157° giorno del #ArtsakhBlockade. Far prevalere i propri interessi energetici porterà a un nuovo doloroso episodio ai confini europei che si sarebbe potuto prevenire

Condividi su...

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 17.05.2023 – Vik van Brantegem] – Oggi è il 157° giorno del #ArtsakhBlockade: 120.000 Armeni del’Artsakh tenuti in ostaggio nella loro stessa patria con l’assedio dall’Azerbajgian, che occupa con le sue forze armate già gran parte del suo territorio, nonché territori dell’Armena stesso. L’Azerbajgian, partner privilegiato dell’Unione Europea, con la pulizia etnica vuole estirpare qualsiasi presenza armena nel Caucaso meridionale.

Il Ministero della Difesa della Repubblica di Armenia riferisce che un militare armeno colpito dalle forze armate dell’Azerbajgian vicino alla città di Sotk è morto mentre è stato portato in ospedale. Nel mirino anche l’ambulanza che lo stava trasportando e un medico è stato ferito, ora in condizioni stabili.

Il Consiglio comunale di Los Angeles ha votato il 16 maggio 2023 per nominare l’intersezione di West L.A. tra Wilshire Boulevard e Granville Avenue “Republic of Artsakh Square”. Questo incrocio è stato scelto in quanto qui si trova il Consolato Generale dell’Azerbajgian.

Il bot “diplomatico” azero Nasimi Aghayev, megafono del suo padrone autocratico Aliyev, nonché suo Ambasciatore in Germania e precedentemente il suo Console Generale a Los Angele, nonché il Decano del Corpo Diplomatico di Los Angeles, ha risposto in un post su Twitter nel suo consueto stile: «Il Consiglio comunale di Los Angeles, finanziato e controllato dai Dashnaks armeni, si è trasformato di nuovo in uno zimbello. Potete anche rinominare l’intera Los Angeles come “Artsakh”. Ma non cambierà il fatto che il Karabakh è Azerbajgan. Fatevene una ragione».

«L’Azerbajgian diffonde disinformazione sul fatto che nuove armi vengano introdotte nell’Artsakh. Questa è una sciocchezza, perché l’Azerbajgian ha già messo un posto di blocco, quindi i suoi soldati sono ciechi o lavorano per gli Armeni. Mentre la realtà è che stanno preparando il terreno per una nuova aggressione nell’Artsakh» (Tatevik Hayrapetyan).

Come abbiamo riferito, l’11 e il 12 maggio 2023, le forze armate dell’Azerbajgian hanno lanciato un’aggressione militare contro il territorio sovrano della Repubblica di Armenia, vicino agli insediamenti di confine nella regione di Gegharkunik (Sotk, Verin Shorzha, Norabak e Kut), utilizzando artiglieria, mortai e droni. Di conseguenza, la parte armena ha riportato un morto e otto feriti. Le condizioni di salute di due degli otto militari feriti a Sotk sono critiche. Uno degli otto militari feriti a causa dell’aggressione dell’Azerbajgian contro le posizioni armene è stato dimesso dall’ospedale e ora sta ricevendo cure ambulatoriali. Gegham Pashikyan, il Capo del dipartimento medico militare delle forze armate della Repubblica di Armenia, ha condiviso queste informazioni con “Zinuzh”.

Come dovrebbe rispondere l’UE alla chiusura illegale del Corridoio di Lachin?
di Nariné Ghazaryan [*]
EU Law Analysis, 16 maggio 2023

(Nostra traduzione italiana dall’inglese)

Quando la guerra del Nagorno-Karabakh del 2020 si è conclusa con l’adozione della Dichiarazione trilaterale tra Russia, Armenia e Azerbajgian il 9 novembre, coloro che osservavano da vicino la regione erano convinti che la pace fosse ancora lontana. Entro la metà del 2021, è diventato evidente che il cessate il fuoco non reggeva quando gli attacchi contro il territorio armeno hanno avuto luogo all’inizio di maggio. È in questa fase che l’Unione Europea alla fine ha assunto la leadership nella promozione dei colloqui di pace tra Armenia e Azerbajgian. Questa leadership si è concretizzata attraverso la mediazione ad alto livello del Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, in relazione al rilascio dei prigionieri di guerra, agli sforzi diplomatici dietro le quinte e agli incontri trilaterali di alto livello che si sono svolti nel corso del 2021-2022. Con l’incontro trilaterale dell’agosto 2022 si sperava che l’Unione Europea potesse mediare un accordo per avvicinare le parti alla risoluzione delle loro divergenze di lunga data. In un affronto agli sforzi dell’Unione Europea, tuttavia, l’Azerbajgian ha intrapreso una vasta offensiva militare contro l’Armenia nel settembre 2022 occupando parti del suo territorio e provocando nuove accuse di crimini di guerra. Nonostante questi sviluppi, nessuna reazione immediata è seguita dall’Unione Europea. È stato invece preferito un impegno diplomatico continuo, con un altro incontro ad alto livello, tenuto al vertice di Praga nell’ottobre 2022.

A quel punto, l’Armenia aveva già fatto appello a varie organizzazioni internazionali chiedendo la presenza internazionale sul suo territorio (Consiglio dell’Unione Europea 2022; OSCE 2022). Con una mossa positiva, l’Unione Europea ha risposto rapidamente inviando una missione di frontiera temporanea sul territorio dell’Armenia. In un affronto agli sforzi di mediazione dell’Unione Europea, il Presidente dell’Azerbajgian Aliyev poco dopo ha dichiarato la sua opposizione alla missione, osservando inoltre che l’Azerbajgian non ha permesso che la missione fosse dispiegata sul suo territorio. Sebbene la missione sia stata successivamente prorogata per un periodo più lungo, la sua presenza nella regione non ha impedito ulteriori ostilità sul territorio dell’Armenia o nel Nagorno-Karabakh.

In base alla dichiarazione trilaterale del novembre 2020, la sicurezza degli Armeni del Nagorno-Karabakh doveva essere garantita da un contingente di mantenimento della pace russo. La presenza di quest’ultimo, però, non impedì da allora ulteriori attacchi. Piuttosto, questi ultimi eventi hanno confermato i dubbi sul genuino interesse della Russia nella risoluzione del conflitto. Quando nel dicembre 2022, gli “eco-attivisti” azeri hanno bloccato il Corridoio di Lachin, l’unica via terrestre che collega il Nagorno-Karabakh all’Armenia e l’unica ancora di salvezza per la sopravvivenza economica della regione, è seguita nessuna azione dalle forze russe. Questa è stata una palese violazione della dichiarazione trilaterale del 9 novembre 2020 secondo la quale il Corridoio di Lachin “rimarrà sotto il controllo del contingente di mantenimento della pace della Federazione Russa”, mentre “la Repubblica dell’Azerbajgian garantirà la circolazione sicura dei cittadini”.

È evidente che senza il “via libera” da parte russa il blocco della strada sarebbe stato impossibile. Mentre l’immagine della Russia come garante della sicurezza dell’Armenia è stata a lungo infranta, gli eventi del Corridoio di Lachin possono essere visti come un’esercitazione di pressioni sull’Armenia desiderosa di costruire legami più stretti con l’Unione Europea, gli Stati Uniti e la comunità internazionale più in generale. Qualsiasi minaccia agli Armeni del Nagorno-Karabakh può portare a turbolenze politiche in Armenia, che minacciano la posizione del suo governo filo-occidentale. Il destino degli Armeni del Nagorno-Karabakh è quindi lasciato nelle mani dell’esercito russo e del governo azero con la sua radicata armenofobia. Sebbene siano state rilasciate dichiarazioni dai rappresentanti dell’Unione Europea che invitano l’Azerbajgian a garantire il libero passaggio attraverso il Corridoio di Lachin, non vi sono stati suggerimenti secondo cui la mancanza di conformità sarebbe seguita da un’adeguata risposta dell’Unione Europea.

A pochi mesi dall’inizio del blocco, la Corte Internazionale di Giustizia delle Nazioni Unite ha confermato la responsabilità degli Azeri per il blocco del corridoio terrestre ordinando a quest’ultimo di “prendere tutte le misure a sua disposizione per garantire il movimento senza ostacoli di persone, veicoli e merci lungo il Corridoio di Lachin in entrambe le direzioni”. nel caso Armenia contro Azerbajgian. Come in passato, è seguito un invito all’Azerbajgian da parte del portavoce del Servizio diplomatico dell’Unione Europrea a conformarsi all’ordine della Corte Internazionale di Giustizia senza accennare alle possibili conseguenze della mancata conformità. Solo il Parlamento Europeo nella sua successiva risoluzione ha chiesto l’imposizione di sanzioni all’Azerbajgian se quest’ultimo non rispetta l’ordine della Corte Internazionale di Giustizia. Sfidando la sentenza della Corte e gli appelli della comunità internazionale, l’Azerbajgian non solo non ha sbloccato il corridoio, ma in un’ulteriore escalation ha abbandonato la pretesa di eco-attivismo e nell’aprile 2022 ha istituito un check-point militare nel Corridoio di Lachin. Inoltre, sono proseguiti gli attacchi contro il territorio armeno e i soldati armeni nonostante la presenza della missione di frontiera dell’Unione Europea. In modo allarmante, la missione di frontiera dell’Unione Europea non si trova mai nelle vicinanze di questi eventi. Ciò potrebbe essere spiegato dal fatto che la missione di frontiera dell’Unione Europea coordina in anticipo i suoi movimenti con l’Azerbajgian.

In questo contesto, è chiaro che l’Azerbajgian non ha alcun reale interesse a concludere un trattato di pace con l’Armenia. L’attenzione della comunità internazionale sulla guerra in Ucraina dà all’Azerbajgian il sopravvento nel capitalizzare la sconfitta della parte armena nella guerra del 2020 rivendicando il sud dell’Armenia e creando le condizioni per la potenziale pulizia etnica degli Armeni del Nagorno-Karabakh. Dati i suoi sforzi diplomatici degli ultimi due anni e il dispiegamento della missione dell’Unione Europea in Armenia, la domanda è: da che parte questo lascerà l’Unione Europea? Dovrebbe limitarsi ai suoi attuali sforzi di mediazione o dovrebbe avvalersi di altri strumenti politici e giuridici a sua disposizione, comprese le sanzioni?

Nonostante la guida dei colloqui trilaterali per far avanzare il processo di pace, l’approccio dell’Unione Europea è radicato nel suo passato cauto impegno e nella sua posizione di lunga data di “equidistanza”. In parole povere, quest’ultimo vede sia l’Armenia che l’Azerbajgian alla pari per quanto riguarda le cause del conflitto bilaterale, ma anche per la loro intransigenza nei tentativi di risoluzione del conflitto. Anche se si ritiene che tale percezione sia giustificata in passato, dopo la guerra del Nagorno-Karabakh del 2020 questa non regge più la verifica, data la posizione precaria dell’Armenia e degli Armeni del Nagorno-Karabakh. È proprio questa posizione vulnerabile che l’Azerbajgian desidera sfruttare, dati i suoi rapporti cordiali con la Russia, l’unica potenza internazionale con una presenza militare sul terreno. La sua posizione è stata inoltre rafforzata da un nuovo accordo energetico concluso tra l’Unione Europea e l’Azerbajgian nell’estate del 2022. Il comprensibile desiderio dell’Unione Europea di rompere con la sua dipendenza dai combustibili fossili russi sembra inevitabilmente spingerla tra le braccia di altri regimi autoritari. Nel suo discorso in occasione della chiusura dell’accordo che prometteva il raddoppio delle forniture di gas all’Unione Europea, il Presidente della Commissione Europea von der Leyen ha dichiarato che l’Azerbajgian è un “partner affidabile” nonostante i risultati politici di quest’ultimo e le minacce all’integrità territoriale dell’Armenia.

Il blocco degli Armeni del Nagorno-Karabakh ora affermato dall’istituzione del posto di blocco miliare in violazione dell’ordine della Corte Internazionale di Giustizia non dovrebbe passare inosservato all’Unione Europea. Il recente accordo sul gas che incoraggia l’Azerbajgian crea anche una leva significativa per l’Unione Europea che dovrebbe essere utilizzata per porre fine al blocco e prevenire la pulizia etnica degli Armeni del Karabakh. La guerra in Ucraina ha dimostrato la capacità dell’Unione Europea di rispondere a palesi violazioni del diritto internazionale applicando un’ampia gamma di sanzioni e assumendo una posizione chiara. Placare il regime autoritario in Azerbajgian dimostra che le lezioni non sono state apprese dalla precedente pratica dell’Unione Europea nel suo vicinato orientale, dove il suo placare il regime di Putin ha portato solo all’impunità e a un’ulteriore aggressione. Il partenariato dell’Unione Europea e le prospettive di concludere un nuovo accordo con l’Azerbajgian dovrebbero essere sospesi a meno che quest’ultimo non si impegni realmente nel processo di pace al fine di risolvere il conflitto radicato nella questione dell’autodeterminazione degli Armeni del Nagorno-Karabakh. L’Unione Europea non dovrebbe esimersi dall’affrontare la questione di come garantire la sicurezza ei diritti degli Armeni del Karabakh nel contesto della mancanza di governo democratico dell’Azerbajgian e dei suoi scarsi risultati in materia di diritti umani, nonché della sua decennale armenofobia. In particolare, grazie alle sue relazioni sia con l’Armenia che con l’Azerbajgian, l’Unione Europea si trova in una buona posizione per dispiegare un contingente di mantenimento della pace europeo, dati gli scarsi risultati delle forze russe sul terreno.

Soprattutto, il peso politico, giuridico ed economico dell’Unione Europea dovrebbe essere utilizzato per assumere una posizione in linea con i suoi valori quando si verificano chiare violazioni del diritto internazionale. Sorvolare su di loro per far avanzare i propri interessi energetici porterà solo a un nuovo doloroso episodio ai confini dell’Unione Europea che avrebbe potuto eventualmente prevenire.

[*] Professore associato di Diritto internazionale ed europeo, Università Radboud di Nijmegen.

Hadrut: una comunità in esilio impegnata nella conservazione culturale
di Siranush Sargsyan [*]
Armenian Weekly, 16 maggio 2023

(Nostra traduzione italiana dall’inglese)

Quando Alexandra Avanesyan, un’insegnante di belle arti alla scuola d’arte di Hadrut, ha chiesto ai suoi studenti di disegnare la casa dei loro sogni, le sorelle Mane e Milena del villaggio di Togh hanno detto che avevano già perso la loro. Mane, che ha frequentato la prima elementare nel suo villaggio natale solo per tre settimane prima che la guerra del 2020 la costringesse a fuggire, non ricorda né la scuola né i compagni di classe. Ma i suoi occhi si illuminano per un attimo e poi si riempiono di lacrime quando parla della sua casa. “Era la casa più bella, a due piani, con fiori nel cortile e una staccionata”.

Durante la guerra di 44 giorni che l’Azerbajgian ha lanciato contro l’Artsakh nel 2020, la regione di Hadrut, insieme a Shushi, è stata violentemente conquistata dall’Azerbajgian, creando una popolazione di sfollati interni di 13.500 persone. Circa 5.380 di loro vivono in Artsakh; quasi lo stesso numero vive nella Repubblica di Armenia. Il resto è emigrato all’estero.

La propaganda politica dell’Azerbajgian spesso invoca il gran numero di rifugiati/sfollati azeri dalla guerra degli anni ’90, che in numero è quasi paragonabile agli Armeni sfollati della stessa epoca (un fatto che l’Azerbajgian opportunamente omette). Eppure raramente si parla degli Armeni indigeni di Hadrut sottoposti a pulizia etnica, che sono diventati senzatetto solo due anni fa.

Il 20 marzo, gli Armeni dell’Artsakh sfollati con la forza hanno chiesto all’UNHCR, Pashinyan, Putin e Aliyev di organizzare il loro ritorno alle loro case.

Oggi, più di due anni dopo la guerra, gli sfollati di Hadrut si sono per lo più stabiliti nella capitale dell’Artsakh, Stepanakert. Secondo Artur Baghdasaryan, capo dell’amministrazione della regione di Hadrut in esilio, il governo di Stepanakert sta costruendo alloggi per gli ex residenti di Hadrut. La costruzione di un quartiere residenziale con oltre 250 appartamenti era in corso fino al blocco dell’Artsakh da parte dell’Azerbajgian, che ha interrotto tutti i progetti di costruzione a causa della mancanza di materiali da costruzione importati. Se non fosse stato per il blocco, il primo gruppo di case sarebbe già stato completato.

Il perdurante blocco ha avuto ripercussioni anche sulle prospettive occupazionali, con massicci licenziamenti da parte di aziende che non hanno né forniture né mercati esterni con cui lavorare. Oltre ai problemi abitativi, occupazionali e sociali, gli sfollati di Hadrut affrontano anche sfide nella realizzazione del diritto all’istruzione e alla libertà di espressione creativa. Dopo aver perso la casa e la scuola, gli abitanti di Hadrut ora tengono le loro lezioni d’arte alla scuola di musica Komitas di Stepanakert. Inoltre, a causa dell’elevata domanda, gli insegnanti offrono lezioni d’arte anche nei fine settimana. Tutto ciò influisce sulla qualità dell’istruzione e sul benessere degli educatori.

Tatevik Mkrtchyan fu assunto per dirigere la scuola d’arte di Hadrut circa un mese prima della guerra dei 44 giorni. Dopo essersi rifugiata nella Repubblica di Armenia, Mkrtchyan tornò ad Artsakh subito dopo la guerra, nonostante avesse perso la sua casa ad Hadrut. Ha capito l’importanza di mantenere il sistema educativo di Hadrut in esilio come un modo per preservare la loro cultura e incoraggiare anche gli sfollati a tornare in Artsakh, nonostante abbiano perso i loro villaggi ancestrali.

Oggi, più di 100 studenti frequentano i dipartimenti di danza, teatro, belle arti, modellismo e arti decorative applicate presso la scuola d’arte Hadrut trasferita, che è una scuola extracurriculare. La maggior parte degli studenti sono sfollati da diversi insediamenti della regione di Hadrut.

“All’inizio rifiuti la realtà. Poi lo accetti e cerchi di superarlo”, dice Mkrtchyan. Poiché le condizioni dell’edificio non sono soddisfacenti, è costretta a unire il suo lavoro amministrativo nell’ufficio del direttore durante le prove del coro. “Facciamo persino lezioni di pittura in cucina. Ma non ci lamentiamo. Almeno in queste condizioni riusciamo a educare i ragazzi e ad avvicinarli al mondo dell’arte”, ha aggiunto.

Nonostante tutte le avversità, né gli amministratori né gli insegnanti hanno perso la speranza di tornare un giorno a Hadrut. Fino ad allora, vogliono vivere insieme come una comunità. Se costruiscono case vicine l’una all’altra, la scuola destinata ad Hadrutsis dovrebbe essere vicina.

“Se c’è speranza di tornare alle nostre case ad Hadrut, dobbiamo mantenere vive le nostre tradizioni. La mia bisnonna era originaria di Shushi. Dopo i massacri del 1920 a Shushi, la sua famiglia, insieme a quasi tutti i residenti armeni di Shushi, si disperse, invece di creare una comunità in esilio. Quando Shushi fu liberato nel 1992 durante la prima guerra del Karabakh, non tornarono nella loro città natale e altri Armeni sfollati vissero a Shushi al loro posto”. Mkrtchyan pensa che non dovrebbero commettere lo stesso errore. “Quando un giorno torneremo nelle nostre case ad Hadrut, noi, i nostri figli e nipoti dovremmo vivere lì”, ha aggiunto.

In questo ambiente, anche gli sfollati di Hadrut possono conservare il loro dialetto, i loro costumi e le loro memorie. Questo è importante non solo per loro, ma anche per gli Armeni e le popolazioni indigene di tutto il mondo. Nel corso dei secoli, le comunità armene sono state ripetutamente sfollate a causa di guerre o terremoti. Fino al 2020, Hadrut era uno dei pochi angoli della patria armena dove il popolo aveva vissuto nella stessa regione per molti secoli, se non millenni, senza spostamenti. Gli incontri tra e dopo le lezioni e le conversazioni nel dialetto dolce e unico di Hadrut possono alleviare leggermente il desiderio e il dolore. “Per noi, parlare del macellaio di Hadrut o condividere la storia di successo di Nora, che ha aperto un negozio di dolciumi a Yerevan, con il dialetto di Hadrut ha più valore”, ha aggiunto Mkrtchyan.

Al di fuori di questa comunità, c’è stato poco apprezzamento per il dialetto unico e la cultura duratura di Hadrut. Tra le eccezioni c’è il libro per bambini del 2022 dell’autore di Yerevan Arpy Maghakyan Shushi basciata dal sole, in cui viene presentata una poesia sul leggendario albero Tnjri in dialetto Hadrut. Ma il riconoscimento del posto unico di Hadrut nell’etnografia armena non è sufficiente per la sopravvivenza culturale. Gli abitanti di Stepanakert di Hadrut lo sanno fin troppo bene, motivo per cui si affidano consapevolmente l’uno all’altro non solo per la conservazione culturale, ma anche nella vita quotidiana. Se qualcuno ha bisogno di trovare un appartamento o un lavoro, tutti cercano di organizzarlo attraverso i propri conoscenti. Aiutarsi a vicenda e restare uniti è una scelta strategica, anche se può rendere la vita più difficile. “Non è che forniamo un’istruzione migliore rispetto ad altre scuole a Stepanakert. Non è nemmeno appropriato che nella scuola d’arte insegniamo insieme a bambini di età diverse negli stessi gruppi. Lavoriamo anche il sabato e la domenica, ma non abbiamo altra scelta”, ha detto Avanesyan. “Temo che perderemo anche noi stessi. Ci siamo già persi molto l’uno dell’altro e dobbiamo mantenere vivi quei ricordi, le tradizioni e il nostro dialetto, anche in esilio”. Nota che i bambini sono la chiave di questa sopravvivenza e ha motivi per sentirsi fiduciosa poiché “i bambini capiscono tutto e tutti i loro sogni sono legati al ritorno a casa”.

Gli abitanti di Hadrut oggi, che risiedono a Stepanakert, vivono a meno di 100 chilometri dalle loro case occupate e pulite etnicamente. Eppure fanno la scelta di mantenere in vita Hadrut, per il bene del proprio benessere e per le generazioni future. “Se non hai una casa, è come se fossi perso. Non riesci a trovare il tuo posto in questo mondo”.

[*] Giornalista a Stepanakert.

Il Vertice Armenia-Azerbaigian Di Bruxelles E La Questione Dei Confini Nazionali
di Emanuele Aliprandi
Special Eurasia, 15 maggio 2023


Il vertice Armenia-Azerbajgian che si è tenuto a Brussel permette di concentrare l’attenzione sulla questione dei confini nazionali armeni e azerbajgiani la cui soluzione dovrebbe essere risolutiva e non creare ulteriori tensioni regionali.

Il 14 maggio 2023, ospiti del Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, si sono nuovamente incontrati il Presidente dell’Azerbajgian, Ilham Aliyev, e il Primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan. Nessuno dei due ha rilasciato dichiarazioni al termine dell’incontro, durato oltre quattro ore, e l’unico documento ufficiale è una nota del padrone di casa che accoglie positivamente i colloqui, rimandando a ulteriori appuntamenti a Chisinau (Moldavia) il primo giugno e a Granada (Spagna) in ottobre.

Ancora una volta, così come nei precedenti vertici di ottobre 2022 (a Praga il 7 e a Sochi il 31), nel comunicato ufficiale viene riportato che le parti hanno «confermato il loro inequivocabile impegno nei confronti della Dichiarazione di Almaty del 1991 e della rispettiva integrità territoriale dell’Armenia (29.800 km2) e dell’Azerbaigian (86.600 km2). La delimitazione definitiva del confine sarà concordata attraverso i negoziati».

Ora, a prescindere da tutte le implicazioni che siffatto assunto può avere per la Repubblica de facto di Artsakh/Nagorno Karabakh, merita di essere evidenziata la circostanza che per la prima volta è stata specificata la superficie dei due Paesi: questa sottolineatura appare una risposta alle dichiarazioni a suo tempo rilasciate dalle autorità di Stepanakert secondo la quale «al momento della firma della Dichiarazione di Alma-Ata [oggi Almaty, NdA], il 21 dicembre 1991, l’Artsakh non faceva parte dell’Azerbajgian. Il 2 settembre 1991, fu proclamata la Repubblica di Artsakh» (così l’allora Ministro degli Esteri dell’Artsakh, Babayan, a dicembre 2022, in risposta a una dichiarazione del collega russo Lavrov).

Scenario geopolitico Armenia-Azerbajgian: la questione dei confini

Rimando in futuro l’analisi le prospettive per la regione contesa alla luce di quanto sopra, è chiaro che l’indicazione della superficie territoriale in quest’ultimo comunicato è un passo avanti a favore di Baku.

La questione dei confini tra Armenia e Azerbajgian rimane però irrisolta. A nulla è servita la creazione di una commissione ad hoc lo scorso anno dal momento che lo sviluppo dell’attività bellica ha di fatto annullato qualsiasi accordo eventualmente già raggiunto.

Giova ricordare che per tutta l’esperienza sovietica il confine tra la Repubblica Socialista Sovietica Azera e quella Repubblica Socialista Sovietica Armena era puramente simbolico: non vi era alcun controllo doganale e serviva solo a delimitare territorialmente l’applicazione dell’attività amministrativa di una repubblica piuttosto che dell’altra.

Lo scoppio della guerra nel 1992 e la conclusione del conflitto ha ulteriormente modificato la linea di demarcazione tra la Repubblica di Armenia e quella di Azerbajgian. Tutto il confine da Sotk (dove insiste una miniera d’oro a cielo aperto e che è stato teatro di un attacco azero nei giorni scorsi) fino al confine con l’Iran di fatto cessava di esistere dal momento che sia da una parte che dall’altra si trovavano gli Armeni: di qui quelli dell’Armenia, di là quelli dell’Artsakh nelle regioni di Karvachar (Kelbajar) e Kashatagh (Lachin, Qubadli e Zangilan). Due posti di controllo ingressi gestiti da Stepanakert lungo le due strade provenienti da Goris e da Vardanis (Armenia) erano, con la cartellonistica di rito, l’unica testimonianza del passaggio da una parte all’altra.

La conclusione dell’ultima guerra ha visto il netto successo militare dell’Azerbajgian e ha (ri)proposto il problema del confine fra i due Stati. Dal maggio 2021, a più riprese, fino all’invasione di settembre 2022 la parte azera ha occupato vaste porzioni di territorio armeno (oltre 200 km2) partendo dal presupposto che si trattava di “terre storiche azerbajgiane” e che – come dichiarato dallo stesso Presidente Aliyev – in mancanza di fortificazioni di confine nulla impediva agli Azeri di avanzare.

