La “cultura della morte” ci porta verso il baratro. E oltre. Non ci sono santi che tengono

Condividi su...

Essere in vacanza – e chiuso (più o meno) per ferie – non vuol dire non leggere. E questa domenica mattina ho letto su CatholicCulture.org un articolo di Phil Lawler (foto in copertina), un giornalista statunitense cattolico da più di 30 anni. Ha curato diverse riviste cattoliche e scritto otto libri. Fondatore-Editore di Catholic World News (CWN), è il direttore delle notizie e l’analista principale di Catholic Culture [*]. Nella sua analisi, di cui faccio seguire il testo originale in inglese, preceduto da una mia traduzione di lavoro, scrive – riflettendo sulla società statunitense, ma perfettamente applicabile anche all’europea – che gli incontri pubblici che hanno costruito la cultura occidentale – i concerti e le parate e le conferenze e i riti religiosi – sono ancora vietati o strettamente limitati. Gli eventi pubblici che tendono a distruggere quella cultura sono consentiti. Insomma, la nostra cultura sta tentando il suicidio. La sua domanda in conclusione è «se la Chiesa, il Popolo di Dio, riconoscerà il pericolo e si mobiliterà prima che inizi la persecuzione attiva e la nostra cultura sia “cancellata”».

La nostra cultura sta tentando il suicidio
di Phil Lawler
CatholicCulture.org,, 7 agosto 2020

Quando ho letto il titolo della notizia, all’improvviso è sembrato tutto chiaro. La storia riportava che nuovi test Covid positivi erano stati attribuiti alla “diffusione nella comunità”. Beh, certo! È così che si contraggono le malattie contagiose, giusto? Si sono diffusi nella comunità.

Ma questa è la prima volta, nella nostra lunga storia di lotta alle malattie, che abbiamo cercato di fermare la diffusione di una malattia contagiosa abolendo la comunità.

I fenomeni di allontanamento sociale, di indossare maschere, di vedere ogni vicino di casa come una minaccia, di chiudere negozi, scuole e chiese: tutti questi passaggi sono stati distruttivi per la nostra vita comune. Ma la maggior parte degli americani è stata disposta ad accettare i termini draconiani del blocco, con i nostri opinionisti che ci esortano ad adattarci a una “nuova normalità”. Perché? Suggerisco che nel mondo occidentale oggi molte persone, specialmente tra le élite, siano abbastanza disposte a rinunciare alla vita comunitaria, mentre altri stanno lavorando attivamente per distruggerla. Stiamo assistendo – forse anche partecipando inconsapevolmente – al suicidio della nostra cultura.

Molto presto nel corso di questa pandemia, Michael Pakaluk ha fatto l’osservazione acuta che le persone più entusiaste della chiusura erano, in modo sproporzionato, le stesse persone che credono che l’umanità stia rovinando l’ecosistema, che il controllo della popolazione è un imperativo, che il nostro sistema è guidato dall’avidità, dal fatto che il governo è più affidabile dell’individuo e, soprattutto, che rimanere in vita e in salute è il massimo bene possibile. Con quelle convinzioni fondamentali già bloccate nei loro processi di pensiero, sono stati pronti ad abbracciare il piano per chiudere la nostra economia, le nostre scuole e chiese, le nostre vite sociali. Sono stati lenti a notare gli enormi costi sociali ed economici della chiusura, perché a loro modo di pensare quei costi potevano effettivamente essere dei benefici.

Così ora milioni di persone sono disoccupate e altri milioni sono disperatamente soli, annoiati e depressi; i tassi di suicidio, abuso di droghe e violenza domestica sono aumentati vertiginosamente; malattie diverse da Covid non vengono diagnosticate e non vengono trattate; le rivolte si stanno diffondendo nelle città; e la vita sociale di un’intera società – le riunioni di famiglia, i bambini che giocano, le giovani coppie che si frequentano e si sposano, le feste, i giochi ei concerti – è in attesa a tempo indeterminato. Tutto questo è sfortunato da ogni punto di vista. Ma può sembrare meno tragico – può anche sembrare un prezzo che vale la pena pagare – se non ami la vita economica e sociale della nostra società, non ami la nostra cultura.

