Dal mondo
Rabat: una cattedrale del mondo

Rabat, moderna capitale del Marocco, nel suo biancore si affaccia curiosa sul blu intenso dell’Oceano Atlantico. Una curiosità questa (un’apertura al mondo) che viene da lontano. Città culturale, si mostra ad ogni passo ricca di storia e di tracce del suo passaggio. Vi approdano, infatti, cartaginesi, romani, dinastie merinide e almohade, moriscos, andalus, siciliani e francesi.
Nel mondo aumenta la pena di morte

“La ricerca di Amnesty International sull’uso globale della pena di morte nel 2022 ha mostrato un’impennata del numero di persone messe a morte in tutto il mondo, che include un aumento significativo delle esecuzioni per reati di droga. Questa tendenza negativa si oppone a una controtendenza positiva: un numero considerevole di Paesi nel 2022 ha infatti compiuto passi decisivi per allontanarsi dalla pena di morte, segnando così notevoli progressi contro questa pena definitiva, crudele, inumana e degradante”:
Papa Francesco incontra i bambini nella giornata dell’Africa

“La Giornata dell’Africa, celebrata nel giorno della commemorazione annuale della fondazione dell’Unione Africana, il 25 maggio 1963, rappresenta il simbolo della lotta dell’intero Continente per la liberazione, lo sviluppo e il progresso economico e sociale, come pure per la valorizzazione e l’approfondimento del patrimonio culturale africano”: lo ha detto papa Francesco, incontrando stamane un gruppo di i bambini provenienti da diverse Nazione africane.
Mons. Giovanni D’Ercole sostiene la missione di Pace di Fabrizio Venturi a Kiev

Mons. Giovanni D’Ercole, vescovo emerito di Ascoli Piceno, già Vice Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, nonché autore e conduttore televisivo della rubrica religiosa ‘Sulla Via di Damasco’, sostiene la missione cristiana di pace del 2 giugno in Ucraina, a Kiev, nel rifugio dell’Hotel Intercontinental, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, del Festival della Canzone Cristiana – Hope Cristian Music Festival Kiev 2023 https://www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it -, il cui Direttore artistico è il Cantautore Fabrizio Venturi.
Turchia, tre mesi dopo il terremoto la presenza della Chiesa cattolica

A fine marzo il Dicastero per il Servizio della Carità, su sollecitazione di papa Francesco, ha inviato circa 10.000 medicine, destinate alla popolazione, in collaborazione con l’ambasciata turca presso la Santa Sede. Immediatamente dopo il terremoto, che in Turchia ha provocato quasi 2.000.000 di sfollati, l’Elemosineria Apostolica si era mobilitata inviando soprattutto cibo in scatola, così come pure pannolini e altro materiale per le necessità più impellenti. A Iskenderun sono arrivate circa 10.000 maglie termiche da distribuire tra Turchia e Siria.
Ucraina: la missione musicale per la Pace ‘Hope Cristian Music Festival’ rimandata al 2 Giugno

Per via dei combattimenti che continuano ad imperversare in Ucraina, la missione musicale cristiana per la Pace, denominata ‘Hope Cristian Music Festival – Festival della Canzone Cristiana’, organizzata dalla Fondazione Hope Ukraine Ets, fissata per il 6 maggio 2023 a Leopoli, è stata rimandata a data da destinarsi.
La Santa Sede riconosce il martirio di 21 copti uccisi in Libia

Mercoledì 10 maggio iI capo della Chiesa copto ortodossa, Tawdros II, ha donato a papa Francesco una reliquia dei martiri copti uccisi in Libia il 15 febbraio 2015: 21 uomini, di cui 20 egiziani, assassinati dai terroristi islamici del Daesh e i cui corpi furono ritrovati nel 2017 in una fossa comune a Sirte, in Libia.
Guerra in Ucraina, un’intera famiglia in aiuto alla gente con la Società San Vincenzo

Sei furgoni della Società di San Vincenzo De Paoli, aggregati alla carovana ‘#STOPTHEWARNOW’, nelle scorse settimane hanno raggiunto Odessa, Mykolaiv e Cherson con aiuti umanitari e generatori di corrente: 6700 chilometri tra il sibilo delle bombe e l’urlo assordante delle sirene antiaeree. Ad aprire la carovana il furgone rosso di Luigi Uslenghi con la moglie Cristina e le figlie Beatrice e Rebecca di 21 e 19 anni: “Questo è il nostro quinto viaggio in Ucraina. Siamo partiti carichi di generi alimentari e tanta speranza, ma non siamo rientrati mai a mani vuote”.
Il terremoto in Siria nel racconto del segretario generale dei vescovi italiani
Da Cipro un invito a non disperdere la Chiesa nel Medio Oriente

Fino al 23 Aprile si è svolto a Nicosia, nell’isola di Cipro, il simposio per il decimo anno dalla promulgazione dell’esortazione apostolica sinodale ‘Ecclesia in Medio Oriente’ dal titolo ‘Radicati nella speranza’, avviato su iniziativa delle agenzie componenti della ROACO, Riunione Opere Aiuto alle Chiese Orientali, con l’organizzazione della AOCTS, Assemblea degli ordinari cattolici di Terra Santa, coordinati dal loro presidente Sua Beatitudine Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei latini, che nella prolusione ha ricordato i punti principali dell’esortazione postsinodale ‘Ecclesia in Medio Oriente’ di papa Benedetto XVI: