Analisi del lunedì di Gagliarducci. “Per Papa Francesco, il passato conta. Non può contare, tuttavia, per coloro che non lo sanno”

Condividi su...

In cauda venenum, o se preferisci (che suona meglio…), acer in fundo.
Di consueto, se miei occhi (stanchi) si fermano su un argomento, suscitando la mia “curiosità” (curiositas) – vedo tanto, velocemente, perché non potrebbe essere diversamente e, perdonatemi questa ovvietà, ovviamente non vedo tutto – ne dedico alcuni minuti di “attenzione in modo diagonale” (curae), come mi fu insegnato (con profitto) nelle superiori, per approdare dritto alla fine (exspectatio).
Potete ne essere certi, che lo faccio per di sicuro con un pezzo dell’amico vaticanista Andrea Gagliarducci (studium vivendi).
Molte volte, la “coda” diventa il titolo di una mia condivisione, o ne fornisce lo spunto e l’ispirazione (mentis incitatio, inspiratio).
Oggi, condivido il contributo settimanale di Andrea – posso solo raccomandare a non perdere mai un pezzo suo (e quindi di iscriversi alle sue Newsletter) – su Monday Vatican, insieme ad una traduzione italiana (di lavoro), seguita dal testo originale in inglese.
In molti (incluso me) chiedono ad Andrea di pubblicare anche una traduzione italiana, ma lui risponde, che Monday Vatican è diretto ad un pubblico anglofone (e come non dargli ragione).
Con l’occasione, segnalo che Andrea cura comunque un suo blog in italiano, anche se il titolo è in inglese, Vatican Reporting, a margine del suo lavoro giornalistico (e di “vatican analyst”) – sia in inglese sia in italiano – come redattore di ACI Stampa e collaboratore di Catholic News Agency-CNA e del National Catholic Register, nel gruppo EWTN.

Papa Francesco, verso la chiusura di un’era
di Andrea Gagliarducci
Monday Vatican, 20 gennaio 2020
[Traduzione italiana (di lavoro). I link sono nella versione originale inglese, che segue]
La distruzione della vigna di Benedetto XVI nella residenza papale di Castel Gandolfo è il simbolo della chiusura di un’epoca. Benedetto XVI ha ricevuto la vigna dagli agricoltori di un’associazione nazionale italiana. Il papa emerito lo voleva piantato sotto la statua di Gesù Buon Pastore, nei giardini. Il riferimento al Vangelo era evidente. Il posto della vigna sarà occupato – a quanto pare – da una stradina asfaltata.
La distruzione non fu probabilmente un insulto intenzionale al papa emerito. Molto probabilmente, chiunque avesse preso la decisione non conosceva nemmeno il significato di quel piccolo campo, dove Benedetto XVI camminava e riposava. La decisione, tuttavia, rivela la situazione a Roma [vedi sulla questione: “Povero Papa emerito, non lo lasciano proprio in pace: se la sono presa pure con la sua vigna” – Korazym.org, 15 gennaio 2020].
Parlando della riforma della Curia allo staff del Vaticano in occasione degli auguri natalizi, Papa Francesco ha assicurato loro che la riforma non significa che le cose fatte bene in passato non saranno prese in considerazione. Ma, fin dall’inizio del pontificato, la portata delle riforme sembrava aver lasciato fuori l’attenzione per il passato. O, almeno, smantellarlo senza un progetto finale per il futuro. Alla fine, Papa Francesco parla sempre dell’importanza di aprire i processi, piuttosto che di chiuderli.
Per questo motivo, le riforme continuano ad essere attuate per “trial and error” (tentativo ed errore).
Un chiaro esempio è la riforma dell’economia vaticana. L’istituzione del Segretariato per l’economia ha creato un parallelo dicastero con la Prefettura per gli affari economici della Santa Sede, che è formalmente ancora attiva sebbene senza personale. Sia il Segretariato per l’economia che la Prefettura hanno le stesse competenze, con lievi differenze. I compiti del Segretariato per l’economia furono infine rivisti, e quindi divennero a poco a poco più simili alla vecchia Prefettura per gli affari economici. Alla fine, non sarebbe stato meglio rafforzare i poteri della Prefettura per gli affari economici invece di istituire un nuovo dicastero? La Prefettura per gli affari economici aveva persino subito una riforma sotto Benedetto XVI.
Inoltre, la riforma delle comunicazioni è stata portata avanti con “trial and error” (tentativi ed errori). All’inizio, c’era una commissione per la riforma, seguita da una commissione che uscì con una serie di proposte. Nel frattempo il nuovo Dicastero per la comunicazione [istituito nel 2015 da Papa Francesco con il compito di gestire l’intero sistema comunicativo della Santa Sede. VvB] aveva cambiato nome (dal Segretariato per la comunicazione al Dicastero per la comunicazione) e la sede centrale, e gli impiegati del dicastero sono stati trasferiti da un luogo all’altro. Da un lato, il dipartimento mediatico vaticano aveva bisogno di una riorganizzazione. D’altra parte, non è chiaro perché la ristrutturazione non avesse un piano iniziale chiaro, né il motivo per cui questo piano non è stato applicato se ce n’era uno.
Inoltre, l’Ufficio del revisore generale è stato riformato per dargli un migliore posizionamento nei ranghi della Curia. La riforma che ha portato all’istituzione del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita ha già prodotto due diversi statuti per il nuovo dicastero. Papa Francesco ha anche istituito una commissione per le strutture sanitarie a gestione religiosa per mantenere lo spirito originale delle Congregazioni nella gestione degli ospedali: finora la Commissione non ha tenuto eventi pubblici.
In molti casi, Papa Francesco avrebbe potuto approfittare dell’organizzazione precedente, che funzionava anche se potesse essere migliorata. In effetti, partire da zero porta a un lavoro extra.
Questo è forse il motivo per cui, alla fine, Papa Francesco prende le sue decisioni da solo, indipendentemente da ciò che i suoi consiglieri propongono. Papa Francesco ha preso le decisioni personalmente in molti casi. La stessa riforma della Curia è ora in pratica quasi efficace, anche se non sappiamo ancora quando uscirà la Costituzione apostolica Praedicate Evangelium.
In alcuni casi, le riforme di Papa Francesco sono tornate al vecchio modello funzionante . Ma ci sono campi in cui un passo indietro è impossibile. Uno di questi campi è la dottrina.
Papa Francesco è stato spesso conservatore nella dottrina: ha condannato fortemente l’aborto, ha detto che preferirebbe morire piuttosto che abolire il celibato sacerdotale, e ha espresso i suoi dubbi sulle donne diaconi. D’altra parte, Papa Francesco è pragmatico e questo pragmatismo lo porta ad accettare alcune situazioni. Questo funziona per un parroco, che è chiamato a discernere caso per caso. Non funziona molto per un Papa, che è chiamato a dare un esempio della testimonianza di fede.
Il pragmatismo di Papa Francesco è stato usato per condurre una discussione che sembra essere ad un punto di non ritorno. È, alla fine, una vecchia discussione che risale al post Concilio Vaticano II. Questa discussione ha interpretato la Chiesa in categorie meramente funzionali.
Parlando con i vescovi svizzeri alla fine della loro visita ad limina del 2006, Benedetto XVI ha sottolineato: “Ricordo che, quando andavo in Germania negli anni ’80 e ’90 , mi hanno chiesto di rilasciare interviste e ho sempre saputo le domande in anticipo. Riguardavano l’ordinazione delle donne, la contraccezione, l’aborto e altri simili problemi ricorrenti. Se ci lasciamo trascinare in queste discussioni, la Chiesa viene quindi identificata con determinati comandamenti o divieti; diamo l’impressione di essere moralisti con poche convinzioni un po’ antiquate, e neppure un accenno alla vera grandezza della fede appare. Ritengo quindi essenziale evidenziare sempre la grandezza della nostra fede – un impegno dal quale non dobbiamo permettere a tali situazioni di dirottarci”.
Il tema della fede è ora emarginato. Papa Francesco parla sempre di una Chiesa missionaria. Tuttavia, vive anche in un mondo che ha come agenda la separazione della Chiesa dal mondo, dove non è possibile condividere la fede e dove la Chiesa è ridotta a un’agenzia umanitaria. Papa Francesco rileva pragmaticamente che la Chiesa è qui per aiutare i poveri e i più vulnerabili, e sostiene ogni iniziativa concreta. Ma il tema della fede è ancora emarginato, sebbene sia cruciale.
Il tema della fede è forse intimidatorio, perché pone i riflettori su tutti i limiti della Chiesa, se letto con obiettivi politici. Ciò era chiaro nella querelle sul libro di Benedetto XVI – Cardinale Sarah sul celibato sacerdotale. Il problema non era il contenuto del libro, ma invece che due figure autorevoli, con un vasto pubblico, stavano mettendo al centro un argomento che è considerato superato.
Succede con molte altre questioni (ad esempio, quando la discussione tocca l’argomento della comunione per divorziati risposati, o quando il dibattito riguarda la liturgia), e spesso accade quando il Papa emerito parla. Sebbene Benedetto XVI parli perché Papa Francesco gli ha permesso di farlo, è stato anche detto che al Papa emerito dovrebbe essere ordinato di mantenere un silenzio istituzionale, poiché ogni volta che parla, potrebbe creare una contrapposizione a quella dell’attuale pontificato.
La Chiesa, tuttavia, non si basa su maggioranze e opposizioni, né sul contrasto tra le posizioni dei conservatori e dei progressisti. La Chiesa è fondata sul Vangelo e sulla testimonianza del Vangelo, e questo deve essere preso in considerazione. Ogni figura coinvolta nella discussione ha la sua personalità e i suoi punti di vista, anche alcuni uomini di Chiesa hanno abbracciato opinioni politiche nelle loro azioni. Tuttavia, questa è una mancanza umana, non quella della Chiesa.
Alla fine, sembra che al giorno d’oggi sia tollerata una sola narrativa per la Chiesa: la narrativa del cambiamento e della rivoluzione. Tutti gli altri devono tacere. Questo è il motivo per cui la distruzione della vigna di Benedetto XVI è simbolica. Drammatizza l’idea che tutto ciò che è accaduto nel Pontificato di Benedetto XVI debba essere accantonato. Tutto, dalle idee agli uomini.
Guardando da vicino: la riforma finanziaria risale agli anni iniziali di Benedetto XVI, quando vi era una relazione bilaterale privilegiata con l’Italia. Benedetto XVI ha avviato l'”opzione internazionale”.
Molti uomini di Benedetto XVI sono in pensione o occupano posizioni marginali: il Cardinale Fernando Filoni, appena nominato Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro due anni prima della fine del suo mandato come prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione del Popolo; il Cardinale Gerhard Ludwig Müller è senza posizione, non essendo stato confermato alla guida della Congregazione per la Dottrina della Fede; il Cardinale Mauro Piacenza si trasferirà presto alla Penitenzieria Apostolica; e il Cardinale Dominique Mamberti fu spostato dalla sua posizione di Sottosegretario per le Relazioni con gli Stati, al timone della Segnatura quasi all’inizio del Pontificato di Papa Francesco.
Alla fine, il 2020 sembra essere l’anno del sistema di sostituzione finale contro tutti gli uomini di Benedetto, mentre tutti gli uomini di Francesco otterranno nuove e vecchie posizioni in Curia. Per Papa Francesco, il passato conta. Non può contare, tuttavia, per coloro che non lo sanno.

Pope Francis, towards the closing of an era
by Andrea Gagliarducci,
Monday Vatican, 20 January 2020
The destruction of Benedict XVI’s vineyard in the Papal Residence of Castel Gandolfo is the symbol of the closing of an era. Benedict XVI received the vineyard from the farmers of an Italian national association. The Pope emeritus wanted it planted under the statue of Jesus the Good Shepherd, in the gardens. The reference to the Gospel was evident. The place of the vineyard will be taken up – it seems – by a small asphalted street.
The destruction was probably not an intentional insult to the Pope emeritus. Most likely, whomever took the decision did not even know the significance of that small piece of field, where Benedict XVI used to walk and rest. The decision is, however, revealing of the situation in Rome.
Speaking about the Curia reform to the Vatican staff on the occasion of the Christmas Greetings, Pope Francis assured them that reform does not mean that the things done right in the past will not be taken into consideration. But, since the beginning of the pontificate, the scope of the reforms seemed to have left out attention to the past. Or, at least, to dismantle it without a final project for the future. In the end, Pope Francis always speaks of the importance of opening processes, rather than closing them.
For this reason, reforms continue to be implemented by trial and error.
One clear example is the reform of the Vatican economy. The establishment of the Secretariat for the Economy created a parallel dicastery to the Prefecture for the Economic Affairs of the Holy See, that is formally still active though without personnel. Both the Secretariat for the Economy and the Prefecture have the same competencies, with slight differences. The tasks of the Secretariat for the Economy were eventually revised, and so it became little by little more similar to the old Prefecture for Economic Affairs. In the end, would it not have been better to enhance the powers of the Prefecture for Economic Affairs instead of establishing a brand new dicasteryThe Prefecture for the Economic Affairs had even undergone a reform under Benedict XVI.
Also, the reform of communications was carried forward with trials and errors. In the beginning, there was a commission for the reform, then followed by a committee that came out with a series of proposals. The new dicastery for communication had, in the meantime, changed name (from Secretariat for Communication to Dicastery for Communication) and headquarters, and employees of the dicastery have been transferred from place to place. On the one hand, the Vatican media department needed a reorganization. On the other hand, it is not clear why the restructuring had not a clear initial plan, or the reason why this plan was not applied if there was one.
Also, the office of the general auditor was reformed to give it a better placement within the ranks of the Curia. The reform that led to the establishment of the Dicastery for Laity, Family, and Life has already produced two different statutes for the new dicastery. Pope Francis also established a commission on religious-run healthcare facilities to keep the original spirit of the Congregations in the management of hospitals: the commission has held no public events thus far.
