117° giorno del #ArtsakhBlockade. «Non ci arrendiamo!»: risposta delle donne dell’Artsakh ad Aliyev che le vuole “cacciare come cani”

Condividi su...

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 07.04.2023 – Vik van Brantegem] – Il 7 aprile, l’Armenia e l’Artsakh celebrano la Giornata della maternità e della bellezza. Centinaia di donne si sono riunite al complesso commemorativo di Stepanakert per deporre fiori sulle tombe dei soldati che hanno perso la vita nella guerra dell’Artsakh. Hanno quindi marciato verso il tratto di strada bloccato come parte della loro protesta in corso contro il blocco dell’Artsakh da parte dell’Azerbajgian. Dal 12 dicembre 2022, l’Azerbajgian ha bloccato il Corridoio di Berdzor (Lachin), noto anche come la Strada della Vita in Artsakh. Sono stati circa tre mesi di scarsità di risorse, interruzioni della fornitura di elettricità e gas e ulteriori sfide causate dal blocco. Oggi nel Caucaso meridionale predomina la cultura del nemico e una armeno-fobia costruita con profusione di mezzi e in modo capillare. I segni premonitori del male non sono mai stati colti e fermati in tempo ed è possibile che oggi si giunga di nuovo al male estremo.

«Ho detto che se non lasciano le nostre terre di loro spontanea volontà, li scacceremo come cani e lo stiamo facendo» (Ilham Aliyev, 17 ottobre 2020).

Foto di Siranush Sargsyan.

«Centinaia di donne si sono riunite presso il complesso commemorativo di Stepanakert per deporre fiori sulle tombe dei soldati passati nella guerra dell’Artsakh e poi si dirigeranno verso la strada del blocco. L’obiettivo di questa azione è il blocco in corso dell’Artsakh» (Siranush Sargsyan).

Foto di Siranush Sargsyan.
Foto di Siranush Sargsyan.
Video 1 di Siranush Sargsyan.

«Non ci arrendiamo! Messaggio delle donne dell’Artsakh al mondo sul blocco illegale e disumano in corso da 4 mesi dell’Azerbajgian del Nagorno-Karabakh con l’obiettivo di pulire etnicamente il Nagorno-Karabakh» (Anush Ghavalyan).

Video 2 di Siranush Sargsyan.

«Le forze di mantenimento della pace russe stanno facendo tutto ciò che è in loro potere per garantire la vita normale del Nagorno-Karabakh, anche in condizioni difficili quando il Corridoio di Lachin è chiuso», ha affermato l’Ambasciatore russo in Armenia, Sergey Kopyrkin, commentando su richiesta di News.am, l’incidente di martedì quando gli Azeri non hanno permesso a un gruppo di residenti in Artsakh di raggiungere i loro parenti in Artsakh. Kopyrkin ha aggiunto che il ruolo delle forze di pace russe è importante, sia per il sostentamento del Nagorno-Karabakh sia per prevenire possibili tentativi di intensificare la tensione nella regione. «Sai molto bene come lavorano le nostre forze di mantenimento della pace nel Nagorno-Karabakh; le informazioni su questo sono costantemente pubblicate. Naturalmente, e la leadership dell’Armenia se ne rende conto, le forze di mantenimento della pace russe svolgono un ruolo molto, molto importante nel garantire il sostentamento e la sicurezza del Nagorno- Karabakh», ha osservato Kopyrkin. Per quanto riguarda i tentativi di screditare le forze di mantenimento della pace russe in Artsakh, Kopyrkin ha esortato a non concentrarsi sui commenti, ma sui fatti. Secondo lui, i fatti dimostrano che queste forze di mantenimento della pace russe stanno facendo di tutto per portare a compimento la missione loro affidata.

Il canale Telegram Peacekeeper comunica che “nell’ambito degli accordi raggiunti, il personale militare del contingente di mantenimento della pace russo ha effettuato l’evacuazione di cittadini della Federazione Russa precedentemente giunti nel territorio del Nagorno-Karabakh. A seguito dell’evento, sono state portate fuori 63 persone, di cui 5 bambini”.

«Il regime illegale instaurato dall’Armenia a Khankendi ha introdotto un divieto di viaggio per gli Armeni etnici che vivono nella regione del Karabakh dell’Azerbajgian. Non possono lasciare il Karabakh senza un permesso speciale. Anche gli Armeni che si rivolgono alle autorità dell’Azerbajgian vengono molestati e arrestati come spie» (Nasimi Aghayev, Ambasciatore dell’Azerbajgian in Germania).

«L’ambasciatore barzelletta Nasimi Aghayev prende tutti per idioti con la presa per i fondelli più sfrenata finora. L’uomo noto per aver falsificato certificati da parte di funzionari statunitensi ti dice “la verità e solo la verità” sui 116 giorni di blocco del Corridoio di Lachin: questo gli Armeni fanno a se stessi.
Come pro memoria: “ecoattivisti” sostenuti dallo Stato spediti da Baku su base regolare bloccano l’unica strada che collega il Nagorno-Karabakh al resto del mondo, creando così una crisi umanitaria bloccando l’accesso ai beni essenziali e ai servizi medici. Transiti rari sono effettuati da veicoli russi e della Croce Rossa rendendo totalmente e assolutamente impossibile qualsiasi sua accusa. Ma chi se ne frega. Proprio come per i nazisti la colpa è sempre stata solo degli Ebrei, qualsiasi propaganda alimentata dall’Aliyevjugend ti spiegherà come gli Armeni se lo sono cercati da soli» (Elena Rštuni).

«La decisione del governo sovietico di separare Zangezur, la nostra terra storica, dall’Azerbaijan e consegnarla all’Armenia ha portato alla separazione geografica del mondo turco» (Ilham Aliyev, Presidente dell’Azerbajgian).

L’autocrate Ilham Aliyev pubblicherà presto la “verità” sulle forze armate armene che attaccano la provincia armena di Suynik, che secondo lui è già “Zangezur occidentale”.

Segnaliamo

  • L’analisi Armenia e karabakh: prevenire un male estremo è possibile? di Pietro Kuciukian, Console onorario della Repubblica di Armenia in Italia, pubblicato il 5 aprile 2023 su Gariwo-La Foresta dei giusti [QUI].
  • L’articolo La CSTO è pronta ad intervenire sul confine armeno-azerbajgiano di Silvia Bortuc, Direttrice di SpecialEurasia, pubblicato il 6 aprile 2023 su Notizie Geopolitiche [QUI].

Cosa c’è in gioco nel Nagorno-Karabakh: gli interessi degli Stati Uniti e il rischio di pulizia etnica
di Lara Setrakian
Kennan Cable No. 81, aprile 2023

(Nostra traduzione italiana dall’inglese – Le note si trovano nel testo originale, pubblicato dal Wilson Center [QUI])

In un angolo dell’ex Unione Sovietica, oscurato dalla catastrofe in Ucraina, un blocco voluto dal governo dell’Azerbajgian ha tagliato fuori dal resto del mondo circa 120.000 Armeni del Nagorno-Karabakh. Dal 12 dicembre un gruppo di attivisti, con il sostegno di funzionari governativi e forze militari azere, ha bloccato la libera circolazione del traffico lungo l’unica strada che collega il Nagorno-Karabakh all’Armenia, nota come Corridoio di Lachin [1].

Gli Armeni del Nagorno-Karabakh hanno sopportato un inverno implacabile, con solo un rivolo di rifornimenti umanitari consentiti, insieme a interruzioni intermittenti di gas ed elettricità [2]. Gli Stati Uniti e i loro partner hanno avvertito di una catastrofe umanitaria [3], con il Segretario di Stato americano Antony Blinken che ha ripetutamente invitato l’Azerbajgian ad aprire il Corridoio di Lachin [4]. Il mese scorso, la Corte Internazionale di Giustizia ha ordinato al governo azero di fare lo stesso [5]. Ma il blocco continua nel suo quarto mese, minacciando di far deragliare gli sforzi di pace guidati dall’Occidente e di innescare una nuova tornata di conflitti, con il rischio di pulizia etnica nel Nagorno-Karabakh. Con o senza scontro violento, il governo azero può costringere la popolazione armena a lasciare la regione, rendendo le loro vite e mezzi di sussistenza sempre più difficili da sostenere.

