Papa Francesco alla Congregazione delle Chiese orientali: la guerra è inutile strage

Condividi su...

Aprendo l’udienza alla Plenaria della Congregazione per le Chiese Orientali papa Francesco ha ricordato papa Benedetto XV ‘fondatore della Congregazione per le Chiese Orientali e del Pontificio Istituto Orientale’ a 100 anni dalla morte, perché disse che la guerra era una ‘inutile strage’:

“Egli denunciò l’inciviltà della guerra quale ‘inutile strage’. Il suo monito rimase inascoltato dai Capi delle Nazioni impegnate nel primo conflitto mondiale. Come inascoltato è stato l’appello di san Giovanni Paolo II per scongiurare il conflitto in Iraq.

Come in questo momento, in cui ci sono tante guerre dappertutto, questo appello sia dei Papi sia degli uomini e donne di buona volontà è inascoltato. Sembra che il premio più grande per la pace si dovrebbe dare alle guerre: una contraddizione!

Siamo attaccati alle guerre, e questo è tragico. L’umanità, che si vanta di andare avanti nella scienza, nel pensiero, in tante cose belle, va indietro nel tessere la pace. E’ campione nel fare la guerra. E questo ci fa vergognare tutti. Dobbiamo pregare e chiedere perdono per questo atteggiamento”.

Rivolgendosi ai partecipanti all’assemblea plenaria papa Francesco ha ricordato i disastri di questa terza guerra mondiale ‘a pezzi’: “Abbiamo sperato che non ci sarebbe stato bisogno di ripetere parole simili nel terzo millennio; eppure l’umanità sembra ancora brancolare nelle tenebre: abbiamo assistito alle stragi dei conflitti in Medio Oriente, in Siria e Iraq; a quelle nella regione etiopica del Tigrai; e venti minacciosi soffiano ancora nelle steppe dell’Europa Orientale, accendendo le micce e i fuochi delle armi e lasciando gelidi i cuori dei poveri e degli innocenti, questi non contano.

E intanto continua il dramma del Libano, che ormai lascia tante persone senza pane; giovani e adulti hanno perso la speranza e lasciano quelle terre. Eppure esse sono la madre-patria delle Chiese Cattoliche Orientali: là si sono sviluppate custodendo tradizioni millenarie, e molti di voi, membri del Dicastero, ne siete i figli e gli eredi”.

Ha focalizzato la sua attenzione sull’evangelizzazione: “Per questo i vostri lavori hanno trattato dell’evangelizzazione, che costituisce l’identità della Chiesa in ogni sua parte, anzi, la vocazione di ogni battezzato. E per la missione dobbiamo porci maggiormente in ascolto della ricchezza delle diverse tradizioni”.

Collegato all’evangelizzazione il papa ha sottolineato l’importanza della catechesi: “Penso ad esempio all’itinerario del catecumenato degli adulti, che prevede la celebrazione dei Sacramenti dell’iniziazione cristiana in forma unitaria: una consuetudine che nelle Chiese Orientali è custodita e praticata anche per i fanciulli. In entrambi i percorsi si intuisce l’importanza di una sapiente catechesi mistagogica, che accompagni i battezzati di ogni età a una matura e gioiosa appartenenza alla comunità cristiana.

Nella Chiesa latina ci manca questa catechesi mistagogica. Su questa strada sono preziose le diverse ministerialità nella Chiesa, come pure l’armonia nei rapporti con i religiosi e le religiose che operano secondo il carisma proprio anche nei vostri contesti. Su tutti questi aspetti vi siete soffermati in questi giorni”.

Il papa ha sottolineato anche il cammino sinodale: “E questo ci fa pensare anche al cammino sinodale, anzi, al percorso sinodale. Il percorso sinodale non è un parlamento, non è un dirci le opinioni diverse e poi fare una sintesi o una votazione, no. Il percorso sinodale è camminare insieme sotto la guida dello Spirito Santo, e voi, nelle vostre Chiese, avete dei Sinodi, antiche tradizioni sinodali, e siete testimoni di questo.

C’è lo Spirito, nella sinodalità, e quando non c’è lo Spirito c’è soltanto un parlamento o un sondaggio d’opinione, ma non il Sinodo. Questa esperienza è il cielo sulla terra, e questo si dà nella liturgia, come soprattutto l’Oriente ama ripetere”.

Quindi l’evangelizzazione è collegata alla liturgia, che è di per sé sinodale: “Ma la bellezza dei riti orientali è ben lungi dal costituire un’oasi di evasione o di conservazione. L’assemblea liturgica si riconosce tale non perché si convoca da sé stessa, ma perché ascolta la voce di un Altro, restando rivolta a Lui, e proprio per questo sente l’urgenza di andare verso il fratello e la sorella portando l’annuncio di Cristo.

Anche quelle tradizioni che custodiscono l’uso dell’iconostasi, con la porta regale, oppure il velo che nasconde il santuario in alcuni momenti del rito, ci insegnano che tali elementi architettonici o rituali non trasmettono l’idea della distanza di Dio, ma al contrario esaltano il mistero di condiscendenza (syncatabasi) nel quale il Verbo è venuto e viene nel mondo”.

Infine il papa ha invitato a percorrere sempre la via del Concilio Ecumenico Vaticano II: “In tale cammino fa molto bene che ciascuna componente dell’unica e sinfonica Chiesa Cattolica si mantenga sempre in ascolto delle altre tradizioni, dei loro itinerari di ricerca e di riforma, custodendo però ciascuna la propria originalità. La fedeltà alla propria originalità è ciò che fa la ricchezza sinfonica delle Chiese orientali”.

E’ un invito a vivere la comunione con gli ortodossi: “Inoltre, non dimentichiamo che i fratelli delle Chiese Ortodosse e Ortodosse Orientali ci guardano: anche se non possiamo sederci alla stessa mensa eucaristica, tuttavia quasi sempre celebriamo e preghiamo i medesimi testi liturgici.

Stiamo attenti, pertanto, a sperimentazioni che possono nuocere al cammino verso l’unità visibile di tutti i discepoli di Cristo. Il mondo ha bisogno della testimonianza della comunione: se diamo scandalo con le dispute liturgiche (e purtroppo recentemente ce ne sono state alcune), facciamo il gioco di colui che è maestro della divisione”.

(Foto: Santa Sede)

Free Webcam Girls
151.11.48.50