In attesa dell’ ultimo Amen

Condividi su...

Samuel Beckett, in Aspettando Godot, narra la storia di due mendicanti in attesa di un certo Godot dal quale sperano una serena e definitiva sistemazione. Quanto a Godot, però, non sanno né chi sia né il luogo né la data dell’appuntamento. I due consumano il tempo aspettando. Improvvisamente arriva un ragazzo con un messaggio in cui Godot annuncia il suo arrivo per l’indomani. Il giorno dopo arriva lo stesso messaggio: domani verrà. È un domani, però, senza luogo, senza giorno e senza ora. E così i mendicanti aspettano quell’incontro che mai avverrà. 

Ogni attesa esige sempre l’incontro dell’atteso che viene:

 

Oracolo sul Silenzio.

Da Seir mi si grida:

”Sentinella, quanto resta della notte?

Sentinella, quanto resta della notte?”.

La sentinella risponde:

“Viene il mattino, poi anche la notte;

se volete domandare, domandate,

ravvedetevi, venite!” (Is 21,11-12).

Siamo ai tempi di Isaia alla fine del secolo VIII a.C.. Gli abitanti della regione di Edom, alleati dei Filistei e sconfitti da Sargon, subiscono a loro volta il giogo assiro e perciò interrogano il profeta circa la fine di quel drammatico periodo di sofferenza. Alla domanda, espressa metaforicamente, Isaia risponde in maniera piuttosto enigmatica. In quell’enigma c’è la risposta che apre il cuore alla speranza: il mattino si farà ancora aspettare perché la notte non è ancora terminata. La speranza verrà e dissiperà la tenebra dell’angoscioso disagio.

Qualcuno dice che Samuel Beckett va piangendo da tempo la morte di Dio, vale a dire, la morte della parola. Godot, che i misteriosi viandanti aspettano sotto un albero spoglio e stecchito, in un’ora e in un luogo senza storia, parlando con un non-senso, invoca ancora la parola. La parola, quando è pensata e comunicata, porta sempre a quella luce che è dentro l’uomo.

Ci sono parole per progettare e parole per commerciare, parole per costruire e parole per intuire, parole per esaltare e parole per distruggere, parole per lodare e parole per imprecare, parole per cantare e parole per filosofare, parole che conducono all’arcano incantesimo e parole che servono come espansione sonora.

Amo l’energia redentrice della parola appassionata che trascina, cattura e coinvolge in quel processo di abbraccio estatico che aiuta a scoprire l’uomo che pensa, spera e ama. La parola è la dote tipica dell’uomo che lo distingue dalle altre creature. La parola è dono divino offerto all’uomo per “dare il nome” alle creature e ai sentimenti. La parola, che cerca il senso della vita, accende l’amore tra gli uomini.

La parola muore quando si spegne l’uomo, perché muore il pensiero e si spegne l’uomo interiore. Qual è la parola più appassionata che dona speranza di vita ed energia d’amore alle nostre parole? Quella parola “invocata e attesa” non è il flatus vocis del vuoto mutismo, della vana attesa o della mancata promessa. La parola “invocata e attesa” è una Persona: il Logos Fos!

 

Una voce…! Il mio Diletto!

Eccolo viene saltando sui monti,

balzando sulle colline…

Parla il mio amato e mi dice:

“Alzati, mia amata,

mia bella e vieni!

Ecco, l’inverno è passato,

la pioggia è cessata…

I fiori rispuntano sulla terra…

Il fico emette le sue gemme,

le viti in fiore esalano profumo.

Alzati, mia amata, mia bella e vieni!

O mia colomba che ti annidi nelle fenditure della roccia

e negli anfratti dei dirupi,

fammi vedere il tuo viso,

fammi sentire la tua voce

perché la tua voce è soave

e il tuo viso affascinante” (Ct 2,8-14).

Cristo, l’invocato e l’atteso dalla sua diletta Chiesa-Sposa, è lo Sposo amato che viene e rimane, arriva e canta la bellezza della Sposa. E la Sposa risponde col canto di bellezza dello Sposo.

Se l’attesa è impazienza d’incontro, l’incontro è amore che ammira e si dona. Chi smette d’attendere e d’ammirare cessa d’amare.  Il Logos Fos è ansia di luce che muove ogni cuore umano verso una vita più piena, un amore più grande, una libertà più autentica e vera.