La questione è più di un battibecco territoriale regionale; è diventato parte di un contesto più ampio, con notevoli interessi statunitensi in gioco. Negli ultimi tre decenni, la presenza di potere forte della Russia nel Caucaso meridionale e la sua influenza sulle ex repubbliche sovietiche hanno fornito a Mosca una leva sufficiente per mantenere la pace tra Armenia e Azerbajgian. Ora l’influenza della Russia sta diminuendo e la sua capacità indebolita è stata messa a nudo. Gli Stati Uniti hanno la prima opportunità dopo la caduta dell’Unione Sovietica di acquisire una posizione significativa nel Caucaso meridionale, riscrivendo l’architettura di sicurezza della regione.

Alla Conferenza sulla sicurezza di München a febbraio 2023, Blinken ha affrontato la questione del Nagorno-Karabakh. Seduto a un tavolo con i leader Armeni e azerbajgiani, ha affermato l’impegno dell’America nel processo di pace, insieme ai partner europei. L’ondata di impegno diplomatico occidentale è iniziata dopo il conflitto ucraino e ha visto un forte aumento dopo gli attacchi azerbajgiani contro l’Armenia vera e propria nel settembre 2022.

Il blocco del Corridoio di Lachin da parte dell’Azerbajgian è un momento cruciale nel conflitto tra Armeni e azeri sul futuro del Nagorno-Karabakh. I due sono stati in tensione sin dagli ultimi anni dell’Unione Sovietica, anche se i semi del conflitto sono stati piantati molto prima. Negli anni ’20, Josef Stalin, allora commissario per le nazionalità dell’URSS, collocò la regione a maggioranza armena del Nagorno-Karabakh entro i confini dell’Azerbajgian sovietico [6], ma concesse agli Armeni della regione un alto grado di autonomia culturale e di auto-determinazione. La conseguente creazione dell’Oblast autonomo del Nagorno-Karabakh nel 1923 fu una mossa progettata per creare conflitto, mantenendo Armeni e Azeri in uno stato di vulnerabilità percepita che avrebbe richiesto a Mosca di intervenire regolarmente [7].

Quella strategia ha avuto successo. A partire dagli anni ’60, dopo le denunce di repressione culturale e politiche demografiche volte a diluire la loro presenza, gli Armeni del Nagorno-Karabakh iniziarono a presentare una petizione alle autorità sovietiche per la riassegnazione alla SSR armena. Incoraggiati dalle riforme della glasnost e della perestrojka, gli Armeni hanno tenuto un referendum nel 1991, con la stragrande maggioranza della popolazione che ha votato per l’indipendenza del Nagorno-Karabakh [8]. Ma il referendum è stato rifiutato da Baku come illegale e il disaccordo ha scatenato pogrom contro gli Armeni dell’Azerbajgian e violenze interetniche, culminate nella prima guerra del Nagorno-Karabakh. Il conflitto ha ucciso circa 30.000 persone tra il 1991 e il 1994 e ha spinto centinaia di migliaia di persone ad abbandonare le loro case. Gli Azeri furono costretti a lasciare le terre conquistate dagli Armeni e gli Armeni fuggirono da Baku e da altre parti dell’Azerbajgian [9].

Nel Nagorno-Karabakh, gli Armeni locali hanno prevalso sulle forze azere. Per quasi 30 anni hanno costruito un’autoproclamata repubblica indipendente con elezioni democratiche, una stampa libera e una serie di istituzioni pubbliche. Ufficialmente, è rimasto all’interno dei confini territoriali dell’Azerbajgian, non riconosciuto da alcun Paese straniero, sebbene i mediatori internazionali abbiano fatto riferimento al diritto all’autodeterminazione per gli Armeni locali come parte dei colloqui di pace in corso.

