Non può esserci sinodalità senza una fedeltà condivisa agli insegnamenti della fede cattolica

Condividi su...

Nell’articolo pubblicato ieri, 22 luglio 2022 sul National Catholic Register, che di seguito condividiamo nella nostra traduzione italiana dall’inglese, l’autore Jonathan Liedl osserva che nel criticare la procedura – ma non la sostanza – della spinta della Chiesa in Germania per deviazioni radicali dall’insegnamento cattolico, la Dichiarazione della Santa Sede di questa settimana [QUI] ha lasciato non affrontate preoccupazioni più profonde. Forse ora più che mai – scrive Liedl – è necessario un rimprovero chiaro e deciso del “Camino sinodale” della Chiesa in Germania, poiché il processo continua a precipitare verso lo scisma aperto.

Matteo Matzuzzi su Il Foglio lo riassume il modo lapidario, con chiarezza: «Il Sinodo tedesco cestina il richiamo del Papa: “Noi andiamo avanti”. È arrivata la risposta. E non è quella che si attendevano a Roma. Nessun segno di ravvedimento, nessuna sottomissione sub Petro. Neanche lo spazio per qualche concessione diplomatica, che allenti un po’ la tensione».

Jonathan Liedl è capo redattore del National Catholic Register. Il suo curriculum include il lavoro in ambito cattolico a livello statale, tre anni di formazione in seminario e tutoraggio in un centro universitario di studi cristiani. Liedl ha conseguito una laurea in Scienze Politiche e Studi Arabi all’Università Notre Dame, un Master in Studi Cattolici all’Università St. Thomas, e attualmente sta completando un Master in Teologia presso il Saint Paul Seminary.

Quello che la Santa Sede non ha criticato del Cammino sinodale della Germania
di Jonathan Liedl
National Catholic Register, 22 luglio 2022

(Nostra traduzione italiana dall’inglese)

Il Cammino sinodale tedesco è stato smascherato come poco più che un sfacciato tentativo di sovvertire l’insegnamento della Chiesa per restare al passo con i tempi – infatti, la sua leadership lo ha detto esplicitamente, descrivendolo come “una dichiarazione consapevole contro l’attuale Catechismo della Chiesa Cattolica” che “ancora rimprovera l’attività omosessuale come peccato”. E con il Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca che esprime pubblicamente il suo disappunto nei confronti di Papa Francesco per la reticenza del Santo Padre ad avallare le proposte del Cammino sinodale, quanto sta accadendo in Germania minaccia anche di minare il concetto stesso di sinodalità che sta alla base dell’iniziativa voluta dal Santo Padre, il cosiddetto Sinodo sulla sinodalità.

Ma è un “rimprovero chiaro e deciso” quello che ieri la Santa Sede ha pronunciato con la sua breve e non attribuita Dichiarazione sul Cammino sinodale?

La Dichiarazione sottolinea che ciò che sta accadendo in Germania “non ha facoltà di obbligare i Vescovi ed i fedeli ad assumere nuovi modi di governo e nuove impostazioni di dottrina e di morale”. La Santa Sede ha aggiunto che “pare necessario precisare” questo punto, per “tutelare la libertà del popolo di Dio e l’esercizio del ministero episcopale”, e ha anche avvertito che il tentativo del Cammino sinodale di spingere dei cambiamenti dottrinali a livello diocesano “rappresenterebbero una ferita alla comunione ecclesiale e una minaccia all’unità della Chiesa”.

La Dichiarazione includeva anche un drammatico estratto dalla lettera di Papa Francesco del 2019 alla Chiesa Cattolica in Germania all’inizio del Cammino sinodale: se delle Chiese particolari “si trovano separate dall’intero corpo ecclesiale, si indeboliscono, marciscono e muoiono”.

A un certo livello, quindi, la Dichiarazione è certamente un forte rimprovero del Cammino sinodale, ed è così che è stato caratterizzato in diversi resoconti dei media.

Ma è importante osservare cosa critica la Santa Sede esattamente e, in particolare, cosa non fa.

La critica della Santa Sede al Cammino sinodale è esclusivamente una critica procedurale, non una critica sostanziale. In nessun punto del testo la Santa Sede afferma che le proposte distintive del Cammino sinodale – compreso il cambiamento dell’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità, il matrimonio e l’ordinazione sacerdotale – sono incompatibili con la fede cattolica come è stata accolta, compresa e insegnata nel corso dei secoli. Queste proposte, in sé e per sé, non sono il problema in questione, secondo la Santa Sede. Invece, la Dichiarazione attribuisce la traiettoria scismatica del Cammino sinodale a un passo falso nel protocollo ecclesiale.