Questi sconfinamenti, ai quali sono seguiti opere di ingegneria militare per il mantenimento delle posizioni conquistate, erano e sono finalizzati (l’ultimo in ordine di tempo nei pressi del villaggio di Tegh all’imbocco del Corridoio di Lachin) al controllo del territorio armeno, all’allontanamento della popolazione dal confine e come possibile merce di scambio per future trattative.

Conclusioni

Ora, è evidente che il riconoscimento delle reciproche integrità territoriali porterà necessariamente a una ridefinizione delle posizioni sul campo essendo impensabile un qualsiasi accordo di pace fra due Paesi, uno dei quali occupa parzialmente l’altro. A tale scopo basterebbero le vecchie mappe di epoca sovietica o, più banalmente, i rilievi di Google Maps. Ma la definizione dei contenziosi nel Caucaso meridionale è sempre molto complicata.

Piuttosto, una questione, non di secondaria importanza, che rimane aperta è quella delle enclave/exclave che furono istituite in epoca sovietica. In Azerbajgian ve ne è una armena (Artsvashen), mentre in Armenia ve ne sono diverse: quella di Karki (Tigranashen) al confine con il Nakhjevan e alcune al confine tra le regioni di Tavush (ARM) e Qazakh-Tovuz (AZE).

Con la guerra degli anni Novanta sono state reciprocamente occupate. Dopo l’ultimo conflitto, l’Azerbajgian ha rimesso in discussione la rivendicazione delle stesse. Complessivamente si tratta di territori di pochi chilometri quadrati che tuttavia assumono un particolare rilievo strategico in quanto si trovano su importanti direttrici stradali in Armenia che si troverebbe così a dover costruire percorsi alternativi di non facile progettazione.

Già dopo l’accordo tripartito del novembre 2020, Yerevan si è ritrovata con uno dei suoi più importanti assi di collegamento fuori uso: il corridoio meridionale da Goris via Kapan verso Meghri e quindi l’Iran per alcuni chilometri è finito in territorio azero. Fin tanto che dall’altra parte del confine vi erano gli Armeni dell’Artsakh il problema non si poneva, ovviamente.

Dopo l’ultima guerra gli Azeri hanno occupato le sezioni di loro pertinenza impedendo di fatto il transito ai veicoli da e per l’Iran, ovvero da e verso una delle due uniche frontiere aperte per l’Armenia. Yerevan ha dovuto predisporre dunque un poco agevole percorso alternativo tra le montagne del Syunik il cui transito per i mezzi pesanti, specie in inverno, è alquanto problematico.

Se l’Azerbajgian ottenesse il controllo delle exclave del nord, il problema si riproporrebbe per una delle principali arterie che portano in Georgia, l’altro confine aperto dell’Armenia.

A margine dell’ultimo vertice di Brussel, il Viceministro degli Esteri dell’Armenia, Paruyr Hovhannisyan, ha dichiarato di non sapere se il tema delle enclave sia stato discusso nel suddetto incontro. Il che lascia aperta più di una incertezza sul futuro dei rapporti tra i due Stati.

Il tema dei confini tra Armenia e Azerbajgian (oltre agli altri temi in agenda, fra i quali il ritorno dei prigionieri armeni di guerra, lo sblocco dei commerci oltre ovviamente alla sorte della popolazione del Nagorno-Karabak/Artsakh) rimane dunque un aspetto molto importante da risolvere nel difficile cammino per una soluzione di pace. Che va ricercata ad ogni costo, ma facendo attenzione che la soluzione raggiunta non crei ulteriori insormontabili problemi soprattutto per la piccola Armenia.

Indice – #ArtsakhBlockade [QUI]

Free Webcam Girls
151.11.48.50