Come era la vita cattolica a Tyler sotto il governo del Vescovo Strickland e cosa dice la sua rimozione sulla sinodalità

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 18.11.2023 – Vik van Brantegem] – Negli ultimi tempi tutti gli occhi del mondo cattolico sono puntati su Tyler in Texas ed è bene vedere che le mendaci calunnie sul Vescovo Joseph Strickland vengono confutate da qualcuno che ha lavorato a stretto contatto e fruttuosamente con lui durante il suo governo pastorale della Diocesi di Tyler. In un intervisto della durata di 42’25” con Eric Sammons, conduttore e redattore capo di Crisis Magazine, trasmessa il 17 novembre 2023, Keith Fornier parla di com’era vivere da cattolico nella Diocesi di Tyler sotto il governo del Vescovo Strickland. Keith Fournier, Fondatore-Presidente del Consiglio di amministrazione della Common Good Foundation e della Common Good Alliance, è diacono da 27 anni ed è da 5 anni nella Diocesi di Tyler. Riportiamo di seguito le parti dell’intervista in riferimento al Vescovo Strickland e alla Diocesi di Tyler.

Inoltre, riportiamo un articolo La sinodalità e il caso Strickland pubblicato ieri 17 novembre 2023 su Catholic Culture, in cui Philip Lawler mostra comprensione per il Vescovo Joseph Strickland, che è stato rimosso da Papa Francesco dal governo pastorale della Diocesi di Tyler in Texas: «Non era al passo con il corpo dei vescovi. SÌ. Ma il Vescovo Strickland insiste sul fatto che difendere la fede è più importante che restare al passo. Sant’Atanasio non era un giocatore di squadra. I vescovi inglesi ai tempi di Enrico VIII preservarono la loro unità, tutti tranne San John Fisher». Poi, rileva una possibile conseguenza del caso in riferimento alle relazioni con le Chiese orientali, che sono molto orgogliose del loro governo sinodale: «Ora immaginate come le Chiese orientali – orgogliose dei loro sinodi, zelanti nella difesa della tradizione ortodossa e sospettose riguardo al primato papale – considerano questo caso. Un romano pontefice, esercitando il proprio potere senza spiegazioni o consultazioni, ha rimosse un vescovo dall’incarico perché metteva in dubbio la leadership del Papa. Questo caso rappresenta una battuta d’arresto sia della sinodalità che dell’ecumenismo».

  • Il Vescovo Joseph Strickland è stato sollevato dal governo pastorale della Diocesi di Tyler – 11 novembre 2023 [QUI]
  • “Una flagrante ingiustizia nei confronti di un vescovo che ha fatto il suo dovere” (Mons. Schneider). “Mentre i vescovi eretici e immorali possono fare quello che vogliono” (Card. Müller) – 12 novembre 2023 [QUI]
  • Favor veritatis et salus animarum suprema lex. Un vescovo cattolico romano americano che difende il Depositum Fidei
    – Prima parte – 27 agosto 2023 [QUI]
    – Seconda parte – 28 agosto 2023 [QUI]
Il Vescovo Joseph Strickland, che è stato rimosso dal governo pastorale della Diocesi di Tyler da Papa Francesco l’11 novembre 2023, guida la recita del Rosario fuori dal luogo dell’assemblea autunnale dei vescovi statunitensi a Baltimora il 14 novembre 2023 (Foto di Shannon Mullen/National Catholic Register).

La vita cattolica a Tyler in Texas sotto il Vescovo Strickland
Conduttore: Eric Sammons
Ospite: Diacono Keith Fournier
Crisis Magazine, 17 novembre 2023

(Nostra traduzione italiana della trascrizione in inglese)

Diacono Keith Fournier: Ho letto questa Costituzione sull’insegnamento e ho pensato: “Se questa fosse implementata in ogni parrocchia degli Stati Uniti, vedremmo il ripristino disperatamente necessario di una chiesa autenticamente cattolica”. Ho scritto a questo vescovo, lui mi ha risposto. E questa volta si è trattato di Internet, con un uomo di Dio. E ci siamo avvicinati e ci scambiavamo messaggi, e-mail e consigliavamo libri. E mi ha invitato a fare coming out con Tyler. Ela prima volta sono venuto da solo. E sono conosciuto un po’ a livello nazionale, quindi l’ho fatto in incognito, viaggiando con lui per una settimana. E ho visto l’umiltà, la santità e la gioia evangelica di quest’uomo e come era amato dai fedeli qui. E ho pensato: “Devo aiutarlo. Devo fare tutto il possibile per aiutarlo”. Sono tornato a casa, siamo rimasti in contatto, poi ha invitato mia moglie a venire. Siamo andati. Per farla breve, a un certo punto mi ha invitato a prendere in considerazione l’idea di venire e aiutare.
E così sono venuto qui e ho visto il mio compito. E avevo 64 anni, ora ne compirò 69 tra un paio di settimane. Per me il mio compito consisteva sostanzialmente nel tenere le sue braccia alzate, qualunque cosa significasse. Un consulente legale, un consulente teologico. Sono diventato Direttore della formazione dei diaconi. E poi mi ha anche chiesto di diventare Preside di Identità Cattolica in una scuola cattolica qui, la Bishop Thomas K. Gorman Catholic School.
Lavoro al suo fianco da cinque anni. È stato il momento più bello della mia vita. Onestamente, e devo stare attento perché mi vengono le lacrime al pensiero del modo in cui viene trattato, non ho mai incontrato un uomo di Dio più sinceramente umile e santo. È un vero successore degli apostoli. E la chiave è che prega. È continuamente in adorazione eucaristica. È consacrato alla Madonna.
Le cose qui tremano proprio adesso. Penso che tu lo sappia. Non voglio entrare in questo argomento, ma dirò questo: nei quasi cinque anni che io e mia moglie Laurine siamo qui, abbiamo trovato una diocesi innamorata di Gesù, dedicata alla Madonna, impegnata all’adorazione eucaristica, fiorente. Lasciatemelo dire chiaramente, fiorente. Fiorente spiritualmente, fiorente nel seminario, più vocazioni pro capite forse di qualsiasi diocesi del Paese. Fiorente in ogni modo. Finanziariamente fiorente, in ottima forma.
E sono stato al fianco di un uomo che custodisce il deposito della fede senza compromessi. E lo fa con gioia, non agitando le dita. Ed era continuamente in ginocchio. E sono orgoglioso e onorato di stare al suo fianco. Non so cosa gli riserva il futuro, ma so questo, continuerà a servire il Signore come vescovo, ora senza diocesi, e penso che il meglio debba ancora venire. È un viaggio veloce attraverso quasi 50 anni.

