Centottesimo giorno del #ArtsakhBlockade – Continuazione. L’Azerbajgian ha iniziato la schedatura di chi ha osato criticare l’autocrazia genocida azera

Condividi su...

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 29.03.2023 – Vik van Brantegem] – Le principali testate giornalistiche e i giornalisti internazionali dovrebbero dare la priorità al #ArtsakhBlockade e all’aggressione dell’Azerbajgian contro l’Artsakh e l’Armenia. Loro dovere etico imporrebbe una copertura approfondita e documentata, invece di occuparsi delle distrazioni che osserviamo. Difendere i principi della verità, dell’obiettività e dell’interesse pubblico dovrebbe essere imperativo per i media.

Il regime autocratico genocida dell’Azerbajgian rilascia una “analisi” Marginalizing the Azerbaijani Perspective [QUI] del Center of Analysis of International Relations con la schedatura di organizzazioni, università, media, giornalisti e diplomatici che hanno osato criticare l’autocrazia genocida azera, che ha lanciato una guerra brutale durante una pandemia, ha commesso orribili crimini di guerra, ha bombardato e invaso l’Armenia, ha intrappolato 120.000 persone sotto il criminale e sadico #ArtsakhBlockade dal 12 dicembre 2022. Data la dittatura della rete di propaganda altamente centralizzata e ben coordinata dell’Azerbajgian e dell’esercito di troll, questo è un via libera per molestare e intimidire organizzazioni, università, media, giornalisti e diplomatici.

Ogni singolo nome incluso in questa “analisi” dovrebbe considerarlo come un distintivo d’onore. Stai facendo qualcosa di giusto quando i regimi autoritari e i loro propagandisti cercano di screditarti. Essere in questo elenco vale come un certificato di informazione obiettiva su quanto sta succedendo nel Caucaso meridionale. Un sincero grazie a chi è stato schedato, per aver trovato il coraggio e la determinazione per opporsi all’aggressione dell’Azerbajgian e all’odio anti-armeno.

In fondo, niente di sorprendente per quanto riguarda l’Air Center di Baku, think-tank direttamente dipendente dal regime di Aliyev. In particolare, contravvenendo alla legge argentina, ha elencato tutti i centri armeni di Buenos Aires, designandoli implicitamente come bersagli.

«Potrebbe essere una grande guerra: a Baku sono state condotte operazioni di “Spia iraniana” e dozzine di persone sono state arrestate e diffamate. Quello che sta succedendo nel Paese, dicono, l’ha fatto l’Iran. Nei prossimi giorni, lo stesso Aliyev rilascerà auto con la scritta “Tabriz is Azerbajgian” nelle città dell’Iran. L’obiettivo era irritare l’Iran contro l’Azerbajgian. Ehi, Aliyev, puoi invadere l’Iran? Forse hai ricevuto sostegno da Israele e Turchia? L’obiettivo è uccidere gli Armeni in nome dell’Iran. Ancora una volta, Aliyev ucciderà persone semplici e pacifiche di Azerbajgian, Armenia e Iran. Per prevenire la guerra, l’Unione Europea dovrebbe imporre sanzioni ad Aliyev e agli Stati Uniti dovrebbe congelare i suoi conti bancari» (Suleyman Suleymanli, Organizzazione per la difesa della libertà di parola e della democrazia).

Come abbiamo riferito oggi [QUI], un passaggio in un articolo su Deutsche Welle di ieri (che riportiamo di seguito integralmente), in cui vengono riferite alcune parole del Capo della missione di monitoraggio dell’Unione Europea in Armenia, Markus Ritter, ha provocato la reazione stizzita del Portavoce del Ministero degli Esteri dell’Azerbajgian, Aykhan Hajizada. Leggendo questo importante articolo si comprende e non è riferito soltanto alle parole di Ritter.

Ecco il testo nella nostra traduzione italiana dall’inglese: «Molti Armeni sono contenti della presenza dell’Unione Europea, dice Ritter. Ma è pronto a smorzare le aspettative: agli osservatori non è consentito l’accesso al territorio azero. Ritter ei suoi colleghi non sono quindi in grado di rilevare, ad esempio, movimenti di truppe in preparazione di un altro attacco. “Molti Armeni credono che ci sarà un’offensiva primaverile da parte dell’Azerbajgian. Se ciò non accade, la nostra missione è già un successo”, dice Ritter».