Papa Giovanni Paolo II è stato il grande diagnostico della “cultura della morte”. Ci ha mostrato come le tendenze più brutte nel mondo occidentale – la legalizzazione dell’aborto, il crollo dei matrimoni, la tendenza all’eutanasia, l’accettazione della sessualità aberrante – siano state prodotte da una costante erosione del rispetto per la vita umana. Abbracciando la contraccezione e il divorzio, la nostra società ha prima reciso il legame tra sesso e procreazione, poi ha inventato la finzione che un’unione permanente possa essere spezzata senza conseguenze disastrose. Più o meno deliberatamente, abbiamo perso la sensazione di essere imparentati con i nostri bis-bisnonni e con i nostri bis-bisnipoti, che dobbiamo qualcosa sia agli antenati che non abbiamo mai incontrato sia alla progenie che non vedremo mai.

Possa tu vedere i figli dei tuoi figli“, dice il salmista (128,6). La forza di quel gioioso desiderio – conservato nella bellissima benedizione per una cerimonia di matrimonio cattolica – si perde in una cultura che pensa ai bambini come accessori al matrimonio (possono o non possono venire, possono o non possono essere i benvenuti) e ha problemi di individuare, dopo due o tre generazioni di unioni miste, quali bambini appartengono a quale lignaggio. Quando non senti più che i tuoi figli sono una parte di te, e che sei una parte dei tuoi genitori, diventi un individuo autonomo.

La cultura della morte ha esaltato quell’autonomia, elevando la scelta individuale a diventare il valore più alto della società. La scelta di una persona è apprezzata più della verità, e quindi a un uomo è consentito affermare di essere una donna, nonostante l’evidente evidenza scientifica del contrario. La scelta è più alta della vita stessa, e quindi la legge ora sancisce la scelta di un uomo di porre fine alla propria vita. Il giudice Anthony Kennedy (che, a proposito, si è identificato come cattolico) ha dato piena voce a questo atteggiamento e l’ha elevato al livello di principio costituzionale, nella decisione Casey del 1992, scrivendo: “Al cuore della libertà c’è il diritto di definire il proprio concetto di esistenza, di significato, dell’universo e del mistero della vita umana“.

È questo l’obiettivo finale della vita: essere un individuo che fluttua liberamente, inventando la propria realtà? Se è così, allora non può esserci tragedia peggiore dell’essere privati dell’opportunità di fare le mie scelte. Devo essere libero di rompere qualsiasi impegno, di modificare qualsiasi circostanza che mi trattiene. Non posso riconoscere alcun debito con la società e nemmeno con la mia famiglia. Devo essere libero.

E ancora una cosa: devo essere sano. Non posso tollerare il rischio di malattie. Quindi, quando colpisce un’epidemia (come fanno occasionalmente le epidemie, di tanto in tanto nel corso della storia) devo fare tutto il possibile – e anche tu devi fare tutto il possibile – per proteggermi. Non c’è niente di più importante, per me e per te, che restare in vita.

Questa nozione sarebbe estranea ai nostri antenati, che non avevano altra scelta che accettare il rischio di malattia e morte prematura. Sarebbe anche estraneo a tutte le persone che consideriamo eroi, che accettano volentieri rischi maggiori per cause maggiori. In effetti è estraneo a qualcosa di fondamentale nella natura umana. Ci assumiamo rischi ogni giorno; non rischiare nulla è non ottenere nulla.

Allora perché, quando è scoppiata questa epidemia, abbiamo accettato così rapidamente l’idea che il normale funzionamento della nostra società non valesse il rischio? La risposta a questa domanda mi è diventata gradualmente chiara.

Il primo indizio è venuto quando il Dr Anthony Fauci, l’arbitro principale del rischio accettabile (e un altro cattolico) ha rifiutato di condannare incontri sessuali anonimi, anche al culmine della pandemia. “Sai, è dura“, ha detto, quando gli è stato chiesto della “hookup culture” [**], “perché è quello che viene chiamato rischio relativo“. Un “rischio relativo” per il bene di una gratificazione fugace – per la scelta irresponsabile di un individuo – era in qualche modo meno pericoloso per il benessere pubblico di una normale transazione d’affari o di un funerale di famiglia.
L’indizio successivo, molto più conclusivo, è arrivato quando il Dr Fauci ha rifiutato di etichettare le massicce proteste “Black Lives Matter” come una minaccia per la salute pubblica, e i sindaci che avevano vietato altre riunioni pubbliche hanno accolto i manifestanti nelle loro città. Queste erano chiare ed evidenti violazioni delle regole di “distanziamento sociale” e delle disposizioni di quarantena, tuttavia furono tollerate e persino applaudite. Perché?

Ora guarda cosa hanno portato a termine quelle dimostrazioni. Quando erano pacifici, erano attacchi retorici alla storia della nostra società. Quando erano violenti (come spesso lo erano), portavano alla distruzione di proprietà private e monumenti pubblici. In altre parole, in un modo o nell’altro, hanno demolito ciò che la nostra società ha costruito.

Gli incontri pubblici che costruiscono la nostra cultura – i concerti, le parate, le conferenze e i rituali religiosi – sono ancora vietati o strettamente limitati. Gli eventi pubblici che tendono a distruggere quella cultura sono consentiti, anche in flagrante disprezzo per le normative di emergenza in vigore. Come ha detto Yeats in “The Second Coming”, (una poesia che potrebbe essere stata scritta sugli eventi attuali):
I migliori mancano di convinzione, mentre i peggiori
Sono pieni di appassionata intensità.

Abbattendo statue di esploratori ed eroi di guerra, i violenti di sinistra mostrano il loro disprezzo per la nostra storia. Ma non si fermeranno qui, perché la venerazione dei personaggi storici, pur essendo una nobile esibizione di pietas, non è la base ultima per una sana cultura. Molto più importante è il culto stesso: la venerazione di Dio onnipotente. Quindi non dovrebbe sorprendere che, dopo aver preso di mira i monumenti della Guerra Civile, i vandali si siano successivamente concentrati sulle chiese, in particolare sulle chiese cattoliche. Se il tuo obiettivo più caro è essere libero da ogni vincolo – se il tuo grido di battaglia è “ Non serviam!” – hai molte ragioni per vedere la Chiesa come un tuo nemico.

La domanda che rimane è se la Chiesa, il Popolo di Dio, riconoscerà il pericolo e si mobiliterà prima che inizi la persecuzione attiva e la nostra cultura sia “cancellata”.

Our culture is attempting suicide
by Phil Lawler

CatholicCulture.org, 7 August 2020

When I read the news headline it suddenly all seemed clear. The story reported that new positive Covid tests were attributed to “community spread”. Well of course! That’s how contagious diseases are contracted, right? They spread through the community.

But this is the first time, in our long history of fighting diseases, that we have sought to stop the spread of a contagious disease by abolishing the community.

The phenomena of social distancing, of wearing masks, of viewing every passing neighbor as a threat, of closing down shops and schools and churches – all these steps have been destructive to our communal life. But most Americans have been willing to accept the draconian terms of the lockdown, with our opinion-makers exhorting us to accommodate ourselves to a “new normal”. Why is that? I suggest that in the Western world today many people, especially among the elites, are quite willing to forfeit community life, while others are actively working to destroy it. We are witnessing – perhaps even unthinkingly participating in – the suicide of our culture.

Very early on in the course of this pandemic, Michael Pakaluk made the acute observation that the people most enthusiastic about the shutdown were, disproportionately, the same people who believe that mankind is ruining the ecosystem, that population control is an imperative, that our economic system is driven by greed, that the government is more reliable than the individual, and – above all – that staying alive and healthy is the greatest possible good. With those core beliefs already locked into their thought processes, they were quick to embrace the plan to shut down our economy, our schools and churches, our social lives. They were slow to notice the enormous social and economic costs of the shutdown, because to their way of thinking those costs could actually be benefits.

So now millions of people are unemployed and millions more are desperately lonely and bored and depressed; the rates of suicide and drug abuse and domestic violence have soared; diseases other than Covid are being undiagnosed and untreated; riots are spreading through the cities; and the social life of an entire society – the family gatherings, the children playing, the young couples dating and marrying, the parties and games and concerts – is on hold indefinitely. All this is unfortunate by any reckoning. But it may seem less tragic – it may even seem a price worth paying – if you have no love for our society’s economic and social life, no love for our culture.

Pope John Paul II was the great diagnostician of the “culture of death”. He showed us how the uglier trends in the Western world – the legalization of abortion, the breakdown in marriages, the trend toward euthanasia, the acceptance of aberrant sexuality – were produced by a steady erosion of respect for human life. By embracing contraception and divorce, our society first severed the link between sex and procreation, then invented the fiction that a permanent union can be broken without disastrous consequences. More or less deliberately, we lost the sense that we are related to our great-great-grandparents and our great-great grandchildren – that we owe something to both the ancestors we never met and the progeny we will never see.

May you see your children’s children!” says the psalmist (128:6). The force of that joyful wish—preserved in the beautiful blessing for a Catholic wedding ceremony—is lost on a culture that thinks of children as incidental to marriage (they may or may not come, may or may not be welcome), and has trouble sorting out, after two or three generations of mix-and-match unions, which children belong to which lineage. When you no longer feel that your children are a part of you, and you are a part of your parents, you become an autonomous individual.

The culture of death has exalted that autonomy, elevating individual choice to become society’s highest value. A person’s choice is prized more highly than truth, and so a man is allowed to proclaim that he is a woman, despite the clear scientific evidence to the contrary. Choice ranks higher than life itself, and so the law now sanctions a man’s choice to end his own life. Justice Anthony Kennedy (who, by the way, identified himself as Catholic) gave full voice to this attitude, and elevated it to the level of Constitutional principle, in the 1992 Casey decision, writing: “At the heart of liberty is the right to define one’s own concept of existence, of meaning, of the universe, and of the mystery of human life”.

Is that the ultimate goal in life: to be a free-floating individual, making up one’s own reality? If so, then there can be no tragedy worse than being deprived of the opportunity to make my own choices. I must be free to break any commitments, to alter any circumstances, that hold me back. I cannot acknowledge any debt to society or even to my family. I must be free.

And one more thing: I must be healthy. I cannot tolerate the risk of disease. So when an epidemic strikes (as epidemics occasionally do, from time to time through history) I must do everything possible – and you must do everything possible, too – to protect me. There is nothing more important, to me and to you, than staying alive.

That notion would be foreign to our ancestors, who had little choice but to accept the risk of illness and early death. It would be foreign, too, to all the people we regard as heroes, who willingly accepted greater risks for greater causes. In fact it is foreign to something fundamental in human nature. We take on risks every day; to risk nothing is to accomplish nothing.

So why, when this epidemic broke out, did we so quickly accept the notion that the normal functioning of our society was not worth the risk? The answer to that question has gradually become clear to me.

The first clue came when Dr. Anthony Fauci, the chief arbiter of acceptable risk (and another Catholic) declined to condemn anonymous sexual encounters, even at the height of the pandemic. “You know, that’s tough”, he said, when asked about the hookup culture, “because that’s what’s called relative risk”. A “relative risk” for the sake of fleeting gratification – for an individual’s irresponsible choice – was somehow less dangerous to the public weal than a normal business transaction or a family funeral.