Eric Sammons: Però, sei in Virginia, dove hai trascorso la maggior parte della tua vita, nel nord-est, in Virginia, a Boston, qualunque cosa, e poi all’improvviso parliamo di Tyler, in Texas. Ora, in realtà ho avuto qualcuno una o due settimane fa dalla comunità Veritatis Splendor. E quindi stavamo parlando un po’ di Tyler. È davvero nel bel mezzo del nulla e non ha niente a che vedere con la costa orientale. Ho vissuto sulla costa orientale, ho vissuto fuori Washington DC per 10 anni. So cosa vuol dire. E devo immaginare che Tyler, in Texas, non sia niente del genere. Voglio che tu risponda a due domande. La prima è: qual è stata la proposta che ti ha davvero convinto a fare coming out da Bishop Strickland? E poi, cosa ancora più importante, qual è stata la proposta che hai fatto anche a tua moglie?
Diacono Keith Fournier: C’era un invito di un sant’uomo nel bel mezzo della preghiera. E come me e Laurine, e sono così fortunato, lei è una devota donna di fede, è una convertita alla Chiesa. Quando pregavamo, lo sapevamo, lo sapevamo e basta. Sapevamo che questa era una chiamata e dovevamo farlo. E per molti aspetti ha continuato a incoraggiarmi a farlo. Ha 72 anni, ma è piena di vita e in splendida forma. Ricordo che quando ci siamo incontrati insieme, l’unica cosa che ha detto al vescovo, era: “Gesù è ovunque qui”. E ricordo di aver pensato tra me e me, perché Laurine è così schietta, così semplice e così reale, mi mantiene con i piedi per terra. E il vescovo sorrise e disse: “Che cosa vuoi dire?” E lei ha detto: “Viene adorato ovunque. C’è adorazione eucaristica ovunque”. E tu sai cosa? Lei aveva ragione.
Lasciatemi dire questo, Tyler stesso è un posto delizioso. Ora, ascolta, sono cresciuto, lo sai, nel Massachusetts, nel New England. Ho vissuto nella Virginia del Nord. E non conoscevo il Texas. In un certo senso ho pensato, e anche Laurine prima di venire qui, che ci sarebbero stati erbacce e cactus. Ma il nord-est del Texas è verde e bellissimo con dolci colline e alberi.
Ora, Tyler stesso è un luogo molto amichevole, deliziosamente politicamente scorretto, al passo con i tempi e prevalentemente evangelico. Le persone in realtà ti dicono: “Dio ti benedica” quando esci dal negozio di alimentari. E lo pensano sul serio. E molto, molto amichevole. È un posto molto carino in cui vivere.
È anche un centro, che ci crediate o no, di grande assistenza medica attraverso il Sistema Ospedaliero Cattolico CHRISTUS Trinity Mother Frances, di cui abbiamo dovuto sfruttare appieno perché entro un anno dal mio arrivo qui, mi è stato diagnosticato un glaucoma e ho dovuto ricoverarmi procurati lenti, problemi cardiaci e tutto il resto.
Ma Tyler è un bel posto in cui vivere, gente molto, molto amichevole. E grazie a ciò che il Signore ha fatto attraverso questo vescovo, penso che quasi 400 persone si siano trasferite qui per far parte di una diocesi cattolica che è profondamente cattolica. Mi piace dire, e questi sono termini teologici, legittima diversità all’interno dell’ortodossia e dell’ortoprassi, giusta dottrina e giusta pratica. Vengono celebrate magnificamente liturgie del Novus Ordo, del Novus Ordo Ad Orientem, la tradizionale messa latina, liturgie magnificamente celebrate, una straordinaria adorazione e devozione alla Santa Eucaristia, alla Beata Vergine e un rapporto davvero dinamico e autentico con gli altri cristiani.
Ad esempio, proprio di recente, il vescovo ci ha chiesto se potevamo riunirci nella piazza della città e celebrare la giornata di preghiera di Ognissanti. E lo abbiamo fatto. E lì avevamo degli evangelici, lì avevamo alcuni anglicani delle alte Chiese.
Penso che Tyler sia un esempio di ciò che è necessario in tutta la Chiesa, e cioè quando viviamo la bellezza della fede cattolica, la viviamo davvero e ci crediamo. È magnetico. Proprio come disse Giovanni Paolo II: “C’è uno splendore nella verità”. E penso che questo sia anche il motivo per cui è sotto un attacco frontale in questo momento, perché la pienezza della verità esiste effettivamente all’interno della Chiesa Cattolica.
E sulla base di ciò, tra tutti i cristiani, non dovremmo essere altezzosi ma umili ed essere in grado di raggiungere gli altri. E il vescovo lo fa. Il vescovo è amato qui. I suoi preti lo amano, la stragrande maggioranza dei suoi preti lo ama. La stragrande maggioranza dei fedeli lo ama. Ora, so che le persone vedono queste cose nei social media e in tutto il resto. Posso dirvi che non ho mai visto un vescovo che sia più paterno, gioioso e amato di quanto lo sia e lo fosse questo vescovo.

Eric Sammons: E hai notato che circa 400 persone si sono trasferite a Tyler. I cattolici si sono trasferiti a Tyler fondamentalmente perché il vescovo Strickland era lì. E, ovviamente, tu sei uno di loro, ma quali sono alcuni dei temi, i punti in comune tra i motivi per cui dicono di aver deciso di trasferirsi a Tyler?
Diacono Keith Fournier: Vogliono essere pienamente Cattolici. E questo significa vivere la fede cattolica secondo la Sacra Scrittura, secondo la sacra tradizione della Chiesa, secondo l’autentico magistero della Chiesa. E un vibrante, vivo Padre Mike lo chiamava “Dinamicamente ortodosso”, con una piccola O. Il vescovo non usa quella frase, quando ho iniziato a frequentare con lui, usava “Profondamente cattolico”. Vivo. Lo vogliono e lo ottengono qui. Vengono celebrate bellissime Messe durante tutta la giornata.
Ad esempio, sono seduto qui in un piccolo ufficio della scuola e la Cappella dei Santi Pietro e Paolo è proprio sopra la collina. È un’estensione della cattedrale, perché la cattedrale è bella, ma è piccola. E così l’hanno ampliata e abbiamo questa bellissima Cappella dei Santi Pietro e Paolo.
E c’è sempre Messa, adorazione eucaristica, persone che si sostengono a vicenda nel Signore e vivono in modi diversi. Ci sono cose comunitarie intenzionali come Veritatis Splendor e simili, e poi ci sono semplicemente persone che vivono la loro vita quotidiana, ma vivendola nel Signore gli uni con gli altri, sapendo che riceveranno un buon insegnamento, otterranno omelie solide. Potranno andare regolarmente ad adorare Gesù Eucaristia. E saranno circondati da una cultura cattolica. Questo è quello che sta succedendo qui, ed è una meravigliosa opera di Dio, che penso fornisca una grande speranza per il resto della Chiesa.
Ora, non so come andrà a finire tutto questo, ma confido nel Signore Gesù Cristo. Egli è il Capo della Sua Chiesa e lo sa. Lui sa cosa sta succedendo qui. E credo che probabilmente avremo delle sorprese da parte dello Spirito Santo. Ma nel frattempo invito le persone a pregare per questo santo vescovo e a rendersi conto di quanto sia semplice e umile.
Stamattina ho visto un ragazzo sui social media dire “Ugh”. “Beh, è a Baltimora, sta fuori perché è uno showman”. No, non lo è affatto. Ricordo che quando l’ho incontrato per la prima volta si definiva un ragazzino magro del Texas orientale. E lo è. Perché è a Baltimora? Perché un anno fa disse a questi laici che sarebbe venuto e avrebbe guidato il rosario. Non si rendeva conto che non avrebbe potuto partecipare alla Conferenza Episcopale. È andato comunque perché aveva promesso di guidare il rosario, e così sta facendo. È lì che si sente più a suo agio, in ginocchio, a chiamare le persone a Gesù Cristo, a chiamare le persone alla devozione alla Madonna, a chiamare le persone all’Eucaristia. Ama in un certo senso fare suoi i due pilastri del sogno o della visione di Don Bosco, l’Eucaristia e la devozione al Cuore Immacolato di Maria.