Come ha scritto la Santa Sede, “non sarebbe lecito avviare nelle diocesi, prima di un’intesa concordata a livello di Chiesa universale, nuove strutture ufficiali o dottrine”. Portare avanti questi cambiamenti eterodossi unilateralmente, e non semplicemente sostenere posizioni eterodosse in primo luogo, è ciò che la Santa Sede avverte “rappresenterebbero una ferita alla comunione ecclesiale e una minaccia all’unità della Chiesa “.

Infatti, invece di chiamare una spada una spada e riaggiornare le più problematiche richieste di riforma provenienti dalla Germania, la Dichiarazione della Santa Sede “auspica che le proposte del Cammino delle Chiese particolari in Germania confluiscano nel percorso sinodale che sta percorrendo la Chiesa universale” – come se non ci fosse già abbastanza del Reno che sfocia nel Tevere – “per un reciproco arricchimento e una testimonianza di quella unità con la quale il corpo della Chiesa manifesta la sua fedeltà a Cristo Signore”.

Naturalmente, potrebbe essere che la Santa Sede stia adottando questo approccio limitato, come un modo per frenare la Chiesa in Germania senza spingerla oltre l’orlo di uno scisma aperto, allo stesso modo in cui qualcuno potrebbe negoziare con un uomo armato che ha preso ostaggi. Dicendo ai Tedeschi che le loro richieste sono inammissibili per motivi procedurali invece di coinvolgere il Dicastero per la Dottrina della Fede – la squadra d’assalto del Vaticano – la Santa Sede potrebbe sperare che il “Cammino sinodale” si trattiene nell’attuare le sue revisioni radicali e si unisca con il Sinodo più ampio sulla sinodalità, dove il colpo di rigetto delle sue esigenze eterodosse potrebbe essere ammorbidito sottolineando la loro incoerenza con la Chiesa più ampia.

Ma è anche possibile che la Santa Sede abbia scelto di non ripudiare le richieste eterodosse del Cammino sinodale su basi dottrinali, perché non le vede come elementi intrinsecamente problematici, non-avviatori automatici. In effetti, questa interpretazione è in linea con le preoccupazioni più profonde che sono state espresse riguardo al Sinodo sulla sinodalità della Chiesa universale e al modo in cui sembra avvicinarsi allo sviluppo dottrinale – come un parlamento laico, dove tutto va bene purché segua il protocollo burocratico.

Papa Francesco ha insistito sul fatto che la sinodalità non è una questione di trattare la Chiesa come una sorta di burocrazia democratica. Ma quando la Santa Sede è in grado di formulare una critica al Cammino sinodale tedesco solo sulla falsariga che rischia effettivamente di violare la procedura parlamentare, e incoraggia i suoi fautori a portare i loro appelli per una revisione radicale al “percorso sinodale che sta percorrendo la Chiesa universale”, è improbabile che si attenuino le preoccupazioni sull’ecclesiologia di fondo del Sinodo sulla sinodalità. La vera unità nella Chiesa, dopo tutto, non è semplicemente una questione di tempi procedurali condivisi o di mutua appartenenza burocratica. Richiede unità di fede, consenso condiviso a ciò che Dio ha rivelato e la Chiesa ha autorevolmente insegnato, possibile solo attraverso il dono della grazia di Cristo.

Ma il Sinodo sulla sinodalità non ha sottolineato questa dimensione dell’unione ecclesiale. I suoi organizzatori sono stati disposti a proporre e promuovere prospettive in contrasto con l’insegnamento consolidato della Chiesa. Infatti, in un caso davvero sconvolgente, il Cardinale Jean-Claude Hollerich, il Relatore generale dell’intero Sinodo, ha pubblicamente dichiarato che l’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità è “falso” e deve subire una revisione radicale [QUI]. Che la Santa Sede non fosse disposta a ripudiare le opinioni eterodosse del Cammino sinodale tedesco su basi dottrinali non sorprende, considerando che una figura così centrale nel Sinodo sulla sinodalità ne condivide almeno alcune, e deve ancora essere ripudiato lui stesso.

Coloro che sono preoccupati per il Cammino sinodale tedesco e, per estensione, per il Sinodo sulla sinodalità, potrebbero aver sperato in un intervento più forte da parte della Santa Sede, che ripudiasse ciò che sta accadendo in Germania, non solo lungo linee procedurali, ma anche dottrinali.

Ma dato che i sostenitori tedeschi del Cammino sinodale stanno già minimizzando l’intervento della Santa Sede, il Vaticano potrebbe presto sentire il bisogno di intervenire con una medicina più forte.

Quando e se lo farà, sarà un momento non solo per denunciare gli errori dottrinali in Germania, ma per chiarire alla Chiesa universale che non può esserci sinodalità senza una fedeltà condivisa agli insegnamenti della fede cattolica.

Jonathan Liedl

Postscriptum
La Santa Sede non ha intenzione di fermare il Cammino sinodale. Lo scisma c’è già

Già più di un anno fa, il 20 marzo 2021, fu denunciato [QUI] che la direzione intrapresa dalla Chiesa di Germania nel Cammino sinodale era da tempo deviante. Infatti processo è viziato sin dall’inizio e il pericolo aumenta con il passare del tempo e con l’avanzamento del meccanismo messo in atto. Questa deviazione è stata denunciata con tutte le prove a sostegno [QUI]. Bastava interessarsi da vicino a questo Cammino sinodale per scoprire che portava dritto allo scisma. E si potrebbe anche dire che lo scisma è già lì.

Da alcuni mesi sono state emesse diffide autorizzate, spesso indirizzate al Sommo Pontefice. Ma sono state ascoltate? E se sono state ascoltate, non ci sono stati dei provvedimenti.

In un’intervista al quotidiano Il Foglio del 10 marzo 2021, il Cardinale Robert Sarah ha parlato di “tradimenti all’opera nella Chiesa”. Dopo aver discusso degli abusi, ha espresso la sua preoccupazione per il possibile tradimento “in atto in Germania nel Cammino sinodale”. E aggiunge: “Ci si chiede che cosa rimarrà del Vangelo se tutto questo andrà fino in fondo: una vera apostasia silenziosa”.

Il 14 marzo 2021 Mons. Philip Egan, Vescovo di Portsmouth in Inghilterra, ha espresso la sua preoccupazione in un tweet: “Roma dovrebbe intervenire nel Cammino sinodale tedesco prima che sia troppo tardi. È bene lavorare sui temi scottanti ma, allo stesso tempo, Roma dovrebbe riaffermare i parametri dottrinali, insistendo affinché i cattolici tedeschi guardino all’esterno, verso il servizio e la missione”.

In Germania, Mons. Rudolf Voderholzer, è sempre stato sospettoso e persino contrario al processo in corso. E nel 2019 ha chiesto di cambiare il processo. Anche il Cardinale Rainer Woelki, Arcivescovo metropolita di Colonia, è stato più che riluttante a partecipare al Cammino sinodale.

Il sito Cath.ch svela finalmente, in un articolo del 9 marzo 2021, che Papa Francesco ha espresso davanti a Mons. Heinz-Josef Algermissen, Vescovo emerito di Fulda in Germania, il 12 ottobre 2020, la sua “drammatica preoccupazione” per l’evoluzione del Cammino sinodale.

Ogni giorno che passa rende la situazione più difficile e pericolosa. Il caso del “consiglio pastorale” dei Paesi Bassi alla fine degli anni Sessanta è lì per darne un esempio. Roma, nella persona di Papa Paolo VI, ha impiegato troppo tempo per reagire. E la Chiesa nei Paesi Bassi è stata distrutta: il miraggio delle false aspettative è stato dissipato, le truppe si sono sciolte e hanno abbandonato la Chiesa.

Il forte monito lanciato dalle reazioni episcopali, in Germania e altrove, contro la decisione della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla benedizione delle unioni omosessuali, dovrebbe finalmente muovere le acque.

Il Papa una volta ha detto nel suo “magistero volante” – era il 10 settembre 2019, sull’aereo che lo riportava dal Madagascar – “che non aveva paura degli scismi”. Voleva dire che non immaginava che potessero succederne? O che avrebbe saputo affrontare questa situazione?

Tuttavia, non si tratta più di avere paura: lo scisma c’è, che gli piaccia o no.

Fonte: FSSPX News.

I Vescovi polacchi esortano i Vescovi tedeschi di convertirsi e di ritornare alla fede della Chiesa Cattolica. Polonia semper fidelis – 23 febbraio 2022

Free Webcam Girls
151.11.48.50