Dov’è il Verbo-Luce atteso, sperato, venuto? Dov’è il Cristo veniente, vivente e presente? Egli è presente nelle Sante Scritture, nella Divina Eucaristia, nella Chiesa, suo Corpo e sua Sposa! Quella Chiesa che crede in Lui con amore appassionato e che coltiva sogni di pace e di concordia, di bellezza e di verità. Quella Chiesa che cerca, con cuore umile e assetato d’amore, le ragioni della speranza sui sentieri del Logos Agape. E cerca sapendo che Egli è sempre presente in tutte quelle realtà viventi di cui il Verbo è il cuore, l’anima e l’ardore più intenso. È presente nei cuori che cercano l’incontro che avverrà, in Lui e con Lui, Pellegrino senza frontiere, nei cieli nuovi e nella terra nuova della celeste Gerusalemme (cf. SC 7).

Profondamente coinvolta nell’incarnazione redentrice del Figlio di Dio, Maria non può non partecipare allo stesso modo alla sua risurrezione. Maria Assunta in cielo è il simbolo più alto e più vero dell’accoglienza e del traguardo della redenzione umana. Lei, che viene chiamata, con un’espressione molto significativa, «l’icona escatologica della Chiesa»,  ci assicura che il credente non attende invano qualcuno che non verrà mai. L’Assunzione della Vergine, che sorge dalla risurrezione di Cristo, la fa apparire come primizia e immagine della Chiesa (cf 1Cor 15,20-26). Presso il trono della Gloria c’è l’umiltà regale di Maria. Non attendiamo invano Colui che è venuto e ci ha promesso che verrà quando saremo sciolti dal tempo e dai suoi confini nell’evento della morte. Mentre attendiamo, Egli continua a restare con noi nel Mistero della sua Presenza sacramentale. Gesù non è né il lontano né l’assente, ma il “Presente” in un “oggi” che non ha tramonto.

C’è una domanda che, di eco in eco, si è ripetuta attraverso i secoli e che si continua a ripetere: Sei tu colui che deve venire, o dobbiamo attenderne un altro? (Mt 11,3). E si vedono cristiani smarriti e senza speranza che hanno perduto la fiducia nel Cristo e nel cristianesimo. Forse perché un certo tipo di cristianesimo ha smarrito Cristo, facendo di Cristo un evanescente fantasma? E Giovanni, nel deserto della storia, continua a gridare: In mezzo a voi sta Uno che voi non conoscete; e finché non lo si incontra, non lo si conosce e non lo si riconosce, non si avrà mai la gioia piena dell’incontro d’amore con Lui. La felice sublimità che nasce dal rapporto cor ad cor con il Verbo Incarnato è libertà di armonie raggiunte, serenità di bufere domate, quiete di torturanti enigmi risolti. L’evangelista Giovanni ha sentito nascere dentro di sé la vera gioia quando ha fatto esperienza ineffabile e personale di essere amico dello Sposo: Sposo è colui che ha la sposa, ma l’amico dello Sposo sta lì e l’ascolta, trasalisce di gioia alla voce dello sposo: ora questa mia gioia si è compiuta (Gv 3,29). La gioia dell’incontro riposa nel mare placido e sconfinato della fiducia in Colui che è venuto e che attendiamo con cuore trepido  per partecipare al Banchetto di Nozze dell’Agnello.

Cristo morto e risorto è la nostra salvezza! Ha condiviso il suo trionfo con la Chiesa, il nuovo popolo di Dio, simboleggiato dalla Donna vestita di sole dell’Apocalisse. Essa è la Sposa di Dio: partorisce nel dolore perché il popolo è peccatore, ma partorisce il Messia. Contro il popolo e il Messia si erge il drago, Satana. Cristo si sottrae al suo potere con la gloriosa risurrezione. La Chiesa, rifugiata nel deserto, affida la sua sorte soltanto a Dio, ed è sicura così che, alla fine, il suo Signore trionferà. La Vergine Madre è l’immagine vivente del popolo di Dio. Come esso, ha vissuto la prova della fede, il silenzio del deserto, la contraddizione della croce; ora è anche l’immagine gloriosa del futuro promesso ai figli di Dio.

Per san Paolo, il grande cantore della più incantevole Parusia, l’incontro ultimo sarà anche l’epilogo supremo di tutta la creazione, la quale, in ansiosa attesa, anela alla manifestazione gloriosa dei figli di Dio (cf Rm 8,19). L’attesa e il ritorno finale di Gesù esploderanno nel fremito di gioia che avvolgerà e travolgerà cielo e terra, Creatore e creature. L’attesa, che ebbe inizio nel Fiat creatore, s’immergerà nell’oceano dell’Amore glorificato, e i figli di Dio, in concorde polifonia, risponderanno col canto dell’ultima antifona della Santa Scrittura: Amen, Vieni, Signore Gesù! (Ap 22,20).

Free Webcam Girls
151.11.48.50