Le opinioni
Per non dimenticare Lampedusa

Nel discorso ai partecipanti alla Conferenza internazionale sulla tratta delle persone umane, svoltosi il 10 aprile 2014, papa Francesco aveva sottolineato la tragedia che qualche mese precedente si era consumata a Lampedusa: “Immigrati morti in mare, da quelle barche che invece di essere una via di speranza sono state una via di morte. Così il titolo dei giornali. Quando alcune settimane fa ho appreso questa notizia, che purtroppo tante volte si è ripetuta, il pensiero vi è tornato continuamente come una spina nel cuore che porta sofferenza”.
Sezione Rondine: il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il Protocollo d’intesa per proporre la sperimentazione nelle scuole

“Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento. Per questo sono felice di rinnovare l’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Rondine: i metodi educativi e l’approccio didattico proposti si inseriscono pienamente nel progetto cui ho iniziato a lavorare sin dal primo giorno del mio incarico di Ministro: valorizzare il merito nella scuola italiana, creando le condizioni perché tutti i ragazzi possano far sbocciare i loro talenti individuali sulla base delle proprie qualità”.
Michele Dotti: la salute ambientale è conveniente
Al sinodo con ‘L’opposizione polare’ di Romano Guardini

“Tutti, tutti, tutti, senza alcuna esclusione” è stato uno dei leitmotiv nei discorsi papali alla Giornata Mondiale della Gioventù in Lisbona. Tale concetto è non solo uno dei riferimenti del suo magistero ma anche dell’Istrumentum laboris del sinodo d’ottobre 2023 in cui si sollecita a superare logiche d’esclusione per vivere appunto l’inclusione.
La diocesi di Milano sceglie la pace

‘Scegliere la pace. Un impegno personale, una prospettiva per tutti’: oggi al Centro sportivo ‘Pertini’ di Cornaredo (via dello Sport, 70) è in programma, dalle ore 10 alle ore 17, una giornata di confronto, approfondimento e festa rivolta a obiettori in congedo, giovani del servizio civile e cittadini sensibili al tema della costruzione della pace, che si concluderà con l’intervento dell’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini.
Trieste è la prima diocesi a scegliere di contrastare le parole violente sul web

Mons. Enrico Trevisi, vescovo di Trieste, nelle settimane scorse ha firmato il ‘Manifesto della comunicazione non ostile’, diventando così la prima diocesi italiana a confermare il suo supporto al decalogo ideato dall’Associazione ‘Parole O_Stili’, nata nel 2017 con l’obiettivo di portare avanti un’azione di sensibilizzazione per contrastare l’uso violento delle parole e la comunicazione aggressiva online.
La mancanza di fede può rendere nullo il matrimonio tra battezzati? La questione dei battezzati non credenti

Sono sempre più frequenti, nelle nostre parrocchie, i matrimoni celebrati tra una persona battezzata nella Chiesa Cattolica e credente ed una persona che, pur essendo stata battezzata nella Chiesa cattolica, non si dichiara più credente o ha dubbi di fede, o vive la fede senza una assidua pratica sacramentale, che considerano facoltativa e liberamente disponibile.
A Roma il sottosegretario Morelli ha aperto l’anno scolastico all’istituto ‘Zaveria Cassia’

“Credo che la cultura sia un fondamentale strumento di emancipazione: attraverso lo studio e l’impegno, infatti, è possibile migliorare e realizzare noi stessi perché l’istruzione è stata e resta l’unico vero ascensore sociale”: è quanto ha detto il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio, Alessandro Morelli, intervenendo all’inaugurazione del nuovo anno scolastico presso l’Istituto comprensivo paritario ‘Zaveria Cassia’ a Roma.
Cresima/Confermazione per cattolici conviventi o sposati civilmente: prima o dopo il matrimonio canonico?

Pertanto, il Rito della “Iniziazione cristiana degli adulti” (obbligatorio dal 4 marzo 1979, prima domenica di Quaresima) ed i testi in materia della maggior parte delle Diocesi del mondo (che si sono conformate all’ Amoris Laetitia) in particolare di quella di Milano che conosciamo bene (in quanto abbiamo io e mia moglie il domicilio), di quella di Trani, di Torino e di Como (https://www.google.com/url?sa=https%3A%2F%2Fwww.diocesidicomo.it%2Fwp-content%2F2%2F2018%2F04%2FCatecumenato_RICA.pdf&usg=AOvVaw3Yous3mdLbBkpgB72EO-eZ) ritengo che approvino il n. 295 “Le indicazioni pastorali che seguono riguardano quegli adulti che, battezzati da bambini, non hanno poi ricevuto alcuna catechesi e perciò non sono stati ammessi (ATTENZIONE eccezione alla regola) alla Confermazione e all’Eucaristia”.
L’invito di papa Francesco ai gesuiti portoghesi a ‘muovere l’acqua’

Nello scorso 5 agosto, durante il suo viaggio apostolico in Portogallo in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, papa Francesco ha incontrato i gesuiti, come ha riportato ‘La Civiltà Cattolica’, presso il ‘Colégio de São João de Brito’, una scuola gestita dalla Compagnia di Gesù, salutato dal provinciale, p. Miguel Almeida: