scritto da Suor Dolores e Cecilia Galatolo: sono rimasta molto colpita dalla storia di Andrea Mandelli . Devo dire che mi ha fatto stare bene. Quel giorno ero inversa e non avevo voglia di leggere cose spirituali, ma mia mamma mi ha letto la storia di Andrea e il mio umore è cambiato. Mi ha messo allegria, voglia di ridere e mi sono sentita rilassata.

XXX Domenica Tempo Ordinario: amare Dio e i fratelli

Gesù nel Vangelo focalizza quale deve essere il nostro rapporto con Dio e i fratelli; l’episodio si inserisce nella risposta di Gesù ai farisei, che si erano radunati per mettere alla prova Gesù e coglierlo in fragranza. Chiesero: Maestro, qual è il grande comandamento della legge? 

Papa Francesco: testimoniare Dio è missione

E’ iniziato il mese di ottobre, che è dedicato alle missioni, ed oggi papa Francesco ha incontrato i partecipanti a due Congregazioni missionarie, che stanno svolgendo a Rima i capitoli generali, offrendo alcune linee guida come ai missionari ed alle missionarie dei Sacri Cuori, congregazione fondata a Issudun nel 1854 da p. Jules Chevalier, che negli anni si sono aggregate le Figlie di Nostra Signora del Sacro Cuore e delle Suore Missionarie del Sacro Cuore, a cui partecipano anche gli associati laici, detti Laici della Famiglia Chevalier:

Palermo e Caivano: chi insegna ai giovani ad amare? Un libro per educare all’affettività

‘Amore, sesso, verginità. Le risposte (e le domande) che cerchi’ è un libro edito da Punto famiglia, dedicato soprattutto ai giovani. Il testo si presenta come un itinerario laico (che tuttavia parte da una antropologia cristiana) per riflettere su tematiche riguardanti l’affettività e la sessualità umana.

Mons. Lorefice: salire al monte per cambiare la città

Lunedì 4 settembre Palermo ha celebrato l’ascesa sul monte Pellegrino della patrona santa Rosalia con l’arcivescovo, mons. Corrado Lorefice, che è stato chiaro nel motivare questo momento: “Salgo con voi, cammino con voi, per chiedere alla nostra Santuzza, perdono”.

Il giudizio sull’amore

Rabat. Una strana, immensa compassione: ecco cosa provo. Di sera uscendo di casa dove vivo, chiuso il portone, getto un occhio automaticamente al muretto accanto… Nascosto dalle auto in sosta, sul marciapiede, accovacciato come un cane c’è Ibrahim. Oppure Mohammed insieme a un amico oppure Abdesalam… insomma, giovani migranti subsahariani, forse appena maggiorenni. Hanno in testa un sogno, un idea fissa, inchiodata alla mente: arrivare in Europa.

‘Un altro domani’: il docufilm di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi al Festival della Mente di Sarzana

La XX edizione del Festival della Mente di Sarzana, diretto da Benedetta Marietti e promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, si svolgerà dal 1 al 3 settembre sul tema della meraviglia.

100 anni fu ucciso dai fascisti don Minzoni

“La Parola di Dio ‘conta i passi del nostro vagare’ e li illumina per aiutarci a camminare, come oggi in questa importante e cara memoria di un cristiano e di un sacerdote, don Giovanni Minzoni, nel centenario del suo barbaro assassinio. Ci parla di odio e ci aiuta a comprendere le conseguenze delle nostre scelte”.

89.31.72.207