Tag Archives: Amare

Papa Francesco ai gesuiti: amare è servire

I conflitti, le crudeltà delle violenze, la tutela dei patrimoni naturali, i mali della Chiesa, il sogno per l’Africa: sono alcuni dei temi affrontati da Papa Francesco negli incontri avuti con i gesuiti nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, incontri diventati appuntamenti fissi nell’agenda dei suoi viaggi apostolici. Le due conversazioni sono state riportate in un articolo della rivista della Compagnia ‘La Civiltà Cattolica’ a firma del direttore p. Antonio Spadaro, riguardanti la missione della Compagnia di Gesù:

Da Bari l’appello per una tregua di pace a Natale

Nella basilica di san Nicola da Bari, invocato dai cristiani di oriente e di occidente, ponte tra quelli che Giovanni Paolo II chiamava i due polmoni dell’Europa e del mondo, si è pregato per la pace in Ucraina con i vescovi di Puglia, le autorità, il popolo ed i rappresentanti delle Chiese ortodosse e cattoliche del Paese martoriato dalla guerra, tra cui mons. Irynej Bilyk, delegato di Sua Beatitudine Svjatoslav Shevchuk della Chiesa greco-cattolica in Ucraina, don Anatolii Rusin, delegato della Conferenza Episcopale di rito latino in Ucraina; p. Teodosio Hren, vicario generale dell’Esarcato apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia, senza i fratelli del Patriarcato di Mosca.

Papa Francesco invita a chiedere la pace a Dio

Stamattina papa Francesco ha concelebrato al Bahrain National Stadium la messa con l’invito ad amare tutti per realizzare la pace, come afferma il profeta Isaia, in quanto il Figlio di Dio avrà un grande potere: “Sembra una contraddizione: nella scena di questo mondo, infatti, spesso vediamo che, più si ricerca il potere, più la pace è minacciata”.

3^ domenica di Pasqua: è l’alba di un giorno nuovo!

Era l’alba di un nuovo giorno quando Gesù per la terza volta si presenta agli Apostoli. Questi, alquanto sbandati per non avere in mezzo a loro Cristo Gesù, decidono di tornare al consueto lavoro; Pietro va a pescare, gli altri lo seguono. L’ozio è sempre il padre dei vizi, il lavoro permette all’uomo la realizzazione del suo essere umano. Avevano lasciato tutto per seguire Gesù, ma ora la solitudine li avvolge e la ripresa dell’antico lavoro appare l’unica alternativa. 

VII Domenica: Camminiamo in novità di vita

Una domanda: cosa significa essere cristiani?  Trovata la risposta, è necessaria la coerenza e la responsabilità nell’agire. Eppure tante volte l’uomo è strano nel suo agire, vorrebbe realizzare la luna; eppure la società in fondo ha più bisogno di uomini buoni che di uomini grandi; la persona necessita di amare ed essere amata; l’etica deve essere  solo la conseguenza dell’essere: sei cristiano, vivi da cristiano!

Papa Francesco invita a custodire come san Giuseppe

“Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare, saluto i sacerdoti di Vicenza e i Seminaristi di Adria-Rovigo. Nel salutare i Religiosi dell’Ordine dei Chierici Regolari Minori, penso al loro giovane confratello, Padre Richard, della Repubblica Democratica del Congo, ucciso il 2 febbraio scorso, dopo aver celebrato la Messa nella Giornata della vita consacrata. La morte di Padre Richard, vittima di una violenza ingiustificabile e deprecabile, non scoraggi i suoi familiari, la sua famiglia religiosa e l’intera comunità cristiana di quella Nazione ad essere annunciatori e testimoni di bontà e di fraternità, nonostante le difficoltà, imitando l’esempio di Gesù, Buon pastore”.

Papa Francesco invita a camminare secondo lo Spirito Santo

Continuando la catechesi sulla lettera ai Galati dell’apostolo san Paolo papa Francesco ha invitato i fedeli ad avere un atteggiamento mite, tollerante nei confronti degli altri, solidale, che rifugge non solo dai pettegolezzi ma anche dalla tentazione di giudicare tutti, cioè a camminare secondo lo Spirito Santo:

Domenica XXXI. Unum est necessarium: amare

Un Dottore della legge pone a Gesù una domanda: Qual è il primo di tutti i comandamenti?  Il primo non in senso cronologico, ma quello che sintetizza in sé tutti i comandamenti. Gesù risponde con le parole stesso della Bibbia: ‘Ascolta Israele, il Signore Dio nostro è l’unico Signore; amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutte le tue forze’; Gesù poi aggiunge a sua volta quello che Egli chiama secondo comandamento non uguale ma simile al primo: ‘amerai il prossimo tuo come te stesso’. 

VI Domenica di Pasqua. Un nuovo stile di vita: ‘amare’

La sera dell’addio Gesù agli Apostoli, che Egli stesso aveva chiamati singolarmente e che avrebbero dato prova di aver capito abbastanza poco del suo messaggio di amore ed erano rimasti lontano anni luce dal Regno di Dio annunciato da Cristo, tanto che Giuda lo tradisce per trenta denari, Pietro lo avrebbe rinnegato davanti alla portinaia, gli altri sarebbero fuggiti per la paura, a questi futuri Apostoli Gesù ribadisce l’unilateralità della sua scelta: ‘Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi’.

89.31.72.207