• Home
  • Korazym.org si presenta
  • Contatti
Korazym.org
#restiamoliberi
  • News
  • In evidenza
  • Dal mondo
  • Cultura
  • La Mente-Informa
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Bussole per la fede
  • Vangeli festivi
  • Blog dell’Editore

Il papa ai giovani: sognate in grande

9 Ottobre 2021   Le opinioni

di Simone Baroncia

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Milano ha salutato i giovani dei ‘Fridays for future’, che chiedono un serio cambiamento ambientale, perché sanno che le ultime sette estati sono state le più calde del secolo e sanno che gli incendi che hanno colpito il nostro Pianeta nei mesi di luglio e agosto hanno rilasciato nell’atmosfera lo stesso quantitativo di CO2 prodotto dall’India in un anno intero. Nel documento chiedono di tagliare le emissioni di CO2 del 12% all’anno, così da arrivare a un quasi ‘zero’ al 2030, come ha detto Lucia, 24 anni: “Migliorare l’alimentazione e cercare di comprare sempre meno carne. Io sono una studentessa e ho poco tempo quindi quella già pronta al supermercato è comoda, ma voglio riuscire ad essere più attenta anche in questo ambito. E’ difficile, lo so, però si può provare”.

E papa Francesco, in un video messaggio, ha ringraziato i giovani che hanno partecipato al seminario promosso dall’Italia nell’ambito della ‘Youth4Climate: driving Ambition’: “Questa visione è capace di mettere in crisi il mondo degli adulti, poiché rivela il fatto che non solo siete preparati all’azione, ma siete anche disponibili all’ascolto paziente, al dialogo costruttivo e alla comprensione reciproca”.

E’ un incoraggiamento ad un’alleanza educativa: “Perciò vi incoraggio a unire gli sforzi mediante un’ampia alleanza educativa per formare generazioni salde nel bene, mature, capaci di superare le frammentazioni e di ricostruire il tessuto delle relazioni di modo che possiamo giungere a una umanità più fraterna. Si dice che siete il futuro, ma in queste cose siete il presente, siete quelli che stanno costruendo oggi, nel presente, il futuro.

Il Patto Educativo Globale, che è stato lanciato nel 2019, va in questa direzione e cerca di dare risposte condivise al cambiamento storico che l’umanità sta sperimentando e che la pandemia ha reso ancora più evidente.

Le soluzioni tecniche e politiche non sono sufficienti se non sono sostenute dalla responsabilità di ogni membro e da un processo educativo che favorisca un modello culturale di sviluppo e di sostenibilità incentrato sulla fraternità e sull’alleanza tra l’essere umano e l’ambiente. Ci deve essere armonia tra le persone, uomini e donne, e l’ambiente. Non siamo nemici, non siamo indifferenti. Facciamo parte di questa armonia cosmica”.

Infine l’invito a prendere sagge decisioni: “Attraverso idee e progetti comuni si potranno trovare soluzioni che superino la povertà energetica e che pongano la cura dei beni comuni al centro delle politiche nazionali e internazionali, favorendo la produzione sostenibile, l’economia circolare, la messa in comune delle tecnologie adeguate. E’ il momento di prendere decisioni sagge affinché si sappiano valorizzare le molte esperienze acquisite negli ultimi anni, al fine di rendere possibile una cultura della cura, una cultura del condividere responsabile”.

Anche nel messaggio al Direttore Generale della FAO, Qu Dongyu, il papa ha sottolineato la ‘fame di giustizia’ dei giovani: “Oggi i giovani di tutto il mondo stanno coltivando la loro creatività e la loro energia per affrontare le cause strutturali dell’attuale crisi alimentare, dai prolungati conflitti armati agli effetti devastanti del cambiamento climatico. Il loro senso di appartenenza a una stessa comunità e al pianeta  vi affida con urgenza il compito di agire e risolvere le sfide che affliggono la famiglia umana in modo innovativo. Il loro dono per noi consiste nell’apportare soluzioni innovative per affrontare i vecchi problemi e nel coraggio di non lasciarsi limitare da un pensiero miope che si rifiuta di cambiare”.

Ed ha chiesto di intraprendere sogni grandi: “Con questa convinzione, chiedo a tutti i giovani riuniti nel Forum Mondiale sull’Alimentazione di essere intrepidi e decisi. Chiedo loro di restare uniti e saldi nei loro propositi.  Di non essere meschini nei loro sogni, di lottare per un futuro migliore e di trasformare questi aneliti in azioni concrete e significative. Di lasciarsi alle spalle le routine e i falsi miraggi e di rigenerare questo mondo scosso dalla pandemia. E tutto questo diventerà una felice realtà se semineranno solidarietà, creatività, nobiltà di animo”.

