Gli editoriali

Il Papa in Ungheria: un ponte tra cristianesimo e immigrazione

Papa Francesco in Ungheria

Dal 28 al 30 aprile 2023, Papa Francesco intraprenderà il suo 34° viaggio apostolico a Budapest, in Ungheria. Questa visita sarà un evento significativo per il dialogo ecumenico e interreligioso e per affrontare le sfide che l’Europa sta vivendo in questi tempi di crisi e cambiamento.

Korazym: 20 anni di informazione e testimonianza al servizio della Chiesa

20 anni di Korazym.org

Sono trascorsi vent’anni anni dalla nascita di Korazym.org, un quotidiano non profit on line dedicato ai temi legati alla vita della Chiesa, alla pastorale giovanile e al terzo settore. Vent’anni di progetti coraggiosi e ambiziosi, ma sempre animati da una passione per la verità e il dialogo.

Le nuove sfide della Chiesa

La Chiesa cattolica è una realtà globale che conta oltre 1,3 miliardi di fedeli in tutti i Continenti. Questa dimensione universale è una ricchezza ma anche una sfida, perché richiede di saper dialogare con culture e situazioni diverse, senza perdere la propria identità e la propria missione.

Il Mediterraneo è un cimitero. Il Papa invoca soluzioni concrete

Le immagini dei corpi senza vita dei migranti spiaggiati sulla costa di Cutro, in Calabria, hanno scosso l’opinione pubblica italiana e internazionale. 
Si tratta di una delle più gravi stragi di migranti nel Mediterraneo dal 2015, quando morirono oltre 800 persone nel naufragio di un barcone al largo della Libia.

Ha ragione Papa Francesco. Dentro la Chiesa, tra conservatori e progressisti rischiamo di perdere tutti.

Concilio Vaticano II

A sessant’anni dal Concilio Vaticano II cosa rimane di uno snodo spartiacque tra una Chiesa che guarda al passato per salvaguardare la propria identità e una che la estremizza al futuro, per renderla attuale con i tempi che mutano?

Parole come Natale, Maria o Giovanni non sono inclusive? La cultura europea è sotto attacco in nome dell’ipocrisia

Un Natale spoglio: è questa la visione di un’Europa sempre più vacua. Lo stabilisce tra le righe il “documento interno” per una comunicazione più inclusiva, rilasciato dalla Commissione Ue. Ufficialmente si tratta di linee guida il cui intento è quello di non essere ingerenti, con tanto di giustificazione dei diretti interessati. Il segnale però è chiaro: l’Europa non ha bisogno delle sue radici cristiane, anzi sono una zavorra al pensiero unico, omologante e politically correct.  

Le vocazioni al tempo del Covid, tra vaccini e seminari interdetti. Quale destino per il cristianesimo?

Seminario Arcivescovile Milano

Il vaccino è un atto d’amore, ma le vocazioni sono un atto di fede. La pandemia ha cambiato le nostre abitudini, introdotto obblighi e divieti in nome di un bene superiore chiamato vita. Tutto perfetto, tutto normale, fino a quando l’ingerenza del potere temporale è piombato su quello spirituale. 

Cultura della morte e Referendum sull’eutanasia: la CEI lancia l’allarme

Referendum sull'Etanasia

Si contano i morti tra le macerie del terremoto di Haiti. Si respira rassegnazione in Afghanistan, dopo la caduta di Kabul per mano dei Talebani. A seguito di queste emergenze umanitarie, la CEI riunitasi questa settimana, ha mostrato preoccupazione sommata a quella del Referendum sull’eutanasia.

In Vaticano c’è preoccupazione per il conflitto in Medioriente. Scatta la mobilitazione diplomatica

Nessun appello da parte del Vaticano per porre fine alla nuova guerriglia tra Israele e Palestina. C’è ben altro che un invito alla collaborazione istituzionale. C’è una vera e propria sollevazione che da Papa Francesco a cascata coinvolge tutta la curia romana.

Per il card. Bassetti il ddl Zan è “scritto male” ma Saviano gli attribuisce il contrario. Anche la Chiesa adesso è strumentalizzata

Per Roberto Saviano anche il cardinale Gualtiero Bassetti, numero uno della Cei, sarebbe favorevole al ddl Zan, tanto da affidare al suo profilo Facebook un’affermazione che sa di forzatura. Secondo lo Scrittore il testo fermo al Senato è così meritevole che anche per Bassetti “non va affossato” e se le parole sono importanti “qualcosa vorrà dire..” conclude il post.

89.31.72.207