News
A Milano mons. Delpini invita gli amministratori ad essere sentinelle del bene

Mentre lunedì pomeriggio a Roma si apriva la sessione autunnale del consiglio episcopale permanente della Cei a Milano mons. Mario Delpini condivideva una riflessione sul bene comune nel consiglio comunale della città a conclusione della visita pastorale, mettendo in evidenza il ruolo e la missione degli amministratori pubblici e dei banchieri, ‘sentinelle’ del bene comune:
Cei: rispetto per la dignità dei minori e dei migranti

Con una conferenza stampa il segretario generale della Cei, mons. Giuseppe Baturi, ha sottolineato preoccupazione per i migranti, che arrivano in Italia, in quanto “soluzioni solo di contenimento o di respingimento non fanno giustizia al fenomeno migratorio e alla dignità umana. E’ necessario che tutti i provvedimenti siano rispettosi della dignità dell’uomo e che quindi non si protraggano detenzioni oltre la misura strettamente necessaria… Non si può ridurre le gestione di questo fenomeno soltanto a una misura di contenimento di tipo detentivo o in vista di un’azione semplicemente di rimpatrio. E’ un problema globale”.
Card. Zuppi: cattolici sono minoranza creativa

“Prima di entrare in medias res, mi sia consentito un ricordo doveroso ma cordiale del Presidente Giorgio Napolitano. In particolare negli anni della sua presidenza della Repubblica, dal 2006 al 2015, ha dimostrato grande sapienza non soltanto nella gestione delle crisi, ma anche nell’impegno ordinario a far dialogare le varie componenti della politica italiana e a dare alle discussioni un respiro almeno europeo, se non mondiale. Questo sforzo per il dialogo costante e per un allargamento degli orizzonti resta un esempio significativo e molto attuale”.
Da Marsiglia storie di accoglienza

Dando il saluto a papa Francesco nella sessione conclusiva dei ‘Rencontres Méditeranneés’ l’arcivescovo di Marsiglia, card. Jean Marc Aveline aveva salutato papa Francesco ed il presidente della Repubblica francese, che insieme ai vescovi ed ai giovani provenienti dai Paesi del mar Mediterraneo partecipano all’incontro:
Rondine a Marsiglia per il grande incontro del Mediterraneo alla presenza di papa Francesco

Anche una delegazione di Rondine Cittadella della Pace partecipa all’evento di Marsiglia che vede un nuovo ciclo di incontri tra i vescovi e i giovani del Mediterraneo e una nuova occasione di confronto sul tema delle migrazioni. I Rencontres Méditerranéens ‘Mosaico di Speranza’ in corso fino al 24 settembre, in conclusione vedrà anche l’intervento di Rondine nella sessione conclusiva che anticipa l’atteso incontro con papa Francesco.
A Patù il Cammino di fraternità delle confraternite della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca

La diocesi di Ugento – S . Maria di Leuca e l’Ufficio Diocesano delle Confraternite, con il Patrocinio della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia, in collaborazione con il Comune e la Polizia locale di Patù, comunicano che nelle giornate di sabato 23 settembre e di domenica 24 settembre a Patù si svolgerà il ‘IX Cammino di fraternità delle confraternite’.
A Cuneo le Acli si interrogano sull’intelligenza artificiale nella vita quotidiana

A Cuneo, fino a domenica 24 settembre, si svolgerà il 55° Incontro nazionale di Studi delle Acli: quattro giorni di incontri e dibattiti per capire come adattarsi al mondo che cambia, mantenendo saldo il valore e la dignità della persona sul tema ‘Nuove tecnologie ed intelligenza artificiale: esperienze del limite e desiderio di infinito’, dedicato a leggere ed interpretare la complessità della vita ed i suoi cambiamenti al tempo dell’intelligenza artificiale: spiritualità, etica, arte, lavoro, educazione, fragilità e salute, beni comuni ed esperienze del territorio saranno i temi presentati, affrontati e approfonditi anche in forma laboratoriale per una esperienza maggiormente partecipata.
21 settembre: Giornata mondiale dedicata all’Alzheimer

Oggi è la Giornata mondiale dedicata all’Alzheimer. Circa 1.000.000 di persone in Italia oggi è affetto dalla malattia e il 30% circa dei pazienti presenta sintomi di declino cognitivo ma ancora le persone non ricevono da un’assistenza specifica su questo con notevoli difformità regionali e territoriali.
Da Napoli un invito all’impegno nel nome di san Gennaro

Fra i santi dell’antichità, Gennaro è certamente uno dei più venerati dai fedeli grazie anche al culto che gli tributano i napoletani accompagnato periodicamente dal misterioso prodigio della liquefazione del suo sangue. Patrono amatissimo di Napoli, i suoi attributi iconografici sono il bastone pastorale e la palma, simbolo del martirio.
A Torino ‘TOgether – Protagonisti all’Opera’

Una settimana di appuntamenti per offrire una chiave di lettura della realtà che ci circonda. Un susseguirsi di appuntamenti capaci di affrontare i diversi aspetti del vivere (cultura, lavoro, politica, società). Da un lato conquistiamo nuove frontiere (I.A.), dall’altro sembrano venire meno le certezze degli ultimi due secoli; la globalizzazione è messa in discussione come modello di sviluppo, le persone, soprattutto i giovani faticano a trovare il senso del loro futuro, che si tratti di lavoro o di amore, il welfare che conosciamo è sempre meno sostenibile e convive con la spada di Damocle di un tasso di natalità negativo.