Armenia: Crescenti timori di un’altra guerra con l’Azerbaigian
di Anja Koch
Deutsche Welle, 28 marzo 2023

(Nostra traduzione italiana dall’inglese)

Per decenni, l’Armenia e l’Azerbajgian sono stati coinvolti in un conflitto sulla contesa regione del Nagorno-Karabakh. Il cessate il fuoco del 2020 è fragile e i civili si stanno preparando a una nuova escalation di violenza.

Gohar ha indossato una giacca mimetica appositamente per questa sessione di allenamento. È venerdì sera, verso le 20, in una palestra situata alla periferia della capitale armena Yerevan. Il posto ha visto giorni migliori. La donna di 27 anni ha già completato diversi round di flessioni e squat. La prossima lezione di armi è in arrivo.

“La situazione nel nostro Paese è così instabile che ogni uomo e donna armeno dovrebbe sapere come maneggiare un’arma da fuoco”, dice, “nel caso qualcosa vada storto”. Gohar si riferisce al fragile cessate il fuoco tra l’Armenia e il suo vicino Azerbajgian. La guerra più recente, nell’autunno 2020, è durata sei settimane e ha causato oltre 7.000 vittime. Sei volte alla settimana, Gohar partecipa all’addestramento paramilitare di tre ore organizzato dall’organizzazione non governativa VoMA. Lavora anche come dentista ed è madre di un bambino di un anno.

“È importante che tutti noi, compresi i civili, siamo preparati”, afferma. Anche altri condividono questo: venticinque partecipanti si sono presentati per la sessione di formazione di questa sera. Più della metà di loro sono donne. In un angolo della palestra i partecipanti simulano l’alpinismo, in un altro si esercitano a somministrare i primi soccorsi ai soldati feriti. I modelli di Kalashnikov possono essere visti accanto a una cassetta di pronto soccorso.

Per proprio conto, VoMA ha già formato tra 5.000 e 6.000 volontari, finanziati da donazioni, in particolare da Armeni che vivono all’estero. A quanto pare, la domanda di addestramento paramilitare ha visto un forte aumento dall’ultima guerra.

Civili che partecipano all’addestramento paramilitare in una palestra alla periferia di Yerevan (Foto di Thomas Sparrow/Deutsche Welle).

Due guerre hanno causato decine di migliaia di vittime

Il conflitto tra le due ex repubbliche sovietiche Armenia e Azerbajgian va avanti da decenni. Al suo centro c’è la contesa regione del Nagorno-Karabakh, che è per lo più popolata da Armeni. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica fu proclamata la Repubblica indipendente del Nagorno-Karabakh, ma non ottenne mai il riconoscimento internazionale. Poco dopo, nel 1992, scoppiò una guerra tra l’Armenia, che disponeva di forze superiori, e l’Azerbajgian. È durato fino al 1994, ha causato decine di migliaia di vittime da entrambe le parti e ha causato fughe e sfollamenti su vasta scala.

Successivamente, l’Armenia ha occupato l’area, nonostante facesse parte dell’Azerbajgian per diritto internazionale. Durante la seconda guerra del Nagorno-Karabakh nel 2020, l’Azerbajgian ha ottenuto il controllo su gran parte della regione. L’organizzazione per i diritti umani Amnesty International accusa entrambe le parti di aver commesso crimini di guerra.

Ufficialmente, la guerra si è conclusa il 10 novembre 2020, con un accordo di cessate il fuoco mediato dalla Russia. L’accordo, tuttavia, è piuttosto fragile, come rivela una visita al villaggio armeno di Sotk, situato a soli cinque chilometri dal confine con l’Azerbajgian.

