Traditionis custodes – Indice

Indice degli articoli sulla sciagura dell’ennesimo Motu proprio di Papa Francesco, dal titolo Traditionis custodes [Della tradizione i custodi, nel titolo la beffa. V.V.B.] [*]
– Attenzione agli arrabbiati di professione – 12 settembre 2023
– Dal centro l’accusa di indietrismo e dalla periferia la risposta, salva reverentia: semper idem – 7 settembre 2023
– Non bisogna scegliere le catacombe – 5 settembre 2023
– Favor veritatis et salus animarum suprema lex. Un vescovo cattolico romano americano che difende il Depositum Fidei – Seconda parte – 28 agosto 2023
– Favor veritatis et salus animarum suprema lex. Un vescovo cattolico romano americano che difende il Depositum Fidei – Prima parte – 27 agosto 2023
– Suprema lex salus animarum. Va bene far finta che tutto vada bene? – 26 agosto 2023
– Il problema sono i lefevriani? – 25 agosto 2023
– La polemica sulla FSSPX. Esattamente ciò di cui non c’era nessun bisogno – 23 agosto 2023
– La cura delle anime nel Santuario di Santa Elisabetta d’Ungheria di Cleveland secondo il Rito Vetus Ordo nel rispetto di Traditionis custodes – 11 agosto 2023
– Affrontare il tema della tradizione – 4 luglio 2023
– Mons. Schneider sulle restrizioni al Vetus Ordo: sono un “abuso” senza precedenti e l’obbedienza ad esse è una “falsa obbedienza” – 30 giugno 2023
– Il programma del XII Pellegrinaggio Ad Petri Sedem 2023. Senza la Messa tradizionale in Basilica di San Pietro – 28 giugno 2023
– La vigilia di Pentecoste al Santuario di Florencja in Polonia – 28 maggio 2023
– “L’Eucaristia. Salvezza delle anime”. Il 41° Pellegrinaggio di Pentecoste a Chartres – 27 maggio 2023
– Una Chiesa nuova che funzioni all’inverso, senza dottrina, senza dogma, senza fede, liquida. Il nulla – 15 maggio 2023
– Il rito maya è appoggiato e il rito usus antiquior proibito – 4 aprile 2023
– Il Novus Ordo rappresenta un “cambiamento nella teologia della Chiesa” (Cardinale Arthur Roche) – 24 marzo 2023
– Perché un altro colpo al rito antico? – 27 febbraio 2023
– Ancora sulla “brutale intolleranza” contro coloro che preferiscono il rito romano usus antiquior – 24 febbraio 2023
– L’attacco al rito romano usus antiquior: un ripudio totale dell’eredità liturgica di San Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI – 21 febbraio 2023
– Sul rito romano usus antiquior più che semplici voci. Probabile proibizione di «ciò che per le generazioni anteriori era sacro, anche per noi resta sacro e grande» – 7 febbraio 2023
– Ancora a proposito di quella voce sul rito romano usus antiquior. Non ci sono segreti… – 19 gennaio 2023
– A proposito di quella voce sul rito romano usus antiquior. Con qualche riflessione sull’unità nella Chiesa – 18 gennaio 2023
– Dopo la morte di Benedetto XVI. Papa Francesco: “Le umiliazioni sono buone. L’umiliazione mi ha fatto bene nella vita” – 17 gennaio 2023
– Arcivescovo Gänswein: “Traditionis custodes” ha spezzato il cuore di Papa Benedetto XVI – 4 gennaio 2023
– Il significato della celebrazione del Cardinal Zuppi con il Populus Summorum Pontificum – 2 novembre 2022
– La crisi dell’unità in Papa Francesco – 17 ottobre 2022
– Dopo Chicago e Savannah, anche a Washington… guerra di vescovi modernisti contro la Santa Messa tradizionale – 23 luglio 2022
– L’Arcivescovo Viganò sulla Messa Antica negata dal Cardinal Cupich all’Istituto di Cristo Re. Il dovere di insorgere, senza cedimenti – 21 luglio 2022
– L’ordinante? Intanto, parla l’ordinato – 18 luglio 2022
– Il Cardinal Cupich caccia l’Istituto di Cristo Re da Chicago. Ubi solitudinem faciunt pacem appellant – 17 luglio 2022
– Sulla liturgia. Un errore di fondo. Un riconoscimento del fallimento. Usquequo Domine? – 15 luglio 2022
– Il modernismo” cattolico
- Parte prima – 11 luglio 2022
- Parte seconda – 12 luglio 2022
- Parte terza – 13 luglio 2022
- Parte quarta – 14 luglio 2022
- Parte quinta – 15 luglio 2022
- Parte sesta – 16 luglio 2022
– Con la crisi della liturgia rischiamo di avere solo il nulla di fronte. I Vescovi devono reagire! «Salus animarum suprema lex» – 8 luglio 2022
– Tutte le contraddizioni della Lettera apostolica “Desiderio desideravi”. Ammissione di un fallimento – 4 luglio 2022
– Blog MiL-Messainlatino.it: Un altro durissimo attacco di Papa Francesco ai tradizionalisti – 16 giugno 2022
– Il sacro non si può decretare, si riceve da Dio e si tramanda. La Santa Messa deve significare ciò che si fa e fare ciò che significa – 7 giugno 2022
– Il Caminante-Wanderer sulla liturgia e Papa Zelig. Peronismo allo stato puro: la distorsione permanente tra ciò che dice e ciò che fa – 16 maggio 2022
– La salus animarum dei fedeli affidati ai Vescovi, custodi del gregge – 15 marzo 2022
– La “concessione” del Decreto FSSP “fantasma” e la volontà della FSSPX di mantenere e trasmettere la Tradizione. L’errore e la verità non possono camminare insieme. La Storia è maestra di vita – 23 febbraio 2022
– Dopo i Motu proprio a getto continuo, spunta un nuovo tipo di documento pontificio: il Decreto fantasma – 22 febbraio 2022
– Papa Francesco conferma che gli Istituti tradizionali hanno il diritto di continuare ad usare i libri liturgici del 1962 – 21 febbraio 2022
– La liturgia tradizionale ridotta al rango d’«abuso» – 5 febbraio 2022
– Obbedienza a Traditionis custodes? Che cosa insegna il caso della soppressione dei gesuiti? – 1° febbraio 2022
– La Messa Cattolica e la crisi della liturgia – 31 gennaio 2022
– Dilecta Mea. L’Arcivescovo Carlo Maria Viganò sulla Santa Messa Apostolica – 14 gennaio 2022
– Le 33 falsità contenute nelle “Responsa ad dubbia” sul Vetus Ordo, il rito romano tradizionale | di Peter Kwasniewski – OnePeterFive – 8 gennaio 2022
– Tutte le strade portano a Roma. In primavera una grande marcia delle mamme di sacerdoti da Parigi e Roma per implorare Papa Francesco di salvare la Messa tradizionale – 7 gennaio 2022
– Le ragioni del tentativo di annientamento della liturgia tradizionale e dalle periferie di Traditionis custodes, una supplica ai vescovi di essere generosi e buoni pastori di tutti – 6 gennaio 2022
– Nella guerra scatenata dalla Curia Romana contro la Tradizione, la Vetus Ordo Missae e i Cattolici tradizionali, quale prospettive per «un rito tanto antico quanto nuovo» così martoriato e perseguitato? – 2 gennaio 2022
– The Remnant: il Papa intollerante cancella i fedeli Cattolici. Invece, si meritano la loro Messa e anche i Sacramenti tradizionali, perché non c’è niente di male in essi. Anzi – 1° gennaio 2022
– Padre Christopher Basden: «Dopo la recente brutale e spietata restrizione della Messa latina tradizionale da parte del Papa, molti sono rimasti scioccati dalla sua insolita severità e si sono chiesti cosa la motivasse» – 31 dicembre 2021
– Traditionis Custodes e i Responsa ad Dubia. La Curia bergogliana in libera caduta. «La risposta a un gesto tirannico dell’autorità ecclesiastica deve essere la resistenza e la disobbedienza» – 29 dicembre 2021
– Il Vescovo Athanasius Schneider: “Traditionis custodes” è norma violenta e ingiusta, non va applicata. I Cardinali avvertano il Papa dell’ingiustizia commessa – 24 dicembre 2021
– Padre Claude Barthe: “Nel nome del sensus fidelium, dobbiamo opporci alla Traditionis custodes e alla sua chiarificazione attraverso la non accoglienza, perché è una legge dottrinalmente ingiusta” – 18 dicembre 2021
– Il Cardinal Vicario di Roma emana norme per la severissima attuazione di Traditionis custodes. “Tempi duri per i fedeli romani e non solo”… La “mossa del cavallo” – 10 novembre 2021
– Dalla pace di Benedetto alla guerra di Francesco. Fedeli Cattolici rispondono al contestato Motu proprio Traditionis custodes – 1° novembre 2021
– Separare la realtà dalla fiction, il fatti dalla narrazione. La storia nascosta dietro il contestato Motu proprio Traditionis custodes. Il sondaggio dei Vescovi fu tradito o ignorato – 10 ottobre 2021
– Traditionis custodes. Lettera di fedeli legati alla Messa tradizionale ai cattolici di tutto il mondo, che dal Papa regnante attendono del pane anziché delle pietre – 10 settembre 2021
– Traditiones custodes: “Una nuova guerra liturgica nella Chiesa”. Intervista di Présent a Padre Claude Barthe. Ignorato il bene delle anime – 31 luglio 2021
– Traditionis custodes: un atto di debolezza – 28 luglio 2021
– “Dacci indietro la Messa”. Il 10° Pellegrinaggio internazionale Populus Summorum Pontificum – 17 luglio 2021
– Prendere il bosco. Traditionis custodes, Motu proprio umiliante, rigido e sciagurato: non c’è posto per la tradizione liturgica nella chiesa bergogliana. Il Concilio Vaticano II è la questione reale – 17 luglio 2021
– Con “Traditionis custodes” Papa Francesco tenta di ridurre drasticamente l’uso della Messa tridentina. Il testo del Motu proprio e della Lettera di accompagnamento – 17 luglio 2021
[*] Fino all’11 febbraio 2022 Papa Francesco ha firmato 37 Motu proprio (in 9 anni), mentre San Giovanni Paolo II in 27 anni ne ha firmati 32.