Ed agli adulti di non deludere i sogni dei giovani: “Spetta a quanti ora devono adempiere agli impegni formulati negli ultimi mesi non deludere le nuove generazioni. Guardate profondamente gli occhi dei giovani che vi chiedono un cambiamento, e ascoltate. Ascoltate le loro preoccupazioni e ispiratevi alla loro visione, perché è il nostro presente che definirà il loro futuro”.

Ti potrebbe interessare:

  • Da Cop26 un’intesa per la salvaguardia delle foresteDa Cop26 un’intesa per la salvaguardia delle foreste
  • Papa Francesco invita a non tradire l’educazione alla cultura della curaPapa Francesco invita a non tradire l’educazione…
  • Papa Francesco: dialogo, educazione e lavoro generano la pacePapa Francesco: dialogo, educazione e lavoro…
  • Papa Francesco: l’educazione è necessariaPapa Francesco: l’educazione è necessaria
  • Papa Francesco chiede di debellare la famePapa Francesco chiede di debellare la fame
Alleanza, ambiente, dialogo, giovani, Patto educativo, Sogno

GLI EDITORIALI

  • Concilio Vaticano II

    Ha ragione Papa Francesco. Dentro la Chiesa, tra conservatori e progressisti rischiamo di perdere tutti.

    12 Ottobre 2022 di Dario Cataldo
    A sessant’anni dal Concilio Vaticano II cosa rimane di uno snodo spartiacque tra una Chiesa che guarda al passato per salvaguardare la propria identità e una Leggi tutto »
  • Parole come Natale, Maria o Giovanni non sono inclusive? La cultura europea è sotto attacco in nome dell’ipocrisia

    30 Novembre 2021 di Dario Cataldo
    Un Natale spoglio: è questa la visione di un’Europa sempre più vacua. Lo stabilisce tra le righe il “documento interno” per una comunicazione più inclusiva, rilasciato Leggi tutto »
  • Seminario Arcivescovile Milano

    Le vocazioni al tempo del Covid, tra vaccini e seminari interdetti. Quale destino per il cristianesimo?

    21 Agosto 2021 di Dario Cataldo
    Il vaccino è un atto d’amore, ma le vocazioni sono un atto di fede. La pandemia ha cambiato le nostre abitudini, introdotto obblighi e divieti in Leggi tutto »
  • Referendum sull'Etanasia

    Cultura della morte e Referendum sull’eutanasia: la CEI lancia l’allarme

    19 Agosto 2021 di Dario Cataldo
    Si contano i morti tra le macerie del terremoto di Haiti. Si respira rassegnazione in Afghanistan, dopo la caduta di Kabul per mano dei Talebani. A Leggi tutto »
  • In Vaticano c’è preoccupazione per il conflitto in Medioriente. Scatta la mobilitazione diplomatica

    20 Maggio 2021 di Dario Cataldo
    Nessun appello da parte del Vaticano per porre fine alla nuova guerriglia tra Israele e Palestina. C’è ben altro che un invito alla collaborazione istituzionale. C’è Leggi tutto »

Blog dell’editore

  • Sanremo. La denuncia di Pro Vita & Famiglia: «Festival gender a spese degli italiani»

    4 Febbraio 2023 di Vik van Brantegem
    È necessario un intervento del Governo, come Pro Vita & Famiglia ha chiesto con una petizione popolare, che ha raccolto quasi 30.000 firme. Leggi tutto »
  • Cinquantaquattresimo giorno del #ArtsakhBlockade. Alla cima delle menti dei burocrati dell’Unione Europea non ci sono la democrazia e i diritti umani, ma il gas azero-russo

    3 Febbraio 2023 di Vik van Brantegem
    Non possiamo rimanere a guardare mentre una popolazione lentamente muore di fame a causa di giochi politici e forse considerazioni geopolitiche. Leggi tutto »
  • #ArtsakhBlockade. Allarme bandiera rossa per genocidio – Azerbajgian dell’Istituto Lemkin

    3 Febbraio 2023 di Vik van Brantegem
    Il blocco azero ha creato una crisi umanitaria in Artsakh poiché le risorse essenziali si stanno esaurendo e le utenze vengono interrotte dal governo azero. Leggi tutto »
  • #ArtsakhBlockade e Caucaso meridionale. Analisi di Amberin Zaman: Turchia sale, Russia svanisce mentre Iran e Azerbajgian si scontrano per Armenia

    3 Febbraio 2023 di Vik van Brantegem
    Un pezzo esaustivo sul conflitto che incombe ancora una volta tra l’Armenia e l’Azerbajgian, mentre le potenze regionali manovrano nel Caucaso meridionale. Leggi tutto »
  • È morto Don Simone Di Vito, amico e compagno di viaggio con il Papa in tutto il mondo

    3 Febbraio 2023 di Vik van Brantegem
    Oltre come amico di famiglia, “acquisito” 40 anni fa, ricordo Don Simone soprattutto come compagno in tantissimi Viaggi Apostolici nel mondo. Leggi tutto »

Il tutto nel frammento

  • La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre

    23 Novembre 2022 di Fabio Cittadini
    L’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto »
  • Praedicate evangelium: vera o falsa riforma?

    6 Aprile 2022 di Fabio Cittadini
    Il 19 marzo è stata pubblicata la Costituzione apostolica Praedicate evangelium che entrerà in vigore il 5 giugno prossimo. Ci si può chiedere già fin da ora: è Leggi tutto »
  • La mostruosità di Cristo

    15 Gennaio 2022 di Fabio Cittadini
    È un libro sorprendente La mostruosità di Cristo, benché sia una lettura impegnativa e in alcuni punti – pochi per fortuna – per specialisti. L’opera, sebbene Leggi tutto »
  • Rifare i preti? Dialogo con Enrico Brancozzi.

    27 Ottobre 2021 di Fabio Cittadini
    É da poco uscito in libreria il testo di Enrico Brancozzi dal titolo Rifare i preti. Il libro è davvero interessante e contiene dal punto di vista teologico-pastorale Leggi tutto »
  • Teologia del gioco

    18 Agosto 2021 di Redazione
    È da poco uscito l’ultimo libro di una delle nostre firme che si intitola “Teologia del gioco” edito presso Aracne Editrice. Di fronte ad un’opera del Leggi tutto »
  • Ritrovaci su Twitter

    Tweets by KorazymOrg
  • RSS ACI Stampa

    • Il Cardinale Calcagno compie 80 anni, gli elettori scendono a 123
    • Letture, San Leopoldo, la sua vita e il suo più grande miracolo, l'umiltà
    • Papa Francesco, primo discorso in Sud Sudan. “C’è bisogno di padri, non padroni”
    • Papa Francesco inizia il suo pellegrinaggio ecumenico in Sud Sudan
    • Roncalli e la Calabria, devozione e missione in un viaggio di cento anni fa
    • Ecumenismo, morto il metropolita ortodosso Zizioulas
    • Papa Francesco lascia Kinshasa e parte per il Sud Sudan
    • Papa Francesco ai vescovi congolesi: “Siamo pastori, non affaristi”
    • Papa Francesco ai consacrati, tutti i carismi sono missione
    • Papa Francesco, servire il popolo significa offrire la gioia dell'incontro con Gesù
  • RSS Vatican News

    • Gli sfollati di Giuba, la fede che vince su odio e vendetta
    • Premio Zayed a Sant’Egidio, l'"offensiva di pace" della Comunità in Ucraina
    • Sud Sudan. Davanti al Papa rivivono le storie di due religiose uccise dai banditi
    • Sud Sudan, Francesco: state in mezzo alla vostra gente e asciugate le sue lacrime
    • I leader ecumenici ai politici sudsudanesi: la pace è nelle vostre mani
    • Giornata per la vita, Chiara Amirante: il male di oggi è la solitudine
    • Sud Sudan, Salva Kiir: disponibili a riprendere i colloqui di pace di Roma
    • Il Papa: il Sud Sudan non si riduca a cimitero, torni a essere giardino
    • Sud Sudan: 21 persone uccise nel sud del Paese
    • RD del Congo: il valore dell’uomo nella gioia di un incontro
  • Citazione spirituale

    http://www.libreriadelsanto.it

     http://www.libreriadelsanto.it
  • Prodotti dei Monasteri Holyart.it
  • Sacro Ordine Militare di San Giorgio - Newsletter

  • Informazioni utili

    • Parliamo del nostro impegno
    • L’editore e la redazione
    • Creative Commons Notice
    • Condizioni generali di utilizzo
  • Ritrovaci su Facebook

  • Ritrovaci su…

    TwitterFacebookLinkedInRSS FeedEmailTelegramInstagram
    • Tutti gli articoli di Korazym.org
Creative Commons 2008-2023 - Alcuni diritti riservati | Produced by Jenkle
Direttore: Dario Cataldo - Vice Direttore: Simone Baroncia
Powered by WordPress | Theme Designed by: