• Home
  • Korazym.org si presenta
  • Contatti
Korazym.org
#restiamoliberi
  • News
  • In evidenza
  • Dal mondo
  • Cultura
  • La Mente-Informa
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Bussole per la fede
  • Vangeli festivi
  • Blog dell’Editore

Parolin, Matteo Ricci è stato l’unico straniero che ha aiutato i cinesi a capire se stessi

3 Giugno 2023   Bussole per la fede

di Simone Baroncia

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Martedì 9 maggio a Macerata sono state inaugurate e benedette due statue di p. Matteo Ricci (gesuita nato a Macerata e ‘missionario in Cina) e Paolo Xu Guangqi, poste sulla facciata della cattedrale di san Giovanni, giunte dalla Cina, grazie alla generosità dei cattolici di Pechino e di Shangai, alla presenza del segretario di Stato Vaticano, il card. Pietro Parolin, accolto dal vescovo, mons. Nazzareno Marconi, dal sindaco e presidente della provincia, Sandro Parcaroli, e dal presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, insieme alle alte cariche civili e militari del territorio.

Un’offerta importante nel segno dell’amicizia e nel nome del gesuita maceratese e del suo prediletto amico ed allievo, che ha vissuto un momento importante con il saluto delle Istituzioni e la santa messa celebrata dal card. Parolin, che nell’omelia ha sottolineato che essi sono stati “una scintilla di luce, un centro di amore, un fermento vivificatore della massa, perché vissero in comunione con Dio. Ora tocca a noi”.

Citando l’enciclica ‘Pacem  in Terris’ di san Giovanni XXIII, il segretario di Stato vaticano ha ricordato che ‘la pace vera è quella che viene da Dio’, e consiste nell’ “essere una sola cosa con Lui e saper perdonare tutti, anche i nemici… In un momento fatale per la pace nel mondo, difficile come quello che stiamo vivendo da più di un anno è importante rendere omaggio alle figure del venerabile gesuita maceratese e del suo più grande amico cinese”.

Ed ha proseguito, evidenziando il valore dell’amicizia: “I due, pur appartenendo a culture distanti e diversissime, si incontrarono nell’amicizia e generarono amicizia sociale, non fingendo di essere uguali ma avvicinandosi nella vicendevole stima ed affrontarono insieme una sfida anche oggi attuale, nel profondo rispetto della grandezza culturale della Cina, di condividere con il popolo cinese l’inestimabile dono del Vangelo, offerto come via di sapienza dal Signore a tutti gli uomini desiderosi di salvezza”.

Infine ha sottolineato la ‘grande opera’ di p. Matteo Ricci, che è stato ‘unico straniero che ha aiutato i cinesi a capire se stessi’, capace di favorire il dialogo con l’Oriente anche attraverso uno speciale mappamondo: “Uno stratagemma che permise di dare pare dignità geografica alla Cina e all’Europa, spostando la prima al centro e ridimensionando la seconda della stessa grandezza. Paolo Xu, mandarino dell’Impero di altissimo livello, ne rimase entusiasta da grande patriota qual era, come allo stesso tempo fu un cattolico convinto”.

Nel saluto iniziale al segretario di Stato vaticano mons. Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata, ha ricordato, appena eletto vescovo, l’incontro con il card. Parolin: “Quando la incontrai per la prima volta circa nove anni fa, presentandomi come neo vescovo di Macerata, lei mi accolse con la sua squisita amabilità, facendomi subito presente che il legame tra questa città e la Chiesa cinese per il tramite di p. Matteo Ricci era un fatto significativo e come vescovo avrebbe toccato anche la mia missione pastorale.

La fede e la bellezza sono le due ali cui il legame tra la Chiesa di Macerata e quella cinese, in particolare le comunità di Pechino e Shangai, camminano e cammineranno insieme speriamo per tanto tempo, siamo grati a questi fratelli che pur tanto lontani nello spazio hanno voluto essere vicini nell’affetto”.

In Cattedrale è stato organizzato anche un video-collegamento da Shanghai con la prof. Rachel Zhu Xiaohong, docente di Studi religiosi all’università di Shanghai, che non solo si è impegnata per la raccolta dei fondi per realizzare la statua di Xu, ma ha attivamente collaborato anche con alcuni studiosi e discendenti di Xu Guangqi che vivono a Shanghai, compiendo scrupolose indagini storiche sugli abiti, il cappello, e gli ornamenti del grande ministro Xu dell’impero Ming. Infatti questa di Macerata è la prima statua intera e da solo di Xu Guangqi, in quanto in Cina ad oggi esistono solo busti o gruppi scultorei in compagnia con più personaggi.

Nel messaggio la professoressa ha ricordato l’ ‘amore affettuoso e speciale’ dei cinesi per il venerabile Matteo Ricci, che ha definito così Paolo Xu Guangqi: ‘Il mio amico non è che la metà di me stesso’: “Ricci e Paolo Xu sono testimoni di come una vera amicizia produca frutti abbandonati, capaci non solo di diffondere il Vangelo ma anche la cultura e la scienza ai cinesi.

Oggi questo scambio continua sotto la forma di sculture artistiche… Nel 1933 e nel 2010 abbiamo tentato di avviare il processo di beatificazione di Xu Guangqi, ma per diversi motivi senza successo. Speriamo allora che i due amici possano essere beatificati e canonizzati insieme”.

Al termine della celebrazione eucaristica sono state benedette le statue con un auspicio del segretario dello Stato vaticano: “Speriamo che attraverso il patrocinio di Padre Matteo Ricci, capace di entrare nel cuore dei cinesi, i tanti desideri di papa Francesco nei confronti della Cina trovino pieno compimento”.

Nel giorno precedente si erano svolti due importanti eventi religioso culturali: il convegno ‘La Via Lauretana e la rinascita dei territori sismici’ e la conferenza religiosa ‘Padre Matteo Ricci, pellegrino lauretano nel mondo’, promossi dal comune di Macerata e dalla Fondazione ‘Vaticano II’, con una stimolante relazione di p. Federico Lombardi, vice postulatore della causa di beatificazione di p. Matteo Ricci e già direttore della Sala Stampa della Santa Sede, che ha descritto il valore del ‘pellegrinaggio come incontro’ nella vita, nelle amicizie, nella fede e nelle opere di p. Matteo Ricci:

“La figura di Matteo Ricci occupa un posto di grande rilievo nella storia della cultura umana, come uno dei maggiori protagonisti dell’incontro fra culture diverse. Insieme a Marco Polo è uno dei due soli personaggi non cinesi ammessi nella grande rappresentazione della storia della Cina nel Monumento del Millennio a Pechino. Fu il primo non cinese a ricevere l’onore della sepoltura nella capitale stessa, in terreno appositamente assegnato per decreto imperiale”.

Mentre p. Gianni Criveller, già presidente della commissione storica ‘Padre Matteo Ricci’ e membro della commissione storica ‘Paolo Xu Guangqi’, ha presentato documenti importanti riferiti alla vita del gesuita maceratese e del suo discepolo: “Ricci non fu solo, o forse neanche principalmente, un missionario-scienziato e uomo di cultura; fu un uomo di Dio che credeva nel potere della grazia, della provvidenza, della parola, dei segni e delle immagini sacre.

Nelle sue lettere descrisse episodi di miracoli, meraviglie ed esempi edificanti tra i suoi convertiti, che vengono quasi sempre omessi nelle ricostruzioni dell’opera missionaria di Ricci. Stando alle lettere e resoconti di Ricci e dei missionari suoi contemporanei, le conversioni erano dovute in gran parte alla potenza di eventi prodigiosi o alla vita edificante di cristiani estremamente devoti”.