Il governo dell’Azerbajgian desiderava da tempo portare il Nagorno-Karabakh sotto il controllo federale di Baku; la terra controllata dagli Armeni prima della guerra del 2020 costituiva il 20 per cento del territorio ufficialmente riconosciuto dell’Azerbajgian. Nel settembre 2020, sfruttando le sue risorse militari superiori e il sostegno diretto della Turchia, l’Azerbajgian ha lanciato un’offensiva per riconquistare il Nagorno-Karabakh e ha ottenuto significativi guadagni territoriali. Dopo 44 giorni di guerra, nel novembre 2020 Armenia, Azerbajgian e Russia hanno firmato un cessate il fuoco mediato da Mosca, noto come accordo trilaterale [10]. L’accordo garantiva il libero passaggio di persone e merci attraverso il Corridoio di Lachin.

L’obiettivo dichiarato di Baku è la piena reintegrazione del Nagorno-Karabakh in Azerbajgian, con la forza se necessario. Secondo la sua proposta, i residenti Armeni sarebbero trattati come cittadini azeri, senza status e diritti culturali o amministrativi speciali. Gli Armeni vogliono continuare i negoziati condotti a livello internazionale che hanno a lungo incluso nozioni di status speciale e protezione civile. La storia della violenza contro gli Armeni in Azerbajgian, inclusa la recente esecuzione di prigionieri di guerra Armeni e la mutilazione sessuale di donne soldato, dà agli Armeni nel Nagorno-Karabakh poca fiducia nella loro sicurezza. Le misure di rafforzamento della fiducia a livello internazionale richiederebbero molto tempo per creare le condizioni per la pace interetnica.

È in discussione anche il trattamento riservato da Baku alle minoranze etniche e religiose che già vivono sotto il suo controllo; mentre l’Azerbajgian gestisce iniziative di spicco sulle relazioni interreligiose per un pubblico internazionale, ha ricevuto il punteggio più basso possibile da Freedom House per il trattamento delle donne e delle minoranze etniche a casa [11]. Secondo Freedom House, il governo dell’Azerbajgian “ha lavorato per soffocare le espressioni pubbliche dell’identità di Talysh e Lezgin, tra gli altri gruppi presi di mira” [12]. Agli Armeni del Nagorno-Karabakh non interessa seguire la stessa sorte.

Per la maggior parte degli ultimi 30 anni Stati Uniti, Francia e Russia hanno lavorato come partner per aiutare a risolvere il conflitto del Nagorno-Karabakh, fungendo da co-Presidenti del Gruppo di Minsk dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) [13]. Era un progetto che catturava lo zeitgeist geopolitico degli anni ’90: la nuova Russia che lavorava con i principali Paesi dell’Occidente per risolvere i problemi negli ex stati sovietici. Mosca ha svolto il ruolo di forza dura nel presidiare il Caucaso meridionale, mentre gli Stati Uniti e la Francia hanno lavorato di concerto con la Russia per promuovere percorsi diplomatici verso la pace.

Oggi esiste ancora il meccanismo per quella cooperazione, ma è difficile immaginare una leadership collaborativa, dato l’aspro divario tra la Russia e l’Occidente sull’Ucraina. Inoltre, l’esaurimento del potere duro della Russia, insieme alla sua dipendenza economica dalla Turchia e dall’Azerbajgian, l’ha lasciata incapace o riluttante a far rispettare la pace quando Baku cambia i fatti sul campo attraverso la potenza militare. Ciò ha lasciato il conflitto tra Armenia e Azerbajgian a costante rischio di escalation.

Gli Stati Uniti e la Russia potrebbero ancora trovare un modo per collaborare alla pace nel Caucaso meridionale, dove i loro interessi almeno in parte convergono. Ma per il momento, lo slancio è con l’Occidente per portare avanti questa risoluzione del conflitto. Gli Stati Uniti hanno esternalizzato a Brussel la facilitazione dei colloqui di pace tra Armenia e Azerbajgian e, nonostante alcune interruzioni periodiche, il Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha guidato un’alternativa visibile e praticabile al percorso negoziale precedentemente condotto da Mosca. La principale carenza dell’accordo è che l’Unione Europea ha difficoltà a scoraggiare l’escalation militare o ad esercitare pressioni per porre fine al blocco del Corridoio di Lachin. Le sanzioni economiche sono un’opzione poco allettante per l’Europa [14], poiché l’UE spera di raddoppiare le importazioni di gas naturale dall’Azerbajgian entro il 2027 [15].