Il sondaggio tra i vescovi sull’applicazione della Summorum Pontificum di Papa Benedetto XVI soffriva di quello che viene chiamato “pregiudizio di autoselezione”: “In statistica, il pregiudizio di autoselezione sorge in ogni situazione in cui gli individui si selezionano dentro un gruppo, causando un campione distorto con campionamento non probabilistico”. Del resto non abbiamo visto i risultati di quel sondaggio. Ci è stato appena detto che i risultati erano… quello che voleva la Santa Sede. Conveniente.
Le Lettere apostoliche in forma di Motu proprio di Papa Francesco
- Sulla giurisdizione degli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano in materia penale (11 luglio 2013)
- Per la prevenzione ed il contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e della proliferazione di armi di distruzione di massa (8 agosto 2013)
- Approvazione del nuovo Statuto dell’Autorità di Informazione Finanziaria (15 novembre 2013)
- Fidelis dispensator et prudens (24 febbraio 2014)
- Trasferimento della Sezione Ordinaria dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica alla Segreteria per l’Economia (8 luglio 2014)
- Statuto dei nuovi Organismi Economici (22 febbraio 2015)
- L’attuale contesto comunicativo (27 giugno 2015)
- Mitis Iudex Dominus Iesus (15 agosto 2015)
- Mitis et misericors Iesus (15 agosto 2015)
- Come una madre amorevole (4 giugno 2016)
- Statuto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (4 giugno 2016)
- I Beni Temporali (4 luglio 2016)
- Sedula Mater (15 agosto 2016)
- Humanam Progressionem (17 agosto 2016)
- Sanctuarium in Ecclesia (11 febbraio 2017)
- Maiorem hac dilectionem (11 luglio 2017)
- Magnum Principium (3 settembre 2017)
- Summa Familae Cura (8 settembre 2017)
- Imparare a congedarsi (12 febbraio 2018)
- Circa la Cappella Musicale Pontificia (17 gennaio 2019)
- Vos estis lux mundi (9 maggio 2019)
- Aperuit illis (30 settembre 2019)
- Riguardante l’Ufficio del Decano del Collegio Cardinalizio (29 novembre 2019)
- Sulla trasparenza, il controllo e la concorrenza nelle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano (1º giugno 2020)
- Authenticum charismatis (1º novembre 2020)
- Ab initio (21 novembre 2020)
- Una migliore organizzazione (26 dicembre 2020)
- Spiritus Domini (10 gennaio 2021)
- Modifiche in materia di giustizia (8 febbraio 2021)
- Circa il contenimento della spesa per il personale della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e di altri Enti collegati (23 marzo 2021)
- Recante disposizioni sulla trasparenza nella gestione della finanza pubblica (26 aprile 2021)
- Recante modifiche in tema di competenza degli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano (30 aprile 2021)
- Antiquum Ministerium (10 maggio 2021)
- Traditionis custodes (16 luglio 2021)
- Circa l’istituzione della Commissione Pontificia di verifica e applicazione del Mitis Iudex Dominus Iesus nelle Chiese d’Italia (26 novembre 2021)
- Fidem servare con la quale viene modificata la struttura interna della Congregazione per la Dottrina della Fede (11 febbraio 2022)
- Assegnare alcune competenze con la quale vengono mutate alcune norme del Codice di Diritto Canonico e del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali (11 febbraio 2022)
- Recognitum Librum VI con la quale si modifica il can. 695 §1, del Codice di Diritto Canonico (26 aprile 2022)
- Ad charisma tuendum (14 luglio 2022)
- Sulle persone giuridiche strumentali della Curia Romana (5 dicembre 2022)