The next clue, a much more conclusive one, came when Dr. Fauci refused to label the massive “Black Lives Matter” protests as a threat to public health, and mayors who had banned other public meetings welcomed demonstrators to their cities. These were clear and obvious violations of “social distancing” rules and quarantine regulations, yet they were tolerated and even applauded. Why?

Now look at what those demonstrations accomplished. When they were peaceful, they were rhetorical attacks on our society’s history. When they were violent (as they often were), they resulted in the destruction of private property and public monuments. In other words, one way or another, they tore down what our society has built up.

The public meetings that build up our culture – the concerts and parades and lectures and religious rituals – are still banned or tightly restricted. The public events that tend to destroy that culture are allowed, even in flagrant disregard for the reigning emergency regulations. As Yeats put it in “The Second Coming,” (a poem that might have been written about current events):
The best lack all conviction, while the worst
Are full of passionate intensity.

By pulling down statues of explorers and war heroes, violent leftists show their contempt for our history. But they will not stop there, because the veneration of historical figures, while it is a noble display of pietas, is not the ultimate basis for a healthy culture. Far more important is the cult itself: the veneration of almighty God. So it should be no surprise that, having first taken aim at Civil War monuments, the vandals next set their sights on churches—specifically Catholic churches. If your most cherished objective is to be free of all restraints—if your battle cry is “Non serviam!”—you have ample reason to see the Church as your foe.

The question that remains is whether the Church, the People of God, will recognize the danger and mobilize before the active persecution begins and our culture is “cancelled”.

[*] Philip F. Lawler, autore e attivista, scrive su CatholicCulture.org di cui è il Direttore, Dditore di Catholic World News, il primo servizio di notizie cattoliche in lingua inglese operante su Internet, da lui fondato nel 1995. CWN fornisce notizie quotidiane sulla cultura cattolica sito, dove offre regolarmente anche analisi e commenti.
Nato e cresciuto nell’area di Boston, Phil ha frequentato l’Harvard College e si è laureato in filosofia politica presso l’Università di Chicago prima di intraprendere una carriera nel giornalismo. In precedenza è stato Direttore degli studi per la Heritage Foundation, Editore della rivista Crisis e Editore della rivista mensile internazionale Catholic World Report.
È l’autore o l’editore di dieci libri su argomenti politici e religiosi. I suoi saggi, recensioni di libri e colonne editoriali sono apparsi su oltre 100 giornali negli Stati Uniti e all’estero.
Sposato dal 1979 con Leila Marie Lawler (che cura un popolare blog per giovani madri, Like Mother, Like Daughter). Padre di 7 figli, nonno di 9.
Residente nel Massachusetts, attivo negli affari civici locali. Un attivista pro-vita e veterano di molte campagne politiche, era candidato per il Senato degli Stati Uniti nel 2000, correndo contro il Senatore Ted Kennedy.
Apicoltore, tennista, amante della musica, sciatore di fondo, fan dei Red Sox.
Phil Lawler è su Twitter.

[**] L’espressione “hookup culture” indica la cultura che accetta e incoraggia incontri sessuali occasionali, comprese avventure di una notte e altre attività correlate, senza necessariamente includere intimità emotiva, legame o una relazione impegnata. È generalmente associato alla sessualità della tarda adolescenza occidentale e, in particolare, alla cultura universitaria degli Stati Uniti. Il termine “hook up” ha una definizione ambigua perché può indicare baci o qualsiasi forma di attività sessuale fisica tra partner sessuali. Il termine è stato ampiamente utilizzato negli Stati Uniti almeno dal 2000. È stato anche chiamato sesso non relazionale o sesso senza appuntamento.

Free Webcam Girls
151.11.48.50