(Tratto da Aci Stampa)

Ti potrebbe interessare:

  • Padre Matteo Ricci, il missionario del dialogoPadre Matteo Ricci, il missionario del dialogo
  • Gli auguri perché in Cina ci siano pace e rispettoGli auguri perché in Cina ci siano pace e rispetto
  • Papa Francesco racconta l’ardore missionario di p. Matteo RicciPapa Francesco racconta l’ardore missionario di p.…
  • Le radici francescane della missione in Cina di Matteo RicciLe radici francescane della missione in Cina di Matteo Ricci
  • Il card. Parolin spiega l’accordo con la CinaIl card. Parolin spiega l’accordo con la Cina
Amicizia, comunione, conversione, dialogo, Missione, pace

GLI EDITORIALI

  • Napolitano e papa Francesco: la polemica non manca

    27 Settembre 2023 di Simone Baroncia
    ‘I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento. Coloro che avranno indotto molti alla giustizia, risplenderanno come le stelle per sempre’: nel funerale del già presidente Leggi tutto »
  • L’imprevedibilità come un criterio

    25 Settembre 2023 di Redazione
    Il cambiamento di narrazione sarà sufficiente ad aiutare la Chiesa a riformarsi? Cosa resterà, alla fine, di questo pontificato un po’ imprevedibile? Leggi tutto »
  • Papa Francesco, il segreto pontificio e il dibattito sul Sinodo

    18 Settembre 2023 di Andrea Gagliarducci
    La vita cristiana è una vocazione integrale. La dottrina serve ad aiutare questa vocazione. Il peccato è un limite che può essere superato con la Grazia. Leggi tutto »
  • Gli incontri con i giornalisti come forma di governo papale

    11 Settembre 2023 di Andrea Gagliarducci
    In definitiva, Papa Francesco ha l’idea di mantenere i processi sempre aperti. Comunque, alla fine, è sempre e solo lui a prendere le decisioni. Leggi tutto »
  • Papa Francesco, diplomazia pragmatica o fluida?

    4 Settembre 2023 di Andrea Gagliarducci
    La diplomazia di Papa Francesco è fluida e quindi potenzialmente inefficace? Oppure è pratica e, quindi, potenzialmente divisiva? Leggi tutto »

Blog dell’editore

  • Il peso del coraggio. 58° viaggio di solidarietà e speranza in Kenya. Imparare un mestiere in modo eroico

    29 Settembre 2023 di Vik van Brantegem
    Le formidabili consolazioni di questa piccola Fondazione Santina nell'aiutare dei piccoli giganti, come Mary, a riscattarsi dalla loro minorità e povertà. Leggi tutto »
  • 291° giorno del #ArtsakhBlockade. Cronaca dal campo di concentramento della soluzione finale di Aliyev in Artsakh. 9° giorno della resa dopo l’attacco terroristico azero. Una comunità millenaria è terminata con la brutta forza

    28 Settembre 2023 di Vik van Brantegem
    «"Nessuno ha visto", ma abbiamo urlato» (Siranush Sargsyan). Nessuno lo sapeva, ma abbiamo scritto dal 27 settembre 2020. Leggi tutto »
  • Popoli sacrificabili. Come la regina negli scacchi

    27 Settembre 2023 di Vik van Brantegem
    Popoli sacrificabili, come negli scacchi, quando per fare vincere il re, la regina perde la sua importanza, diventando sacrificabile. Leggi tutto »
  • È in arrivo l’inverno. Apologia della stufa a legna

    27 Settembre 2023 di Veronica Cireneo
    Quindi noi decidiamo di andare avanti, tornando indietro, e voi toglieteci pure l'elettricità, se vi garba… Leggi tutto »
  • 290° giorno del #ArtsakhBlockade. Cronaca dal campo di concentramento della soluzione finale di Aliyev in Artsakh. 8° giorno della resa dopo l’attacco terroristico azero. “Dobbiamo andarcene, perché qui per noi con gli Azeri non c’è vita”

    27 Settembre 2023 di Vik van Brantegem
    Attendiamo lo stanziamento di fondi dalla Conferenza Episcopale Italiana e perché no, anche dal governo italiano e dal governo della Santa Sede. Leggi tutto »

Il tutto nel frammento

  • Sul Sinodo. Metacritica di un processo (2).