Nel settembre 2022, il villaggio è stato bombardato dalle forze azere. Il sindaco Sevak Khachatryan indica una casa colpita da una granata. “Questa era la casa di una famiglia di sette persone”, dice, aggiungendo che l’attacco è stato lanciato di notte. Ora sono rimasti solo i resti delle pareti, le finestre sono sfondate, le stoviglie rotte giacciono sul pavimento, accanto a un solo cucchiaio e una vecchia padella. “È quasi un miracolo che nessuno sia rimasto ferito”, afferma Khachatryan. “Tutti gli occupanti sono riusciti a mettersi in salvo poco prima dell’attacco”. Tuttavia, una giovane donna è rimasta ferita nella casa accanto. “Era venuta dall’estero per visitare sua madre”, spiega il sindaco. Nel soggiorno, altrimenti completamente distrutto, un apparecchio televisivo evoca tempi più felici.

Il villaggio di Sotk è stato attaccato dalle truppe azere lo scorso settembre (Foto di Anja Koch/Deutsche Welle).

Deluso dalla Russia come garante della sicurezza

Lo scorso settembre, anche altri villaggi situati lungo il confine hanno subito attacchi, con entrambe le parti che si sono scambiate la colpa. Le truppe di pace russe schierate per monitorare il rispetto dell’accordo di cessate il fuoco del 2020 non sono state in grado o non hanno voluto fermare l’escalation.

Molti Armeni si sentono delusi dalla Russia come loro ex protettore. “La guerra in Ucraina colpisce anche noi Armeni. Ha prodotto un vuoto di potere nel Caucaso meridionale”, afferma Tigran Grigoryan, Presidente del think tank Centro regionale per la democrazia e la sicurezza con sede a Yerevan. Ora, ogni volta che l’Azerbajgian ha violato gli accordi, Mosca non è più intervenuta come avrebbe fatto prima, ha aggiunto Grigoryan.

Nel luglio dello scorso anno, con grande irritazione della Russia, l’Armenia e l’Azerbajgian hanno approvato una missione di monitoraggio dell’Unione Europea. Circa 100 agenti di polizia di vari paesi dell’Unione Europea sono stati incaricati di pattugliare i villaggi di confine dell’Armenia e documentare potenziali incidenti. “Non possiamo interferire, abbiamo solo binocoli e macchine fotografiche a nostra disposizione”, afferma Markus Ritter, Capo della missione dell’Unione Europea.

L’Azerbajgian sta pianificando una nuova offensiva?

Molti Armeni sono contenti della presenza dell’Unione Europea, dice Ritter. Ma è pronto a smorzare le aspettative: agli osservatori non è consentito l’accesso al territorio azero. Ritter ei suoi colleghi non sono quindi in grado di rilevare, ad esempio, movimenti di truppe in preparazione di un altro attacco. “Molti Armeni credono che ci sarà un’offensiva primaverile da parte dell’Azerbajgian. Se ciò non accade, la nostra missione è già un successo”, dice Ritter.

Negli ultimi giorni sono stati segnalati nuovi episodi di violenza. L’Armenia ha accusato le truppe azere di aver ucciso un militare. Una settimana prima, l’Armenia avrebbe attaccato le posizioni azere.

Gohar (27): “Ogni uomo e donna armeno dovrebbe sapere come maneggiare un’arma da fuoco” (Foto di Ira Peter).

Rapporti come questi motivano Gohar a continuare a prendere parte alle esercitazioni paramilitari a Yerevan. Ha già completato la prima metà del corso di formazione di tre mesi.

“Ci sono due possibili scenari”, dice. “Quello ottimistico è che riusciremo a sederci al tavolo e risolvere la nostra disputa. Quello pessimistico è: combatteremo finché una delle nostre nazioni non sarà morta”.

Il video dal canale Telegram Peacekeeper.

I militari del contingente di mantenimento della pace russo in Nagorno-Karabakh hanno preso parte all’azione internazionale “Giardino della memoria”. Durante l’azione, avvenuta presso il punto di schieramento delle forze di mantenimento della pace russe, il personale militare, insieme ai volontari del progetto multinazionale “Noi siamo uniti”, ha piantato 78 piantine di alberi da frutto in onore del 78° anniversario della vittoria del popolo sovietico nella Grande Guerra Patriottica. Per perpetuare la memoria di ogni morto in guerra, si prevede di piantare 27 milioni di alberi. Ogni albero è un simbolo di memoria e gratitudine di generazioni pacifiche.

Indice – #ArtsakhBlockade [QUI]

Free Webcam Girls
151.11.48.50