Eric Sammons: Lei ha menzionato più volte l’adorazione eucaristica. E l’adorazione eucaristica è qualcosa di comune in molte parrocchie di Tyler? È questo qualcosa che il Vescovo Strickland ha incoraggiato e che è cresciuto sotto il suo governo?
Diacono Keith Fournier: Assolutamente. Infatti, nella cappella a cui ho appena fatto riferimento, proprio sopra la collina, c’è una cappella eucaristica e si svolge l’adorazione 24 ore su 24. C’è adorazione nella maggior parte delle parrocchie, in particolare tra i giovani preti, perché sono stati ordinati dal Vescovo Strickland e hanno una profonda devozione alla Santa Eucaristia. Tutti i preti lo fanno per la maggior parte. Ma sì, l’adorazione eucaristica è incoraggiata e fiorisce.

Eric Sammons: Sa quanti sacerdoti sono stati ordinati da quando il vescovo Strickland è arrivato? Ovviamente alcuni di loro sarebbero stati ordinati subito dopo il suo arrivo e lui non li avrebbe conosciuti prima, ma il seminario lì, le vocazioni e il sacerdozio da quando è lì, come sono cresciuti o cambiati?
Diacono Keith Fournier: Non posso dare i numeri. Posso dire che sono alle stelle. Penso che ce ne siano circa 25 in seminario in questo momento, e ce ne sono altri che vorrebbero venire. E vedete la gioia in questi giovani preti. E hanno solidità, sono ortodossi, eppure sono pieni di gioia e speranza. Sono grandi predicatori. Non sono irritabili e non si adattano a nessuno degli stereotipi. Non sono rigidi. Sono semplicemente pieni del Signore. E la gente li adora.
Qui a scuola abbiamo una cappella, la Cappella della Divina Misericordia, e c’è adorazione, devozione del primo venerdì e simili. Ma durante la messa, di solito ci sono un paio di preti qui a confessare, ed è molto, molto stimolante vedere le file di giovani che vanno a confessarsi.
Questo è quello che sto cercando di dire. Non è perfetto. Non sarà mai perfetto. Ma è proprio un esempio vibrante di fede cattolica vissuta e dinamica, e non so perché questo causi problemi a qualcuno.
Ecco una delle cose che ho sentito, e ricordo, sono qui solo da cinque anni, ma sento la gente dire: “Oh, conoscevo Padre Joe”, questo, quello e l’altro. Beh, non ho mai conosciuto Padre Joe. Conosco il Vescovo Strickland, e sarà il primo a dirvi che è successo qualcosa quando è stato consacrato vescovo, qualcosa di molto significativo. E capisce nel profondo del suo essere cosa significa essere successore degli apostoli, essere qui il primo maestro, essere padre del gregge. È un vescovo che sa fare il vescovo. Sono stato sotto diversi vescovi. Mi hanno trattato tutti bene, ma non ho mai visto la vicinanza tra un vescovo e i suoi sacerdoti come ho visto qui. È bellissimo, davvero.
Quindi sì, qui si fa continuamente l’adorazione eucaristica, il rosario, ma c’è anche l’amore per la Sacra Scrittura e la fedeltà ad insegnare la pienezza della verità senza compromessi, ma facendolo con gioia evangelica. Hai incontrato il Vescovo Strickland. È una specie di esempio o segui il suo esempio. Vedo sempre un sorriso sul suo volto. E non è qualcosa che si mette in faccia, semplicemente scaturisce da lui perché è un uomo di preghiera. E non voglio dire molto di più, ma vive in modo così semplice. Non so se sei mai stato qui e hai visto dove vive, e forse non ci vivrà ancora per molto, ma è una casetta al primo piano. Questo è tutto. Ed è proprio accanto alla cattedrale.