In many cases, Pope Francis could have taken advantage of the previous organization, that worked even if it could be improved. Indeed, starting from zero leads to extra work.
This is perhaps the reason why, in the end, Pope Francis makes his decisions alone, independently from what his counselors advise. Pope Francis made the decisions personally in many cases. The Curia reform itself is now almost effectively in practice, although we still do not know when the Apostolic Constitution Praedicate Evangelium will come out.
In some cases, Pope Francis’s reforms went back to the old, working model. But there are fields were a step back is impossible. One of these fields is doctrine.
Pope Francis has often been conservative in doctrine: he strongly condemned abortion, he said that he would prefer to die than to abolish the priestly celibacy, and he expressed his doubts on women deacons. On the other hand, Pope Francis is pragmatic, and this pragmatism leads him to accept some given situations. This works for a parish priest, who is called to discern case by case. It does not work so much for a Pope, who is called to give an example of the testimony of faith.
Pope Francis’ pragmatism has been used to carry out a discussion that seems to be at a point of no return. It is, in the end, an old discussion which dates back to the post Second Vatican Council. This discussion interpreted the Church in merely functional categories.
Speaking with Swiss bishops at the end of their 2006 ad limina visitBenedict XVI underscored: I remember, when I used to go to Germany in the 1980s and ’90s, that I was asked to give interviews and I always knew the questions in advance. They concerned the ordination of women, contraception, abortion, and other such constantly recurring problems. If we let ourselves be drawn into these discussions, the Church is then identified with certain commandments or prohibitions; we give the impression that we are moralists with a few, somewhat antiquated, convictions, and not even a hint of the true greatness of the faith appears. I therefore consider it essential always to highlight the greatness of our faith – a commitment from which we must not allow such situations to divert us”.
The topic of faith is now marginalized. Pope Francis always speaks about a missionary Church. Still, he also lives in a world that has as its agenda separating the Church from the world, where it is not possible to share the faith, and where the Church is reduced to a humanitarian agency. Pope Francis pragmatically senses that the Church is here to help the poor and the most vulnerable, and backs every concrete initiative. But the theme of faith is still marginalized, though it is crucial.
The theme of faith is perhaps intimidating, because it sets the spotlight on all the limits of the Church, if read with political lenses. This was clear in the quarrel of the Benedict XVI – Cardinal Sarah’s book on priestly celibacy. The issue was not the content of the book, but instead that two authoritative figures, with a vast audience, were putting at a the center a topic that is considered overcome.
It happens with many other issues (for example, when the discussion touches the subject of the communion for divorced and remarried, or when the debate is about liturgy), and it often happens when the Pope emeritus speak. Though Benedict XVI speaks because Pope Francis permitted him to do so, it has even been said that the Pope emeritus should be ordered to maintain an institutional silence, as whenever he speaks, he might create a counter narrative to that of the current pontificate.
The Church, however, is not based on majorities and oppositions, nor on the contrast between the positions of conservatives and progressives. The Church is grounded on the Gospel and the witness of the Gospel, and this must be taken into account. Every figure involved in the discussion has his personality and his view points, also some Churchmen have embraced political views in their actions. However, this is a human shortcoming, not the Church’s.
In the end, it seems that nowadays only one narrative for the Church is tolerated: the narrative of change and the revolution. All others must stay silent. This is the reason why the destruction of Benedict XVI’s vineyard is symbolic. It dramatizes the idea that everything that happened in Benedict XVI’s pontificate must be set aside. Everything, from ideas to men.
Looking closely: the financial reform dates back to the initial years of Benedict XVI, when there was a privileged bilateral relation with ItalyBenedict XVI started the “international option.”
Many of Benedict XVI’s men are retired or are in marginal positions: Cardinal Fernando Filoni, just appointed Grand Master of the Equestrian Order of the Holy Sepulchre two years before he was going to end his mandate as prefect of the Congregation for the Evangelization of People; Cardinal Gerhard Ludwig Mueller is without a position, not having been confirmed at the helm of the Congregation for the Doctrine of the Faith; Cardinal Mauro Piacenza will soon transfer to the Apostolic Penitentiary; and Cardinal Dominique Mamberti was moved from his position of undersecretary for the relations with the States, to the helm of the Signatura almost at the beginning of Pope Francis’ pontificate.
In the end, 2020 seems to be the year of the final spoils system against all of Benedict’s menwhile all of Francis’ men will get new and old Curia positions. According to Pope Francis, the past matters. It can’t matter, however, for those who do not know it.

Free Webcam Girls
151.11.48.50