Bussole per la fede

Pellegrinaggio a piedi Macerata- Loreto, 45 anni di preghiera e ricerca

“Chi cerchi, non che cosa cerchi, perché le cose non bastano per vivere; per vivere occorre il Dio dell’amore… Il bisogno di questo Chi, la ricerca di un amore che dura per sempre, la domanda sul senso della vita, sul dolore, sul tradimento, sulla solitudine. Sono inquietudini di fronte alle quali non bastano ricette e precetti; occorre camminare, occorre camminare insieme, farsi compagni di viaggio… Lo stile di Gesù non è tanto quello di dare risposte ma di fare domande, domande che provocano la vita”.

Mons. Anselmi e Vasco Rossi: i giovani hanno bisogno di vita

Ai primi di giugno Vasco Rossi a Rimini ha iniziato il tour con un concerto dedicato agli alluvionati della regione Emilia-Romagna, a cui il vescovo di Rimini, mons. Niccolò Anselmi, gli aveva scritto una lettera con un benvenuto, ricordando le sue origini genovesi:

Il buon Samaritano: presenza dei cattolici nei new media

‘Verso una piena presenza’ è il titolo del documento del Dicastero per la Comunicazione pubblicato lunedì 29 maggio, che si propone di promuovere una riflessione comune sul coinvolgimento dei cristiani con i social media, che sono diventati sempre più parte della vita delle persone, che è ispirato alla parabola del Buon Samaritano, e intende avviare una riflessione condivisa per promuovere una cultura dell’essere ‘prossimo amorevole’ anche nella sfera digitale,firmato dal prefetto, Paolo Ruffini, e dal segretario, mons. Lucio Adrian Ruiz.

Da Tolentino ad Andria, la missione di Padre Gabriele per i giovani e le vocazioni

Padre Gabriele Pedicino è da poco parroco della basilica ‘Santa Maria dei Miracoli’ di Andria dopo 19 anni vissuti nella basilica di san Nicola da Tolentino come priore del convento di san Nicola. Ora racconta la storia del Santuario Madonna dei Miracoli di Andria. Intanto perché si chiama così?

Mattarella: don Milani un grande educatore

“Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri”: questa frase della ‘Lettera ai cappellani militari’ ha aperto la marcia per don Milani, nel giorno del suo centesimo compleanno, partita dalla piazzetta di Vicchio e sale fino a Barbiana, passando per il lago Viola.

Nasce l’Osservatorio per analizzare e interpretare le apparizioni mariane

“Nella Vergine Maria, la naturale intuizione femminile viene esaltata dalla sua singolarissima unione con Dio nella preghiera. Per questo, leggendo il Vangelo, notiamo che ella sembra qualche volta scomparire, per poi riaffiorare nei momenti cruciali: Maria è aperta alla voce di Dio che guida il suo cuore, che guida i suoi passi là dove c’è bisogno della sua presenza. Presenza silenziosa di madre e di discepola”.

Agostino Burberi: don Lorenzo Milani ha dato la parola ai poveri

Oggi c’è anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Barbiana, nel Mugello, in occasione dell’apertura del Centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967) per la XXII edizione della tradizionale Marcia della pace, curata dal comune di Vicchio con l’Istituzione culturale ‘Don Milani’, la Fondazione ‘Don Lorenzo Milani’, l’Associazione ‘Gruppo Don Milani’ di Calenzano, promotori del Comitato nazionale per il Centenario.

Card. Ladaria: Humanae vitae è testo profetico

Una visione ‘antropologica integrale’ sull’amore e la sessualità umana, intesi secondo il piano di Dio, che a 55 anni dalla pubblicazione dell’enciclica ‘Humanae Vitae’ continua a proporre una verità alta negata invece da decenni di ‘antropologia contraccettiva’, che ha diviso quella visione unitaria: è

Per una reale sinodalità efficace

Urgente è superare le polarizzazioni inconcludenti o peggio ancora origine di conflitti che degenerano in vere e proprie guerre. E questo in tutti gli ambiti sapendo comporre l’unità nella differenza, le parti nel tutto, le diverse sensibilità nella reciproca valorizzazione.

89.31.72.207