Come sigillo sul cuore

Condividi su...

L’uomo senza cuore è creatura senza vita. Il cuore che ama è segno di trasfigurata risurrezione.

Benedetto XVI, nell’omelia per i funerali del cardinale Spidlik, così definisce il cuore: «A partire dalla radice biblica, il simbolo del cuore rappresenta nella spiritualità orientale la sede della preghiera, dell’incontro tra l’uomo e Dio, ma anche con gli altri uomini e con il cosmo» (20 aprile 2010).

La struggente concordia tra due cuori è descritta, con toni elevati, nel capitolo ottavo del Cantico dei Cantici: inno d’amore per eccellenza, idillio sbocciato dal cuore di due giovani nel suo primo fiorire al tempo dell’eterna primavera. È cantico di un amore che percorre, in intima esperienza, tutta la gamma delle sue espressioni: dall’ebbrezza dei baci e delle carezze più tenere, al desiderio invincibile dell’incontro; dalle sofferenze della lontananza, alla gioia incontenibile del ritrovarsi insieme; dalle intense parole d’intimità, alle dolenti espressioni per l’assenza dell’amato.

Il poema biblico, celebrando l’amore nuziale nel suo vero valore di pienezza umana, svela e rivela l’eterno e infinito Amore divino. L’amore vive perché Dio esiste. Chi ama, afferma Giovanni, conosce Dio e lo irradia attraverso il suo stesso amore, rivelandolo ai fratelli (cfr. 1Gv 4,8).

L’amore umano rimanda ad altre nozze d’Amore. Il Cantico dei Cantici è, infatti, la descrizione appassionata e appassionante dell’amore nuziale tra Dio e l’umanità, tra Dio e Israele, tra Cristo e la sua Chiesa. Al centro del giardino ci sono Lui e Lei, eterna coppia della famiglia umana. Avvolti dalla tenerezza del vortice d’amore, cantano il cantico dei cantici d’amore.

Vertice ed epilogo del Testo poetico, è il capitolo ottavo. Il poeta costruisce una sorta di dialogo tra il coro e la donna amata. In una sorta di “deserto poetico”, i due innamorati sono soli, uniti dall’unico amore dell’intima felicità:

Chi sta salendo dal deserto,

appoggiata al suo amato? (v. 5).

L’interrogativo del coro crea un’atmosfera di solenne stupore. Dal silenzio della solitudine nel deserto appare la giovane coppia. Avvolti dalla tenerezza dell’eterno gesto dell’abbandono, la donna poggia il capo sulla spalla del suo amato. Mentre i due innamorati ritmano i loro passi, Lei intona un inno in tre strofe: la prima descrive il canto sotto il melo, la seconda invoca il sigillo sul cuore, la terza dipinge le grandi acque e le fiamme di fuoco.

Al centro della prima strofa, con elegante tocco poetico, è descritto il melo, l’albero dell’amore già cantato nel secondo capitolo. Il melo, nella cultura antica, è simbolo dell’amore più alto:

Sotto il melo ti ho svegliato;

là dove  ti concepì tua madre,

là dove ti concepì colei che ti ha partorito (v. 5b).

All’ombra dell’amore, lo sposo s’addormenta, l’amata lo sveglia e, nel momento dell’intima tenerezza, contemplando lo sposo, le sovviene il ricordo del dono della vita ricevuto dalla madre. Il luogo dell’amore sotto il melo coincide così con lo stesso luogo in cui la madre concepisce e dà alla luce il figlio. Il nuovo amore tra i due innamorati sarà la rinascita alla vita.

La seconda strofa canta il momento della suprema e perfetta concordia di comunione:

Mettimi come sigillo sul tuo cuore,

come sigillo sul tuo braccio;

perché forte come la morte è l’amore,

tenace come il regno dei morti è la passione:

le sue vampe sono vampe di fuoco,

una fiamma divina! (v. 6).

La sposa conferma la sua totale donazione allo sposo. Lei vuole essere supremo sigillo d’amore eterno sul cuore di Lui, come quel sigillo che i nobili ebrei portavano sempre sul braccio (cfr. Is 49,16), sul collo, appeso a una collana (cfr. Gn 38,18) e, come anello, sul dito (cfr. Ger 22,24). Anche la Legge di Dio doveva «essere legata alla mano come un segno e posta come pendaglio tra gli occhi» (Dt 6,8). Lei vuole essere lo stesso io dello sposo. Lui e Lei con-vivono in piena e armoniosa simbiosi. Il cuore, su cui la sposa brama essere posta come sigillo, era considerato dagli ebrei sede della vita intellettiva, organo che regola pensieri e desideri, centro della vita affettiva e volitiva, alveo dell’amore più profondo e ardente (cfr. Os 11,8). Parallelamente, il braccio, al quale s’afferra la donna, è simbolo delle varie e molteplici attività che il suo innamorato svolge. L’amore è guardato, creduto e vissuto come piena comunione: «I due saranno una sola carne» (Gn 2,24). È il progetto di Dio Creatore quando, all’inizio della creazione, consegna Eva al suo Adamo.