Spetta agli Stati Uniti utilizzare strumenti diplomatici ed economici per castigare entrambe le parti quando intraprendono azioni destabilizzanti. Secondo i diplomatici a Yerevan, l’intervento di Washington è stato cruciale per attenuare le riacutizzazioni tra Armenia e Azerbajgian nell’ultimo anno [16]. In particolare, nel settembre 2022, dopo un’invasione azerbajgiana del territorio sovrano armeno attraverso un’incursione di terra e una serie di attacchi aerei, Blinken ha tenuto chiamate con Baku e Yerevan che sono accreditate per aver ridotto le tensioni e rimesso in carreggiata i colloqui di pace [17], Washington ha anche svolto un ruolo chiave nel convincere l’UE a inviare una missione civile di monitoraggio lungo il confine armeno-azerbajgiano su richiesta di Yerevan [18]. Si trattava di interventi consequenziali che segnalavano un ruolo occidentale più efficace nella costruzione della pace regionale.

Se Washington aumenterà il suo impegno diplomatico, aggiungerà un peso sostanziale e costruttivo agli sforzi di stabilizzazione nel Caucaso meridionale. Gli Stati Uniti hanno un’enorme influenza sulla Turchia; in quanto più stretto alleato dell’Azerbajgian, la Turchia ha fornito un’assistenza cruciale a Baku nelle sue operazioni militari intorno al Nagorno-Karabakh [19]. Gli Stati Uniti hanno i mezzi per dissuadere sia la Turchia che l’Azerbajgian dall’intensificarsi delle operazioni militari contro l’Armenia, usando la minaccia di sanzioni mirate e una riduzione dell’assistenza militare. All’inizio di febbraio, l’Armenia ha fatto concrete aperture per la pace, inviando aiuti alla Turchia dopo il suo devastante terremoto, inviando il suo Ministro degli Esteri a incontrare la sua controparte ad Ankara [20], e consegnare una proposta di pace per una pace globale a Baku [21]. Nessuno di questi è garanzia di una soluzione stabile. Ma creano uno slancio che gli Stati Uniti dovrebbero aiutare a far avanzare, scoraggiando l’Azerbajgian dall’usare la forza come tattica negoziale.

Uno degli strumenti diplomatici più acuti dell’amministrazione Biden è la Sezione 907 del Freedom Support Act, che vincola l’assistenza militare degli Stati Uniti all’Azerbajgian alla condizione che “non comprometta o ostacoli gli sforzi in corso per negoziare un accordo pacifico tra Armenia e Azerbajgian o venga utilizzata per scopi offensivi propositi contro l’Armenia” [22]. Nel gennaio 2022, un rapporto del Government Accountability Office ha rilevato che il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti doveva rafforzare i rapporti e la responsabilità sul fatto che l’Azerbajgian stesse soddisfacendo tali condizioni [23]. Otto mesi dopo, l’Azerbajgian ha lanciato il suo attacco su più fronti contro l’Armenia vera e propria. L’obiettivo di misure come la Sezione 907 non è punire l’Azerbajgian o ostacolare le sue relazioni con gli Stati Uniti, ma aumentare il costo dell’escalation militare e dissuadere l’Azerbajgian dal risolvere la questione del Nagorno-Karabakh con la forza.

