Blog dell’Editore

Gli sfollati con la forza dell’Artsakh temono che l’Azerbajgian non darà loro pace nemmeno in Armenia

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 28.11.2023 – Vik van Brantegem] – Il Servizio di Sicurezza Nazionale dell’Armenia ha riferito, che al 26 novembre 2023 un totale di 10.929 cittadini sfollati con la forza dall’Artsakh hanno lasciato la Repubblica di Armenia attraverso vari valichi di frontiera aerei e terrestri. Di questo gruppo, 4.303 persone sono tornate in Armenia. Queste informazioni sottolineano le complesse dinamiche e sfide affrontate dai cittadini dell’Artsakh in Armenia all’indomani della pulizia etnica nell’Artsakh nel settembre 2023.

“Beati martiri di Markowa”. Presentazione del libro e inaugurazione della mostra fotografica di Grzegorz Gałązka a Roma

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 28.11.2023 – Vik van Brantegem] – La Regione polacca della Precarpazia e l’Ambasciata della Repubblica di Polonia presso la Santa Sede organizzano, in collaborazione con la casa editrice polacca Bernardinum, la presentazione del libro e l’inaugurazione della mostra fotografica di Grzegorz Gałązka Beati Martiri di Markowa che si terranno lunedì 4 dicembre 2023 alle ore 11.30 presso l’Aula Minor Álvaro del Portillo della Pontificia Università della Santa Croce in piazza di Sant’Apollinare 49 (2˚ piano) a Roma. All’evento sarà presente il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi.

27 novembre, memoria liturgica della Beata Vergine della Medaglia Miracolosa

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 27.11.2023 – Vik van Brantegem] – Il giorno dopo la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo, ricorre la memoria liturgica della Beata Vergine della Medaglia Miracolosa. Ed è proprio provvidenziale, perché la Madre del Signore è la nostra guida che ci accompagna verso la Regalità del suo Figlio Gesù Cristo.

E se il Sinodo rispondesse al rischio di scisma?

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 27.11.2023 – Andrea Gagliarducci] – La risposta a quattro ex delegate del Cammino sinodale tedesco [*] ha evidenziato ancora una volta la preoccupazione di Papa Francesco riguardo alla via intrapresa dalla Chiesa Cattolica di Germania. Una preoccupazione condivisa alla Santa Sede, tanto che spesso si parla del rischio di scisma. Da un certo punto di vista, però, la risposta di Papa Francesco, unita ai diversi interventi riguardanti il Cammino sinodale tedesca, lascia una questione aperta: e se Papa Francesco avesse voluto mettere la Chiesa Cattolica in stato di Sinodo permanente proprio per evitare lo scisma?

Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo: a Lui solo il potere, la gloria e la maestà negli infiniti secoli dei secoli

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 26.11.2023 – Vik van Brantegem] – Nella ricorrenza della odierna solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo, contempliamo un monumento della civiltà europea: la corona con cui gli Imperatori dell’Alto Medioevo documentavano la loro pretesa di sovranità. Affermavano in modo dimostrativo la continuità con le tradizioni occidentali. Adornando la loro corona con un arco cercavano di raffigurarsi come successori dei generali romani o dell’Imperatore Costantino, pronti a sconfiggere i nemici dell’Impero sotto il segno della Croce.

Presentazione a Napoli di un libro sull'”Affaire del Banco di Napoli”

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 26.11.2023 – Vik van Brantegem] – La Fondazione San Giuseppe dei Nudi, in collaborazione con la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ha presentato un libro affrontando il tema dell’Affaire del Banco di Napoli, in una conferenza di rilievo, che si è tenuta venerdì 24 novembre 2023 alle ore 17.30 presso la sede del Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera del Vestire i Nudi in Napoli [QUI].

Le notizie dall’Assurdistan

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 26.11.2023 – Vik van Brantegem] – Baku intende insediare entro la fine del 2026 140.000 coloni Azeri nell’Artsakh occupato, per sostituire i 150.000 Armeni autoctoni sfollati con la forza a più riprese negli ultimi anni. Ilham Aliyev ha detto che intende “ripristinare” 100 insediamenti, tra cui nove città e otto villaggi, secondo i media locali. Assurdistan.

Partecipanti alla manifestazione contro la violenza assaltano sede di Pro Vita & Famiglia a Roma. Chi non condanna è complice

La sede nazionale dell’associazione Pro Vita & Famiglia Onlus è stata attaccata da parte di persone che hanno partecipato alla manifestazione per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne di oggi a Roma. Martina Pastorelli di Catholic Voices commenta in un post su Twitter: «Mentre si manifesta contro la violenza  la si compie con un odio smisurato. Mentre si sensibilizza perché nessuna donna muoia per mano altrui si attacca la sede del movimento Pro Vita.  Siamo alla schizofrenia».

“Quid est veritas? La dialettica verità-certezza nell’esperienza giuridica”. Convegno nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani a Catania

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 25.11.2023 – Vik van Brantegem] – Si è aperto ieri a Catania il 73° Convegno nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani (UGCI), sul tema Quid est veritas? La dialettica verità-certezza nell’esperienza giuridica [QUI]. Il Convegno si svolge presso l’Università del capoluogo etneo, nel Monastero dei Benedettini, luogo ricco di storia, che ora è patrimonio dell’umanità-sito UNESCO e sede del Dipartimento di scienze umanistiche. È stato sottratto al degrado in cui era precipitato, proprio dall’Ateneo, come ha sottolineato nei saluti iniziali il Rettore Francesco Priolo.

Il ritorno degli Armeni nell’Artsakh/Nagorno-Karabakh attualmente non è realistico

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 25.11.2023 – Vik van Brantegem] – L’obiettivo dell’Azerbajgian e della Turchia non è mai stato e non sarà mai quello di coesistere con gli Armeni, perché ogni volta che sono riusciti a farla franca con la pulizia etnica, il massacro e la conquista, hanno fatto esattamente questo, anche di recente, nel settembre del 2023. A ciò si aggiungono decenni di indottrinamento anti-armeno in Azerbajgian, dove gli Armeni sono visti come scarafaggi o cani da cacciare, e dove gli assassini di ufficiali armeni addormentati vengono perdonati e accolti come eroi.

89.31.72.207