Desiderio insaziabile, com’è ogni vero amore, del tutto simile alla morte, potenza distruttrice che non risparmia nessun mortale, l’amore non dice mai basta, così come lo sheol, la grotta sotterranea che divora i morti e, come la morte, non è mai sazia. L’unione in concordia non può essere frantumata neppure dalla morte. Vita e anti-vita, eros e thanatos, amore e morte, si affrontano sempre in un duello implacabile, ma solo l’amore vero, ardente e tenace, riesce a sopravvivere come fiamma di fuoco perenne e inestinguibile. Le fiamme dell’amore sono «fiamme di Jhwh», simili a quelle che ardevano, senza consumarsi, sul monte di Dio, l’Horeb (cfr. Es 3,2).

San Giovanni della Croce, per esprimere l’amore mistico tra Dio e l’uomo, parla di Fuoco purificatore e di Fiamma viva e dice: «C’è da notare come prima che questo fuoco di amore s’introduca nella sostanza dell’anima e si unisca con lei con purificazione completa e perfetta, la Fiamma divina, cioè lo Spirito Santo, ferisce l’anima, distruggendone e consumandone le imperfezioni degli abiti cattivi. Con questo lavoro Egli la dispone all’unione e alla trasfigurazione amorosa in Dio. Il fuoco d’amore che poi si unirà con l’anima glorificandola è quello stesso che prima la investe purificandola…» (Fiamma viva d’amore B,1,19). Questa fiamma d’amore è lo Spirito del suo Sposo, lo Spirito Santo, che l’anima sente già in sé, non solo come fuoco da cui è consumata e trasformata in soave amore, ma anche come fuoco che arde in lei e getta fiamme, le quali a loro volta irrorano l’anima di gloria e la temperano di vita divina. «Tale è l’azione dello Spirito Santo nell’anima trasformata in amore che gli atti interiori compiuti da lei sono un fiammeggiare, sono cioè vampe d’amore, e la volontà dell’anima unita con quelle fiamme, con le quali diventa una stessa cosa, ama in modo sublime» (1,2-4).

L’innamorata del Cantico dei Cantici, avvolta da queste vampe, parla al suo diletto e gli consacra cuore e amore. Quello stesso amore che sgorga in pienezza dall’Amore divino.

La terza strofa si apre con il simbolo sapienziale che si rannoda, in antitesi suggestiva, a quello del fuoco: l’immagine della violenza provocata dall’irruzione delle grandi acque:

Le grandi acque non possono spegnere l’amore

né i fiumi travolgerlo.

Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa

in cambio dell’amore, non ne avrebbe che disprezzo (v. 7).

Le grandi acque sono metafora del caos e del nulla. Il loro dilagare nell’inondazione porta distruzione e morte. Eppure, l’amore, fondato sulla roccia, riesce a resistere a ogni tsunami violento e distruttivo. Nessuna tentazione, nessuna persecuzione, nessuna sofferenza riuscirà mai a spegnere la fiamma della concordia tra la sposa e il suo amato.

Il canto si chiude evocando un’altra qualità dell’amore: la gratuità. Come la libertà, l’amore non può essere oggetto di scambio, il vero amore non si mercanteggia. Sarebbe indegno, addirittura spregevole, se fosse così. Il mercato dell’amore è umiliazione e morte. Solo la gratuità custodisce l’amore dono di vita e grazia di libertà. San Paolo grida: «Chi ci separerà dall’amore di Cristo? […] Io, infatti, sono persuaso che, né morte, né vita, né angeli, né principati, né presente, né avvenire, né potenze, né altezze, né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore» (Rm 8,35-39).

In un mondo lacerato dall’odio e dalle divisioni e assediato da vendette e da guerre, cantare il mistero d’Amore potrebbe apparire utopia, cioè discorso senza luogo. L’arte della concordia ci conferma che il mistero d’Amore ha il suo luogo nel cuore di Dio riversato nel cuore dell’uomo: qui il vero Amore pone il suo sigillo. La rappresentazione plastica di quest’intreccio teandrico è magnificamente scolpita nell’Estasi di santa Teresa del Bernini, nella chiesa di S. Maria della Vittoria a Roma. L’Angelo dell’Amore lancia l’infuocata freccia divina verso Teresa immersa nell’abbandono estatico del trasfigurante cuore a cuore con Dio.

Free Webcam Girls
151.11.48.50