Bussole per la fede
A L’Aquila il fuoco della perdonanza
Giornata di preghiera per la cura del creato per la giustizia e la pace

“Dopo domani, 1° settembre, si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del creato, inaugurando il ‘Tempo del creato’ che durerà fino al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi. In quella data ho intenzione di pubblicare un’Esortazione, una seconda ‘Laudato sì’. Uniamoci ai nostri fratelli e sorelle cristiani nell’impegno di custodire il creato come dono sacro del Creatore.
La diocesi di Imola fa memoria di san Cassiano e di papa Pio VII

“I nostri giovani percepiscono ad esempio troppo facilmente la Chiesa solo come un’istanza di norme etiche che impedisce loro di fare quello che volentieri farebbero. Il cristianesimo non sembra compiere nessuno dei desideri che realmente ci muovono. Così vi partecipiamo, ma senza troppo entusiasmo”: lo ha detto il vescovo di Imola, mons. Giovanni Mosciatti, nell’omelia della solennità di san Cassiano.
Bolzano-Bressanone:i martiri risveglino la fede

Da quest’anno è cambiata la data di celebrazione della solennità dei patroni della diocesi di Bolzano-Bressanone, i martiri san Cassiano e san Vigilio, trasferita al 13 agosto,perché molti presbiteri e laici avevano fatto presente che la solennità, finora fissata il sabato della seconda settimana di Pasqua, non poteva più essere celebrata adeguatamente viste le mutate condizioni pastorali. Il vescovo Muser ha scelto il 13 agosto come nuova data per festeggiare i due patroni diocesani, in quanto la solennità di san Cassiano era fissata in questo giorno da tempo nell’allora diocesi di Bressanone.
100 anni fu ucciso dai fascisti don Minzoni

“La Parola di Dio ‘conta i passi del nostro vagare’ e li illumina per aiutarci a camminare, come oggi in questa importante e cara memoria di un cristiano e di un sacerdote, don Giovanni Minzoni, nel centenario del suo barbaro assassinio. Ci parla di odio e ci aiuta a comprendere le conseguenze delle nostre scelte”.
Da Catania mons. Renna invita a prendersi cura

Giovedì 17 agosto Catania ha festeggiato l’897^ anniversario della traslazione da Costantinopoli delle reliquie della Santa Patrona, Vergine e Martire Agata con un invito a prendersi cura di sé stessi, delle relazioni familiari, delle relazioni sociali, come gli apostoli della prima comunità di Gerusalemme, come ha sottolineato nell’omelia l’arcivescovo, mons. Luigi Renna:
Casablanca: la forza della tradizione

Era sbarcata dalla Sicilia a Casablanca, migrante tra i migranti, quasi un secolo fa. La Madonna di Trapani, particolarmente venerata nella sua terra natale, aveva seguito l’avventura dei pescatori siciliani stanziati nella regione. ‘Per quanto lontano scorra un ruscello non dimentica la sua origine’ si ripete in Africa.
Mons. Brambilla: la carità è educativa

A fine giugno il vescovo di Novara, mons. Franco Giulio Brambilla, ha presentato nel Santuario di Boca la sua lettera pastorale per l’anno 2023-2024 dal titolo ‘Chi è il mio prossimo? La sapienza della Carità evangelica’, che offre una meditazione sulla parabola del ‘Buon Samaritano’ del Vangelo di Luca per leggere e comprendere, attraverso uno dei racconti più belli del Vangelo, le sfide che si propongono alla comunità cristiana chiamata all’attenzione e alla vicinanza ai poveri e a chi vive le diverse forme di fragilità odierne:
Ascoli Piceno: mons. Palmieri invita a riscoprire la paternità di sant’Emidio

Sabato 5 agosto, nella cattedrale, si è celebrata la festività di sant’Emidio, patrono della città e della diocesi di Ascoli, il cui tema era incentrato sulla genitorialità: ‘Padri e madri nella vita e nella fede’, iniziata con la benedizione del basilico sul sagrato della cattedrale: “La fede è come il basilico, che ha proprietà mediche, cosmetiche e perfino antidepressive”, ha affermato mons. Gianpiero Palmieri.
Assisi onora santa Chiara: la contemplazione scopre la bellezza

“Santa Chiara vergine e povera, nata da una famiglia aristocratica si unisce ai frati minori della chiesetta della Porziuncola, vestita col sacco della penitenza, divenendo, nelle parole di Papa Benedetto XVI, vergine sposa di Cristo umile e povero, affascinata dall’amore per Cristo che, bellezza della sua divina persona, riempie il suo cuore”: con queste parole il card. Luis Francisco Ladaria Ferrer, prefetto emerito del Dicastero per la dottrina della fede, ha introdotto la celebrazione eucaristia della solennità di Santa Chiara di Assisi, che si è celebrata venerdì 11 agosto.