Se l’Azerbajgian continua a ignorare l’ordine della Corte Internazionale di Giustizia di porre fine al blocco, gli Stati Uniti, in quanto membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dovrebbero spingere per una risoluzione che richieda lo stesso. Ciò riaffermerebbe la necessità di Baku di attenersi a un approccio basato sulle regole e sulla diplomazia ai negoziati e ai suoi impegni nell’ambito dell’accordo trilaterale, ribadendo al contempo la necessità di una soluzione a lungo termine per la protezione civile nel Nagorno-Karabakh. Aiuterebbe a spostare ulteriormente il conflitto nella sfera internazionale, lontano dall’eccessiva dipendenza dalla Russia, e consentirebbe la cooperazione di più paesi, con i relativi meccanismi delle Nazioni Unite per sostenere gli sforzi di costruzione della pace. Affermare la necessità di una soluzione pacifica a lungo termine al conflitto del Nagorno-Karabakh, in linea con gli impegni esistenti, obbligherebbe i membri del Consiglio di Sicurezza a rendere verbale.

Anche un veto russo su una risoluzione sarebbe un risultato geopoliticamente utile; se Mosca non può accettare di collaborare con altri Paesi per promuovere la pace, allora si compromette come attore costruttivo nel Caucaso meridionale. La formula delle truppe russe come unica forza di mantenimento della pace sul terreno si è dimostrata insufficiente [24]. Il rifiuto della Russia di sostenere una risoluzione del Consiglio di Sicurezza sottolineerebbe la necessità di forze di pace internazionali nel Nagorno-Karabakh, una soluzione che il Parlamento Europeo ha chiesto in una risoluzione del gennaio 2023.

Lasciato solo, lo status quo attorno al Nagorno-Karabakh è pericoloso. Mina le istituzioni internazionali, inclusa la Corte Internazionale di Giustizia, la più alta corte delle Nazioni Unite, che ha ordinato all’Azerbajgian di prendere tutte le misure a sua disposizione per garantire il movimento senza ostacoli dentro e fuori il Nagorno-Karabakh. Crea un pericoloso precedente per conflitti futuri, mettendo in moto una tattica di negoziazione coercitiva che assomiglia a un ricatto umanitario: la popolazione locale deve accettare i termini o affrontare condizioni sempre più difficili attraverso limiti di cibo, carburante e forniture di base. Qualunque sia il pretesto per il blocco – l’Azerbajgian afferma che il Corridoio di Lachin è stato utilizzato per trasportare armi e materie prime dalle operazioni minerarie locali – tali affermazioni possono essere sollevate attraverso tribunali internazionali o arbitrato.

Il blocco sta minando la fiducia in un accordo a lungo termine ed erode la fiducia in Baku come vero partner per la pace. Inoltre, il Presidente Ilham Aliyev ha fatto commenti esacerbati e infiammatori, rivendicando parti dell’Armenia moderna chiamandole “Azerbajgian occidentale”. Ha promesso pubblicamente di perseguire alcune di queste affermazioni con la forza, se non vengono concesse volontariamente [25]. Nessuna di queste politiche o svolazzi retorici contribuisce a un clima di stabilità regionale né è nell’interesse degli Stati Uniti.

Allo stato attuale, gli Armeni del Nagorno-Karabakh stanno affrontando gravi difficoltà; con una scarsità di cibo fresco, forniture mediche e accesso incerto a carburante ed energia [26], il blocco è un messaggio ai residenti che possono anche andarsene. Se ciò dovesse continuare all’infinito, o se gli Armeni venissero reintegrati con la forza in Azerbajgian senza garanzie di sicurezza e conservazione della loro cultura, potrebbe esserci un esodo di massa. In tal caso, il blocco avrebbe essenzialmente successo, ponendo fine alla presenza indigena degli Armeni nel Nagorno-Karabakh.

Il conseguente trauma e le ricadute umanitarie potrebbero spingere l’Armenia a un pericoloso punto geopolitico. Minerebbe la leadership in Armenia e causerebbe turbolenze politiche e sociali quasi certe in un Paese che è stato un esempio di transizione democratica post-sovietica. La pacifica Rivoluzione di Velluto del 2018 ha estromesso i leader cleptocratici dell’Armenia in un reset pro-democratico della politica nazionale [27]. Ha introdotto un governo sotto il Primo Pinistro Nikol Pashinyan che ha compiuto passi senza precedenti verso Washington e altre capitali occidentali [28].

Con la svolta democratica dell’Armenia e il mancato rispetto da parte della Russia dei suoi obblighi di sicurezza, le relazioni tra i due Paesi sono scese a un minimo storico. L’opinione pubblica in Armenia ha mostrato livelli di critica senza precedenti nei confronti delle politiche di Mosca nella regione [29], L’incapacità della Russia di mantenere la pace nella regione, mantenere aperto il Corridoio di Lachin e difendere i confini dell’Armenia secondo i suoi obblighi attraverso l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO) e gli accordi bilaterali ha fatto sentire gli Armeni traditi [30]. In risposta, l’Armenia ha lanciato diversi rimproveri imbarazzanti a Mosca [31]. Ha declassato la sua partecipazione alla CSTO con una serie di passaggi, tra cui l’annullamento delle esercitazioni militari pianificate in Armenia per il 2023 e il rifiuto di un’offerta della CSTO per il dispiegamento di osservatori militari lungo il confine armeno con l’Azerbajgian [32]M ha invece optato per una missione di osservatori civili dell’UE [33].

Se l’obiettivo di Washington è ridurre l’influenza russa nel Caucaso meridionale, dovrà offrire un’architettura alternativa di pace e sicurezza per il Caucaso meridionale. Deve iniziare ponendo fine al blocco del Corridoio di Lachin. Se il blocco dovesse riuscire a indurre gli Armeni etnici a lasciare il Nagorno-Karabakh, potrebbe produrre un grado di disperazione e insicurezza tale da costringere l’Armenia ad allinearsi con la Russia, e forse con l’Iran. John Heffern, ex Ambasciatore degli Stati Uniti in Armenia, afferma che i successi della guerra del Nagorno-Karabakh del 2020 “hanno stuzzicato l’appetito dell’Azerbajgian” verso l’invasione dell’Armenia meridionale, in modi che minacciano la stabilità regionale [34].

Un esodo di Armeni dal Nagorno-Karabakh lascerebbe le regioni meridionali dell’Armenia estremamente vulnerabili all’incursione militare azera. Riporterebbe Mosca in una posizione dominante per impostazione predefinita, sulla base del disperato bisogno anche del minimo intervento di forza forte che potrebbe fornire. Farebbe anche avanzare le posizioni iraniane e le proiezioni di potere nel Caucaso meridionale. Sia l’Iran che la Russia si atteggerebbero a protettori della popolazione armena, assicurando la loro impronta lungo il confine strategico iraniano-armeno-azerbajgiano. Nel caso di un’altra incursione dell’Azerbajgian, che diversi diplomatici occidentali a Yerevan ritengono probabile, il potenziale coinvolgimento di truppe russe, iraniane e turche, insieme a flussi imprevedibili di rifugiati, rappresenterebbe un clamoroso fallimento per gli Stati Uniti – e per l’intera comunità internazionale basata sulle regole – se impedisse efficacemente la pulizia etnica in Ucraina per mano della Russia, solo per vederla avvenire contro gli Armeni da parte dell’Azerbajgian. Promuovere la pace nel Caucaso meridionale è un compito che gli Stati Uniti possono e devono assumersi, con serietà e determinazione. Washington ha già l’infrastruttura diplomatica e la leva nella regione per promuovere un accordo negoziato duraturo a un costo relativamente basso, con guadagni significativi in termini di influenza strategica.

Mosca, desiderosa di mostrare i muscoli che le sono rimasti, potrebbe tentare di ostacolare o far fallire una soluzione guidata dall’Occidente. Ma anche con il rischio di disturbi russi, la diplomazia occidentale può fare progressi sostanziali, riducendo il rischio di una violenta escalation e muovendosi lungo la strada stretta, ma reale, verso una svolta tra le due parti. La maggior parte di ciò che deve accadere per la pace regionale si basa sulle politiche di Baku e Yerevan. Le loro decisioni possono essere influenzate dalla saggia diplomazia di Washington e dall’impegno dei leader occidentali a utilizzare tutti gli strumenti disponibili per ridurre il conflitto nel Caucaso meridionale.

Indice – #ArtsakhBlockade [QUI]

Free Webcam Girls
151.11.48.50