Papa Francesco: la ministerialità riguarda tutti i fedeli cristiani

Condividi su...

Nel giorno della beata Armida Barelli papa Francesco ha incontrato i partecipanti alla seconda Assemblea Plenaria del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, offrendo una riflessione sulla ministerialità, che deriva dal battesimo:

“Quando si parla di ministeri, in genere, si pensa subito ai ministeri ‘stituiti’ (lettore, accolito, catechista), che sono ben conosciuti e sui quali si è riflettuto tanto. Questi ministeri si caratterizzano per un intervento pubblico della Chiesa, uno specifico atto di istituzione, e per una certa visibilità. Essi sono connessi con il ministero ordinato, perché comportano vari modi di partecipazione al compito che gli è proprio, anche se non esigono il sacramento dell’Ordine”.

Ed ha spiegato l’origine della ministerialità della Chiesa, che è il battesimo: “In esso infatti ha la sua radice il sacerdozio comune di tutti i fedeli che, a sua volta, si esprime nei ministeri. La ministerialità laicale non si fonda sul sacramento dell’Ordine, ma sul Battesimo, per il fatto che tutti i battezzati (laici, celibi, coniugati, sacerdoti, religiosi) sono christifideles, credenti in Cristo, suoi discepoli, e dunque chiamati a prendere parte alla missione che Egli affida alla Chiesa, anche mediante l’assunzione di determinati ministeri”.

Quindi la ministerialità è un dono dello Spirito Santo: “La ministerialità dei fedeli, e dei laici in particolare, nasce dai carismi che lo Spirito Santo distribuisce all’interno del Popolo di Dio per la sua edificazione: prima compare un carisma suscitato dallo Spirito; poi la Chiesa riconosce questo carisma come un servizio utile per la comunità; infine, in un terzo momento, si introduce e si diffonde uno specifico ministero”.

Quindi la ministerialità non sono solo i ministeri: “Ed allora è ancora più chiaro perché la ministerialità della Chiesa non si può ridurre ai soli ministeri istituiti, ma abbraccia un campo molto più vasto. Anche oggi, del resto, come nelle comunità delle origini, di fronte a particolari necessità pastorali, senza ricorrere all’istituzione dei ministeri, i pastori possono affidare ai laici determinate funzioni di supplenza, cioè dei servizi temporanei, come avviene ad esempio nel caso della proclamazione della Parola o della distribuzione dell’Eucaristia”.

In questo quadro i laici hanno un ruolo particolare: “In più, oltre ai ministeri istituiti, ai servizi di supplenza, e ad altri uffici stabilmente affidati, i laici possono svolgere una molteplicità di compiti, che esprimono la loro partecipazione alla funzione sacerdotale, profetica e regale di Cristo, non solo dentro la Chiesa, ma anche negli ambienti in cui sono inseriti. Ce ne sono alcuni che sono di supplenza, ma ce ne sono altri che vengono dall’originalità battesimale dei laici”.

E’ stato un invito alla riscoperta dei ministeri delle prime comunità cristiane, che avevano istituito i diaconi: “Penso soprattutto alle esigenze legate a forme antiche e nuove di povertà, come pure ai migranti, che richiedono urgentemente azioni di accoglienza e di solidarietà. In questi ambiti di carità possono nascere molti servizi che si configurano come veri e propri ministeri.

Si tratta di un grande spazio di impegno per chi desidera vivere in concreto, nei confronti degli altri, la vicinanza di Gesù che spesso ha sperimentato in prima persona. Il ministero diventa così, oltre che un semplice impegno sociale, una bella esperienza personale e una grande testimonianza, una vera testimonianza cristiana”.

Un’altra forma di ministerialità è la famiglia, come affermato nei documenti della Chiesa: “Penso poi alla famiglia, sulla quale so che pure avete riflettuto insieme durante questa Plenaria, esaminando alcune sfide della pastorale familiare, tra cui le situazioni di crisi matrimoniale, le problematiche di separati e divorziati e di chi vive in una nuova unione o ha contratto nuove nozze.

Nella ‘Christifideles laici’ si afferma che vi sono dei ministeri che hanno il loro fondamento sacramentale nel Matrimonio e non solo nel Battesimo e nella Confermazione. Nella ‘Familiaris consortio’ si parla della missione educativa della famiglia come di un ministero di evangelizzazione, che ne fa un luogo di vera e propria iniziazione cristiana”.

Un particolare riferimento all’esortazione apostolica ‘Evangelii Nuntiandi’ con l’invito ad una lettura approfondita: “E già in ‘Evangelii nuntiandi’si ricorda che la missionarietà intrinseca alla vocazione coniugale si esprime anche al di fuori della famiglia stessa, quando questa diventa ‘evangelizzatrice di molte altre famiglie e dell’ambiente nel quale è inserita’.

Mi fermo un minuto qui, perché ho citato l’Evangelii nuntiandi. Questa esortazione di San Paolo VI è vigente: è vigente oggi, è attuale. Per favore: riprenderla, rileggerla, è di una grande attualità! Vi sono tante cose che quando uno le ritrova dice: ‘Ah guarda il lungimirante Montini!’ Si vede lì quella lungimiranza del grande Santo che ha guidato la Chiesa”.

Infine il papa ha specificato  cosa unisce tali tipi di ministerialità: “Due cose: la missione e il servizio. Tutti i ministeri infatti sono espressione dell’unica missione della Chiesa e tutti sono forme di servizio agli altri. In particolare, mi piace sottolineare che nella radice del termine ministero c’è la parola minus, che vuol dire ‘minore’. Gesù lo aveva detto: quello che comanda si faccia come il più piccolo, se no tu non sai comandare. E’ un piccolo dettaglio, ma di grande importanza”.

La ministerialità invita al servizio per gli altri: “Gesù stesso, infatti, ci ha insegnato: ‘Chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti’. Qui sta la vera motivazione che deve animare ogni fedele nell’assumere qualsiasi compito ecclesiale, qualsiasi impegno di testimonianza cristiana nella realtà in cui vive: la volontà di servire i fratelli e, in loro, servire Cristo.

Solo così ciascun battezzato potrà scoprire il senso della propria vita, sperimentando con gioia di essere ‘una missione su questa terra’, cioè chiamato, in modi e forme diverse, a ‘illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare’ e lasciarsi accompagnare”.

(Foto: Santa Sede)

Free Webcam Girls
151.11.48.50