Eric Sammons: Questo mi ricorda qualcosa e, lo so, non è l’affare più grande del mondo, ma mi ha colpito. Quando ero con il Vescovo Strickland circa un mese fa, ad un certo punto, un gruppo di persone era con lui in una stanza e eravamo tutti seduti attorno a un tavolo. Sono seduto proprio accanto al Vescovo Strickland. E di persona è esattamente come lo hai descritto. Onestamente mi sento come se avessi un buon indicatore quando qualcuno sta fingendo. E si presenta come una persona che finge mai. Lui è quello che è. Ma questo era interessante. Siamo semplicemente seduti lì, lui è seduto accanto a me e io guardo in basso mentre parla. E ho guardato in basso, so che ad alcune persone sembrerà stupido, ma vedo le sue scarpe e sono completamente logore. Quasi avrei voluto dire: “Eccellenza, le comprerò un nuovo paio di scarpe”. Ma come dici tu, non si dà delle arie e non si considera al di sopra delle persone. Probabilmente non li ha avuti nemmeno per molto tempo, probabilmente va in giro così tanto, fa così tanto, probabilmente li logora. Ma mi ha colpito il fatto che questo fosse un pastore che non ci stava provando, era proprio del tipo: “Come posso servire le mie pecore?” Non pensa a se stesso come: “Okay, come posso avere un bell’aspetto?” o qualcosa del genere. Spero che qualcuno gli comprerà presto un nuovo paio di scarpe qui, ma penso che fosse solo un segno di chi è.
Diacono Keith Fournier: È un segno di chi è. Vive in modo molto semplice. Oserei dire, e probabilmente non vorrà che lo dica, ma è un asceta. Mangia un po’. Questo è uno dei motivi per cui è così magro. Adora l’Eucaristia ed è un asceta. E non lo direbbe mai di se stesso. Scarpe semplici. Penso che probabilmente possieda forse due abiti. Ed è con i piedi per terra. Non si dà mai delle arie. Chiunque gli sia vicino vuole solo stare con lui perché è semplicemente un ragazzo gioioso e si prende cura di te e tu lo sai. E i bambini lo sanno. Penso che sia attribuito a Groucho Marx, ma la sincerità è la cosa più difficile da falsificare. E quelle scarpe sono sintomatiche di come vive. Ed è semplicemente un brav’uomo. E mi si spezza il cuore vedere della gente che non lo conoscono affatto, eppure si lanciano in queste sciocchezze.
Adesso, grazie a Dio, soprattutto sui social media le persone che lo hanno conosciuto dicono esattamente quello che c’è da dire. Questa è un’anima santa e umile. È un brav’uomo e un buon vescovo. Ma ci sono quelle poche persone che pensano semplicemente di poter dire cose che… E devo stare attento, mi mordo la lingua perché… prego semplicemente per loro. Non voglio entrarci. L’ultima cosa che vuoi fare è abboccare a quell’esca e andare avanti e indietro, avanti e indietro, e nessuno ne trae beneficio.

Eric Sammons: Ci sono uomini e donne santi che in realtà sono pessimi amministratori perché è un dono diverso. Ma com’è stato lavorare per il Vescovo Strickland, avendolo come capo per quanto riguarda l’amministrazione delle cose, rivolgendosi a lui per questioni e cose di quella natura?
Diacono Keith Fournier: Sì. È un uomo pastorale. È un leader. È quello che dovrebbe essere un vescovo. Egli opera secondo un modello ecclesiale e non corporativistico. Ad esempio, sceglie altre persone molto capaci. Questa è una delle domande [durante la visita apostolica]. Ho dovuto firmare una dichiarazione di non divulgazione, quindi non posso rivelare molto di quella visita, ma una cosa che ho detto è: “Ascolta, ho guidato organizzazioni”. Ho guidato uno studio legale di interesse pubblico nazionale. Un leader è qualcuno che ispira le persone all’eccellenza, le incoraggia e sa scegliere altre persone di cui circondarsi in modo che le cose siano fatte bene.
Di Gesù si diceva, e San Josémaría Escrivá amava citarlo: “Faceva bene ogni cosa”. Questo vescovo fa bene ogni cosa, rendendosi conto che ha bisogno di aiuto. E così l’amministrazione, le cose fioriscono. Finanziariamente fioriscono, le anime fioriscono, le famiglie fioriscono. È un buon leader.
Ora si fida di me e siamo molto legati, quindi non mi incombe, ma gli faccio rapporto regolarmente, o almeno lo facevo, regolarmente, ogni settimana. Preghiamo molto insieme. Viaggio con lui. Non vedo l’ora di farlo. È un grande leader.
Dirò proprio questo, e ora parlo in modo generico. Penso che siamo caduti in un modello sbagliato. Abbiamo accettato un modello corporativista della Chiesa, una sorta di modello di business della Chiesa dall’alto verso il basso, in cui troppo spesso pensiamo che i vescovi dovrebbero essere amministratori delegati piuttosto che pastori, dottori delle anime e santi. Il modello ecclesiale produce persone come questo vescovo, ma anche loro sanno quando hanno bisogno di sostegno intorno a loro. E lo hanno messo a posto.
In una certa misura, la cosa più grande che abbia mai diretto è stato l’American Center for Law and Justice. Penso che quando me ne sono andato, ora è molto più grande, è globale, e Jay Sekulow ha fatto un ottimo, ottimo lavoro, ma penso che quando sono arrivato lì, c’erano, non so, forse 1.000 nomi su un mailing list, ma quando me ne sono andato, l’operazione era da 10 milioni di dollari. È piuttosto sostanziale da guidare. Ma sapevo come scegliere altri leader e farli prosperare. Ed è così che guida il vescovo.
E prega. Si inizia sempre con una preghiera. La prima volta che l’ho incontrato e mi sono seduto nella sua sala conferenze dove ha un bellissimo crocifisso e ce l’ha proprio davanti a lui, sempre davanti a lui. E lo indica. Dice: “Si tratta di Lui”, intendendo Gesù. “Si tratta di Lui”, e lo è davvero.
Il suo stile di leadership è molto come quello della chiesa primitiva. Uno dei suoi detti preferiti è che dobbiamo essere Cristiani del primo secolo nel mondo del XXI secolo. È così che vive. E sono felice che tu abbia indicato le scarpe perché non l’avrei mai detto. Credimi, li vedo. Mi inginocchio sempre al suo fianco davanti all’altare e penso tra me e me: “Mio Dio, ti verranno dei buchi. Il dito del tuo piede sporgerà”. Ma non glielo direi, perché c’è qualcosa di piuttosto stimolante anche in questo.
Eppure non risparmia nulla per l’altare del Signore. È come Francesco d’Assisi, davvero. Francesco ha vissuto in modo molto semplice, ma ragazzi, per quanto riguarda i vasi e l’altare… Lui vive così. È decisamente un modello ecclesiale di leadership e di governo. Molto più simile agli Atti degli Apostoli che al tipo di infrastruttura che sfortunatamente, secondo la mia opinione personale, ha preso il controllo di gran parte della Chiesa e della sua amministrazione.

Eric Sammons: Sì, assolutamente. Vorrei chiedere di esprimere le vostre ultime riflessioni sul Vescovo Strickland, sulla sua leadership nella Diocesi di Tyler e, essenzialmente, sul tipo di uomo che è. Ne ha parlato molto, ma voglio solo dare la possibilità di esprimere le sue riflessioni finali sulle sue esperienze lì a Tyler e sul lavoro con il Vescovo Strickland.
Diacono Keith Fournier: È stato davvero l’onore della mia vita. Questo è tutto quello che posso dire. Servo il Signore in un modo o nell’altro da più di 50 anni. Membro del clero, diacono per 27 di quegli anni. E ho lavorato nella leadership, ma non sono mai stato con qualcuno come questo perché la sua grandezza deriva dalla sua piccolezza, dalla sua genuina umiltà e dalla sua autentica santità. È veramente santo. È innamorato del Signore ed è perché prega continuamente. Ha una piccola cappella eucaristica in quella casetta dove abitava, e stava continuamente davanti ad essa. Una delle più grandi gioie che provavo era che il lunedì quando andavo alla Cappella di San Giuseppe, una piccola cappella nell’ufficio della cancelleria dove lui celebrava la Messa. E lui aveva sempre un’ora santa prima, e tu entravi e lui era inginocchiato davanti all’ostensorio, semplicemente pregando tranquillamente.
Un’altra cosa, e non l’ho mai detto pubblicamente, ma ve lo farò sapere. Penso di essere l’unico diacono ad avere un vescovo che mi ha chiesto di predicare un’omelia ogni lunedì. Puoi immaginarlo? Non sto cercando di fare cose. Ho sempre avuto molto da fare. E io predico e insegno e va bene. Ma è stato sorprendente per me che mi abbia chiesto: “Predicheresti il lunedì?” Ogni lunedi. E il modo in cui presiede la Messa dice molto di lui.
È un uomo di Dio molto devoto e un prete. E tutto quello che posso dire è che è stato l’onore della mia vita assistere questo meraviglioso sant’uomo.