    24 Agosto 2023 di Redazione
    (segue) 4) Ed ora? Ora la patata – bollente o meno non è possibile dirlo – è nella mani dei padri (e madri) sinodali del prossimo Leggi tutto »
  • Sul Sinodo. Metacritica di un processo (1)

    16 Agosto 2023 di Fabio Cittadini
    Negli scorsi mesi ho letto con molto interesse articoli sul sinodo e anche alcuni documenti che sono stati elaborati alla fine dei sinodi diocesani e nazionali. Leggi tutto »
  • La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre

    23 Novembre 2022 di Fabio Cittadini
    L’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto »
  • Praedicate evangelium: vera o falsa riforma?

    6 Aprile 2022 di Fabio Cittadini
    Il 19 marzo è stata pubblicata la Costituzione apostolica Praedicate evangelium che entrerà in vigore il 5 giugno prossimo. Ci si può chiedere già fin da ora: è Leggi tutto »
  • La mostruosità di Cristo

    15 Gennaio 2022 di Fabio Cittadini
    È un libro sorprendente La mostruosità di Cristo, benché sia una lettura impegnativa e in alcuni punti – pochi per fortuna – per specialisti. L’opera, sebbene Leggi tutto »
  • Ritrovaci su Twitter

    Tweets by KorazymOrg
  • RSS ACI Stampa

    • Russia, la “missione creativa” cui sono chiamati i cattolici nel Paese
    • Cosa significano i nomi dei tre arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele?
    • Papa Francesco a Prima Valle per parlare con 35 preti del territorio
    • Eutanasia in Francia: l'allarme del Papa, il disegno di legge sul tavolo di Macron
    • Sinodo sulla Sinodalità, quale comunicazione ?
    • Papa Francesco ed il Primo Ministro portoghese, GMG e Ucraina i temi del colloquio
    • "Together – Raduno del popolo di Dio”: l'impegno della Diocesi di Roma
    • I 25 anni dei Benedettini di Norcia, un ritorno felice per la terra di San Benedetto
    • Leone XII a 200 anni dalla elezione ci sono ancora da studiare le sue riforme
    • L'ospitalità cattolica è sempre più ‘verde’
  • RSS Vatican News

    • Francesco incontra alcuni sacerdoti in una parrocchia a Primavalle
    • Processo vaticano, Segreteria di Stato: 177 milioni di risarcimento per danni morali e reputazionali
    • Pizzaballa: la questione di Gerusalemme è ancora aperta e attende soluzione
    • Ruffini: il Sinodo, la proposta dell'ascolto in un'epoca di scontri e monologhi
    • Cupich: anche la perdita di una sola vita umana è un evento epocale
    • Le suore della Uisg: al Sinodo saremo voce profetica e testimoni del mondo attuale
    • Chiesa filippina: valorizzare le Comunità ecclesiali di base
    • Braccio della morte, un sorriso dietro i cancelli
    • Migranti, il futuro cardinale Marchetto: chi salva vite merita il nostro elogio
    • Un bosco simbolico sul sagrato di San Pietro, piante diverse ma “Together”
  • Citazione spirituale

    http://www.libreriadelsanto.it

     http://www.libreriadelsanto.it
  • Prodotti dei Monasteri Holyart.it
  • Progetto di solidarietà e speranza

  • caso 60SA

  • Traditionis custodes

  • Informazioni utili

    • Parliamo del nostro impegno
    • Editore, Curatore e Webmaster
    • Creative Commons Notice
    • Condizioni generali di utilizzo
  • Ritrovaci su Facebook

  • Ritrovaci su…

    TwitterFacebookLinkedInRSS FeedEmailTelegramInstagram
    • Tutti gli articoli di Korazym.org
Creative Commons 2008-2023 - Alcuni diritti riservati | Produced by Jenkle
Fondatore-Editore: Vik van Brantegem - Curatore: Simone Baroncia
Powered by WordPress | Theme Designed by: