Gli editoriali

Giornata delle persone disabili: uniti nell’azione

“Oggi è la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Accogliere e includere chi vive questa condizione aiuta tutta la società a diventare più umana. Nelle famiglie, nelle parrocchie, nelle scuole, nel lavoro, nello sport: impariamo a valorizzare ogni persona con le sue qualità e capacità, e non escludiamo nessuno”: ha ricordato papa Francesco nei saluti conclusivi dell’Angelus odierno nella giornata dedicata alle persone con disabilità, istituita dall’ONU nel 1992.

E se il Sinodo rispondesse al rischio di scisma?

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 27.11.2023 – Andrea Gagliarducci] – La risposta a quattro ex delegate del Cammino sinodale tedesco [*] ha evidenziato ancora una volta la preoccupazione di Papa Francesco riguardo alla via intrapresa dalla Chiesa Cattolica di Germania. Una preoccupazione condivisa alla Santa Sede, tanto che spesso si parla del rischio di scisma. Da un certo punto di vista, però, la risposta di Papa Francesco, unita ai diversi interventi riguardanti il Cammino sinodale tedesca, lascia una questione aperta: e se Papa Francesco avesse voluto mettere la Chiesa Cattolica in stato di Sinodo permanente proprio per evitare lo scisma?

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: in aumento i femminicidi

“E vediamo dalle tristissime cronache di questi giorni, dalle terribili notizie di violenza contro le donne, quanto sia urgente educare al rispetto e alla cura: formare uomini capaci di relazioni sane. Comunicare è formare l’uomo. Comunicare è formare la società. Non abbandonate il sentiero della formazione: sarà esso a portarvi lontano!”: lo ha ricordato papa Francesco durante l’udienza alle delegazioni della Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC), dell’Unione Stampa Periodica Italiana (USPI), dell’Associazione ‘Corallo’ e dell’Associazione ‘Aiart – Cittadini mediali’.

Il testo del mio silenzio

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 21.11.2023 – Luigi Ginami] – Aiuto a Gaza. 7 ottobre 2023.

Un nuovo ruolo per il Dicastero per la Dottrina della Fede

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 20.11.2023 – Andrea Gagliarducci] – Da quando il Cardinale Víctor Manuel Fernández è Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, il sito del Dicastero ha reso pubbliche diverse risposte date a nome di Papa Francesco a domande arrivate da tutto il mondo, dai dubia di cinque cardinali alla richiesta di un vescovo filippino sul da farsi di fronte alla crescente affiliazione dei fedeli alla Massoneria.

Giornata mondiale dei diritti dei bambini: quale vita?

Mentre penso e rifletto a questa importante ricorrenza e ai tanti bambini che si trovano a vivere tra guerre ed emergenze dimenticate, osservo nella culla quel bambino, sembra un angelo. Dorme, appena atterrato nel suo volo su un pianeta che da una settimana è diventata la sua casa.

Come sarà il pontificato di Papa Francesco?

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 13.11.2023 – Andrea Gagliarducci] – Ci saranno più teologi e canonisti tra i partecipanti alla seconda tappa dell’Assemblea del Sinodo dei Vescovi, che si terrà nel prossimo ottobre. Lo ha detto il Cardinale Matteo Zuppi durante un incontro a Bologna sui quarant’anni di promulgazione del Codice di diritto canonico, ed è un dato interessante. Dopo un’Assemblea sinodale che ha portato a un testo particolarmente controverso, emendato 1.215 volte, pensiamo ad un’Assemblea in cui gli esperti saranno chiamati a dare forma e sostanza ai testi, che saranno poi pubblicati al termine dell’Assemblea.

Verrà un giorno…

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 06.11.2023 – Renato Farina] – Onore al popolo fuggito con le ossa dei propri morti. Gli Armeni dell’Artsakh. Loro hanno perso tutto, tranne la fede.

L’Apocalisse è già stata scritta da Giovanni, il vegliardo di Patmos, e non è consentito addolcirne le visioni, convincendo i suoi draghi cornuti ad andarsene via in fretta dal Caucaso. Ma perché le pagine non scorrono mai verso il compimento felice e sembrano sempre lì, ferme e ghignanti, a eternare il dominio del maligno? Eppure…

La rivoluzione culturale di Papa Francesco

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 06.11.2023 – Andrea Gagliarducci] – Nel decimo anno del suo pontificato, Papa Francesco ha definito concretamente quella che ritiene debba essere una rivoluzione culturale all’interno della Chiesa, cioè un cambio di paradigma nello studio della teologia. Così, nemmeno una settimana dopo la fine del Sinodo, di fronte a un testo finale pesantemente modificato che dimostrava la sensibilità della questione, Papa Francesco ha riformato la Pontificia Accademia di Teologia.

Non c’è libertà senza giustizia. Non c’è giustizia senza libertà

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 06.11.2023 – Padre Derenik] – Con grande difficoltà siamo riusciti ad arrivare a Dadivank grazie alla mediazione delle forze di mantenimento della pace russe e durante tutto quel periodo a Dadivank siamo rimasti completamente sotto assedio da parte degli Azeri che tenevano Karvatchar ormai sotto il loro controllo.

89.31.72.207