Eric Sammons: Prego per tutti i cattolici e i non cattolici che sono stati colpiti dal Vescovo Strickland, perché so che ha un impatto anche su di loro. E quindi prego semplicemente per tutti quelli lì che, come hai detto tu, non sappiamo cosa succederà dopo, non sappiamo niente del genere, ma preghiamo semplicemente per tutte le anime lì. E ovviamente preghiamo anche per il Vescovo Strickland. E apprezzo che tu abbia dato questa testimonianza personale perché penso che ci permetta di vedere il contesto di ciò che stava accadendo laggiù sotto una luce migliore.
Diacono Keith Fournier: Bene, grazie per avermi ospitato. E so che lo condividerebbe, quando dico a lei e a tutti i suoi spettatori e a chiunque veda questo podcast, resta vicino a Gesù, resta fedele alla Sua Chiesa, è il Suo piano. Non esiste un piano B. E Lui sa cosa sta succedendo, ed è il Capo del Suo corpo mistico. Supereremo questi tempi. E come persona che ha studiato molta storia della Chiesa, abbiamo già vissuto momenti difficili e li abbiamo superati. Le porte dell’inferno non prevarranno contro la Sua Chiesa.

La sinodalità e il caso Strickland
di Philip Lawler
Catholic Culture, 17 novembre 2023

(Nostra traduzione italiana dall’inglese)

Dopo un mese di insistenza da parte della Santa Sede nell’ascoltare tutte le prospettive, è a dir poco ironico che la notizia successiva sia stata la rimozione di un vescovo americano, apparentemente perché parlava troppo. Ma non importa i messaggi contrastanti. La cacciata del Vescovo Joseph Strickland potrebbe danneggiare la causa del governo sinodale in un altro modo importante.

Nel suo conciso annuncio della rimozione del vescovo, la Santa Sede non ha spiegato perché il Vescovo Strickland dovesse andarsene. Tali annunci da Roma non arrivano mai con spiegazioni. Quindi, quando un vescovo se ne va prima della normale età pensionabile, i fedeli sono lasciati a chiedersi: ha saltato o è stato spinto? È stato costretto a dimettersi a causa di una grave malattia o a causa dell’imminente rivelazione di una grave cattiva condotta? Per ragioni che non riesco a discernere (è un’avversione cronica alla trasparenza?) la Santa Sede non distingue tra i prelati che hanno tradito la loro fiducia e quelli che semplicemente si sono ammalati.

Nel caso del Vescovo Strickland sappiamo che è stato spinto perché aveva annunciato in anticipo che avrebbe rifiutato una richiesta di dimissioni. Ma anche lui riferisce di non avere del tutto chiare le ragioni dell’insistenza della Santa Sede a non dover più guidare la Diocesi di Tyler in Texas. (Ne parleremo più avanti.)

Dopo l’annuncio, alcuni critici del vescovo hanno sostenuto che sarebbe stato rimosso non per una ragione ovvia (le sue critiche esplicite a Papa Francesco), ma a causa dei suoi scarsi risultati nella gestione diocesana. Questa linea è stata rafforzata dalla testimonianza di un prete loquace di Tyler, il quale ha affermato che molti cattolici del Texas sono stati danneggiati dalle carenze amministrative di Strickland. Ma è stato difficile trovare altre lamentele da parte dei fedeli di Tyler, mentre almeno un fedele parrocchiano ha descritto la rimozione del vescovo come un pugno allo stomaco.

È vero, il Vescovo Strickland non ha un Master in Business Administration. Ma cosa ci aspettiamo davvero da un vescovo in termini di gestione diocesana? La situazione finanziaria della Diocesi di Tyler sembra essere sana. Ma una misura migliore della leadership del vescovo sarebbe il numero di seminaristi nella diocesi. In questo senso il Vescovo Strickland ha avuto un grande successo. Ci sono più giovani della piccola Diocesi di Tyler che studiano per il sacerdozio che di alcune delle più grandi arcidiocesi americane. Le presunte carenze del vescovo come amministratore evidentemente non hanno dissuaso gli uomini dal voler prestare servizio nella sua diocesi.

Ma quando il Vescovo Strickland ha discusso della sua rimozione con Raymond Arroyo nella trasmissione The World Over di EWTN, ha riferito che i problemi amministrativi (reali o immaginari) non figuravano nel caso della Santa Sede contro di lui. È stato rimosso, dice, a causa di “mancanza di fraternità con i miei fratelli vescovi”. In altre parole, non era un giocatore di squadra.

Sì, il Vescovo Strickland è stato molto più esplicito di altri vescovi americani. I suoi controversi commenti pubblici – in particolare il suo coinvolgimento sui social media e la sua tendenza a mettere “mi piace” ai post che esprimevano posizioni ancora più controverse – hanno senza dubbio messo a disagio gli altri vescovi. Le sue dichiarazioni spesso sembravano impulsive, impolitiche, imprudenti. Forse altri vescovi avrebbero dovuto ammonirlo a essere più cauto. Probabilmente alcuni lo hanno fatto, in silenzio. Ma, almeno secondo Mons. Strickland, i suoi rapporti con gli altri vescovi americani sono sempre rimasti cordiali.

Non era al passo con il corpo dei vescovi. SÌ. Ma il Vescovo Strickland insiste sul fatto che difendere la fede è più importante che restare al passo. Sant’Atanasio non era un giocatore di squadra. I vescovi inglesi ai tempi di Enrico VIII preservarono la loro unità, tutti tranne San John Fisher.

In rare occasioni i Papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI avevano rimosso dei vescovi che avevano rotto i ranghi con il collegio dei vescovi, mettendo in discussione punti fondamentali dell’insegnamento cattolico. In questo caso sembra che Papa Francesco abbia rimosso Mons. Strickland perché troppo clamoroso nella difesa della dottrina cattolica.

Il caso Strickland solleva una domanda seria: quale è il comportamento appropriato per un vescovo che ritiene che la dottrina cattolica sia sotto attacco? Se crede che il Vescovo di Roma metta in pericolo la fede? Al Concilio di Gerusalemme, presumibilmente modello di governo sinodale, San Paolo non esitò a confrontarsi con San Pietro. Se ritiene che le politiche del Papa siano fuorvianti, un successore degli apostoli non ha solo il diritto, ma anche l’obbligo di parlare apertamente. Se le critiche di Mons. Strickland erano fuori luogo, gli altri vescovi avevano il dovere di dirlo. Non è proprio questo il tipo di scambio aperto che è stato così calorosamente sostenuto al Sinodo sulla sinodalità?

Il Vescovo Strickland, che ha studiato diritto canonico, ammette che il Papa ha l’autorità di rimuoverlo dalla sua sede. Altri canonisti non sono d’accordo, sostenendo che un vescovo diocesano può essere rimosso solo “per giusta causa”, dopo una procedura canonica formale. La questione tocca ovviamente la natura fondamentale dell’autorità papale nei confronti del collegio dei vescovi, vale a dire la natura del governo sinodale.

Come ho osservato in passato, le Chiese orientali sono molto orgogliose del loro governo sinodale: ogni Chiesa ortodossa indipendente è governata dal proprio sinodo dei vescovi. I sinodi nominano nuovi vescovi, stabiliscono le politiche ecclesiastiche ed eleggono i patriarchi che fungono da “primi tra pari” nel governo. Sappiamo che questo modo di governo è compatibile con il Cattolicesimo, perché le Chiese orientali in piena comunione con Roma – i cattolici ucraini, i cattolici maroniti, i cattolici siro-malabaresi, ecc. – hanno i propri sinodi.

Ora immaginate come le Chiese orientali – orgogliose dei loro sinodi, zelanti nella difesa della tradizione ortodossa e sospettose riguardo al primato papale – considerano questo caso. Un romano pontefice, esercitando il proprio potere senza spiegazioni o consultazioni, ha rimosse un vescovo dall’incarico perché metteva in dubbio la leadership del Papa. Questo caso rappresenta una battuta d’arresto sia della sinodalità che dell’ecumenismo.

89.31.72.207